L’AdBlue è un additivo essenziale per i motori diesel moderni, progettato per ridurre le emissioni inquinanti e rispettare gli standard Euro 6. Se possiedi un’auto diesel di recente produzione, è importante conoscerne il funzionamento, i consumi e le modalità di rifornimento per evitare problemi.

Cos’è l’AdBlue?
L’AdBlue è una soluzione a base di urea (32,5%) e acqua demineralizzata (67,5%), utilizzata nei sistemi SCR (Selective Catalytic Reduction) dei veicoli diesel. Quando viene iniettato nei gas di scarico, si trasforma in ammoniaca, che neutralizza gli ossidi di azoto (NOx), convertendoli in azoto e vapore acqueo.
- Riduce le emissioni di NOx fino al 90%
- Incolore, inodore e non tossico
- Obbligatorio per i diesel Euro 6 dal 2016
A Cosa Serve e Come Funziona?
Senza AdBlue, le auto diesel moderne non possono rispettare i limiti anti-inquinamento e potrebbero bloccarsi. Il sistema:
- Inietta AdBlue nello scarico.
- Genera una reazione chimica che trasforma i NOx in sostanze innocue.
- Mantiene le emissioni entro i limiti di legge.
Se il serbatoio si esaurisce, la vettura riduce le prestazioni e, in alcuni casi, si spegne, costringendo a un intervento meccanico.

Quanto Consuma un’Auto?
Il consumo dipende dallo stile di guida e dal veicolo, ma in media:
- 1,5-2,5 litri ogni 1.000 km
- Serbatoio da 15-20 litri = autonomia di 7.500-10.000 km
La spia si accende con circa 2.000 km di autonomia residua, segnalando che è ora di fare rifornimento.

Dove Si Compra e Quanto Costa?
L’AdBlue è disponibile in:
- Stazioni di servizio (prezzo medio: 0,70 €/litro)
- Supermercati e negozi di ricambi auto (taniche da 10 litri a 10-30 €)
- Online (Amazon, eBay, siti specializzati)
⚠️ Attenzione alla qualità: deve essere certificato ISO 22241 per evitare danni al motore.
Consigli per l’Utilizzo
- Rifornire prima che si esaurisca (evitare il blocco motore).
- Conservare in un luogo fresco (tra 0°C e 30°C), lontano da luce diretta.
- Usare prodotti di marca (evitare AdBlue a basso costo).
- Pulire eventuali fuoriuscite (può corrodere metalli).
Come Rabboccare l’AdBlue

- Trova il tappo (vicino al bocchettone del diesel o nel vano ruota di scorta).
- Usa una tanica con beccuccio per evitare sprechi.
- Non travasare oltre il livello massimo (potrebbe causare errori al sistema).
Se la spia non si spegne dopo il rabbocco, prova a:
- Resettare il sistema (accendi il quadro senza avviare il motore per 30-40 secondi).
- Portare l’auto in officina (potrebbe esserci un guasto al sensore o alla pompa).
Problemi Frequenti con l’AdBlue

- Spia accesa nonostante il pieno → Sensore difettoso o problema software.
- Blocco motore per AdBlue esaurito → Necessario intervento meccanico.
- Guasti alla pompa o al catalizzatore → Riparazioni costose (fino a 1.000 €).
Alcuni marchi (come Peugeot, Citroën, Audi, BMW) hanno avuto problemi ricorrenti, ma la manutenzione regolare riduce i rischi.
Conclusioni
L’AdBlue è fondamentale per i diesel moderni, ma richiede attenzione:
✅ Monitora i livelli
✅ Scegli prodotti certificati
✅ Rifornisci prima che si esaurisca
Se trascurato, può causare malfunzionamenti costosi. Segui questi consigli per viaggiare in modo sicuro ed ecologico!
🚗 Hai avuto esperienze con l’AdBlue?