Categoria: News

  • Volkswagen Tera: il piccolo SUV brasiliano che potrebbe sostituire la mitica Polo in Europa

    Volkswagen Tera: il piccolo SUV brasiliano che potrebbe sostituire la mitica Polo in Europa

    Il mercato automobilistico sta vivendo una trasformazione epocale: le utilitarie, da sempre simbolo di praticità ed economia, stanno lentamente scomparendo, sostituite dai piccoli SUV. In questo contesto, Volkswagen si prepara a lanciare un nuovo modello che potrebbe segnare un ulteriore passo in questa direzione: il Tera, un SUV compatto di origine brasiliana che presto potrebbe arrivare anche in Europa.

    Volkswagen Tera: design moderno e tecnologia avanzata

    Presentato in anteprima durante il celebre Carnevale di Rio de Janeiro, il Tera è stato progettato e sviluppato specificamente per il mercato brasiliano, ma le sue caratteristiche lo rendono un candidato ideale per conquistare anche il pubblico europeo. Con un design moderno che unisce il DNA Volkswagen a dettagli esclusivi, come la striscia luminosa posteriore e la griglia frontale a nido d’ape, il Tera si distingue per un’estetica accattivante e contemporanea.

    Le dimensioni compatte, circa 4 metri di lunghezza, lo rendono perfetto per la mobilità urbana, mentre l’interno è un concentrato di tecnologia e praticità. La strumentazione completamente digitale e il sistema di infotainment connesso sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questo SUV un’opzione allettante per chi cerca un’auto moderna e ben equipaggiata.

    Motore e piattaforma: prestazioni e affidabilità

    Sotto il cofano, il Tera è equipaggiato con un motore 1.0 turbo tre cilindri da 116 CV, abbinato a un cambio automatico a sei marce e trazione anteriore. La piattaforma utilizzata è la collaudata MQB A0, già impiegata con successo su altri modelli del gruppo Volkswagen, garantendo un’ottima combinazione di prestazioni ed efficienza.

    Un prezzo competitivo e una possibile sostituzione per la Polo

    Con un prezzo stimato tra i 16.000 e i 22.000 euro, il Tera si posiziona come un’opzione accessibile nel segmento dei SUV compatti. Ma ciò che rende questo modello particolarmente interessante è il suo potenziale ruolo nel mercato europeo. Con il declino delle utilitarie, modelli come la Polo potrebbero presto lasciare spazio a veicoli più versatili e moderni come il Tera.

    La Polo, da sempre un’icona nel segmento delle city car, potrebbe quindi essere sostituita da questo piccolo SUV, che offre maggiore spazio, una guida più elevata e un design più adatto alle tendenze attuali. Sebbene al momento ufficialmente non siano previste esportazioni al di fuori del Brasile, anche il Nivus  non avrebbe dovuto lasciare i confini carioca ma è finito per essere commercializzato in Europa col nome di Taigo e questo lascia ben sperare per una futura introduzione del Tera nel Vecchio Continente, magari con un nome differente.

    Il futuro delle utilitarie e l’ascesa dei piccoli SUV

    Il lancio del Tera riflette una tendenza sempre più evidente: i piccoli SUV stanno prendendo il posto delle tradizionali utilitarie, offrendo maggiore versatilità e un’immagine più robusta e moderna. Per Volkswagen, questo modello rappresenta un’opportunità per rafforzare la propria presenza in un segmento in forte crescita, sia in Brasile che, potenzialmente, in Europa.

    Il Tera potrebbe quindi non solo essere un nuovo arrivato nel panorama automobilistico, ma anche un simbolo del cambiamento in atto, segnando la fine di un’era per le utilitarie e l’inizio di una nuova fase dominata dai SUV compatti.

    E voi, cosa ne pensate? Sareste pronti a dire addio alla Polo per passare a un SUV come il Tera?

  • Classifica delle vendite di auto in Italia a febbraio 2025: chi cresce e chi perde terreno

    Classifica delle vendite di auto in Italia a febbraio 2025: chi cresce e chi perde terreno

    Il mese di febbraio 2025 ha confermato alcune tendenze interessanti nel mercato automobilistico italiano, con sorprese e conferme che delineano un panorama sempre più dinamico e competitivo. Secondo i dati diffusi dall’UNRAE, la classifica delle vendite vede ancora una volta la FIAT Panda dominare incontrastata, ma non mancano i colpi di scena tra i marchi che stanno guadagnando quote di mercato e quelli che, invece, faticano a mantenere il passo.

    FIAT Panda: un’icona senza rivali

    La FIAT Panda si conferma regina indiscussa del mercato italiano, con 11.896 unità vendute a febbraio e un totale di 25.224 immatricolazioni nei primi due mesi del 2025. Questo modello, simbolo di praticità ed efficienza, continua a conquistare il cuore degli italiani, dimostrando una resilienza e un appeal che pochi riescono a eguagliare.

    Dacia e Jeep: i grandi protagonisti della crescita

    Tra i marchi che stanno vivendo una fase di forte crescita spiccano Dacia e Jeep. La Dacia Sandero, al secondo posto con 5.896 vendite a febbraio e 11.473 nei primi due mesi dell’anno, conferma il suo successo come auto accessibile ma ricca di contenuti. Anche la Dacia Duster si posiziona bene, con 3.512 unità vendute a febbraio e un totale di 7.875 immatricolazioni, segnando un +12% rispetto allo stesso periodo del 2024.

    Jeep, invece, continua a cavalcare l’onda del successo del modello Avenger, che si piazza al quarto posto con 4.665 vendite a febbraio e 9.350 nei primi due mesi. Questo SUV compatto, apprezzato per il design moderno e le prestazioni, sta diventando un punto di riferimento per chi cerca un’auto versatile e tecnologica.

    Toyota: la Yaris e la Yaris Cross tengono il passo

    Toyota conferma la sua presenza solida nel mercato italiano, con la Yaris e la Yaris Cross che si posizionano rispettivamente al quinto e nono posto. La Yaris, con 3.567 vendite a febbraio, e la Yaris Cross, con 2.989 unità, dimostrano come il brand giapponese continui a puntare con successo su modelli ibridi ed eco-friendly, in linea con le esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità.

    Chi perde terreno?

    Non tutti i marchi, però, possono festeggiare. Volkswagen, ad esempio, pur mantenendo una presenza significativa con modelli come il T-Roc e il Tiguan, registra un calo di interesse rispetto ai competitor. Il T-Roc, con 2.737 vendite a febbraio, e il Tiguan, con 2.016 unità, mostrano un leggero declino rispetto ai mesi precedenti, segnalando una possibile saturazione nel segmento dei SUV compatti.

    Anche Renault fatica a mantenere il passo, con modelli come la Captur e la Clio che, pur restando nella top 20, non riescono a replicare i numeri dei rivali diretti. La Captur, con 2.251 vendite a febbraio, e la Clio, con 1.965 unità, evidenziano una perdita di appeal rispetto a marchi più aggressivi sul fronte del design e della tecnologia.

    Le sorprese: MG e BYD in ascesa

    Tra le sorprese positive del mese spicca MG, che con la ZS e la MG3 sta conquistando sempre più spazio nel mercato italiano. La ZS, con 3.177 vendite a febbraio, e la MG3, con 1.088 unità, dimostrano come il brand cinese stia puntando su un mix di design, tecnologia e prezzi competitivi per attirare nuovi clienti.

    Anche BYD, con il modello Seal U, inizia a farsi notare, posizionandosi al 45° posto con 837 vendite. Questo marchio, leader nel settore delle auto elettriche, potrebbe rappresentare una vera e propria minaccia per i competitor europei nei prossimi mesi.

    Il mercato automobilistico italiano a febbraio 2025 conferma una forte polarizzazione tra i modelli di successo e quelli in difficoltà. Mentre FIATDacia e Jeep continuano a dominare, marchi come Volkswagen e Renault devono rinnovare la loro offerta per non perdere ulteriori quote di mercato. Intanto, i nuovi player come MG e BYD stanno dimostrando di avere tutte le carte in regola per diventare protagonisti del futuro.

    Il 2025 si prospetta come un anno di grandi sfide e opportunità, con l’elettrificazione e la sostenibilità al centro delle strategie di tutti i principali costruttori. Resta da vedere chi saprà cogliere al meglio queste tendenze e conquistare il cuore degli automobilisti italiani.

    Fonti: UNRAE, dati aggiornati al 28 febbraio 2025.