L’arrivo dell’SUV premium che sfida i colossi europei
BYD allarga la sua gamma italiana con un nuovo gioiello tecnologico: la Tang, SUV elettrico di grandi dimensioni (487 cm di lunghezza per 195 cm di larghezza) che si posiziona come ammiraglia del marchio cinese. Con un prezzo di 72.950 euro per l’unica versione full optional disponibile, la Tang si presenta come un’alternativa interessante nel segmento premium dei SUV elettrici, sfidando modelli affermati come Audi Q8 e-Tron e BMW iX.

Prestazioni da supercar nonostante le dimensioni
Le specifiche tecniche della BYD Tang lasciano a bocca aperta:
- Doppia motorizzazione elettrica (anteriore+posteriore) per 517 CV totali
- Accelerazione 0-100 km/h in soli 4,9 secondi nonostante i 2.600 kg di peso
- Blade Battery da 108,8 kWh con autonomia WLTP di 530 km
- Ricarca DC fino a 170 kW: dal 30% all’80% in appena 45 minuti
“La Tang dimostra come la tecnologia cinese abbia fatto passi da gigante nell’elettrificazione” commenta Marco Ferrari, esperto di mobilità elettrica. “Queste prestazioni, unite a un’autonomia reale sopra i 400 km, la rendono competitiva con modelli che costano 20-30mila euro in più”.

Interni: un salotto hi-tech su ruote
L’abitacolo della Tang è un concentrato di lusso e tecnologia:
- Configurazione a 7 posti con sedili in pelle Nappa riscaldabili, ventilati e massaggianti
- Bagagliaio modulabile da 235 litri (7 posti) a 940 litri (5 posti) fino a 1.655 litri (2 posti)
- Tetto panoramico apribile e luci ambientali LED personalizzabili
- Sistema audio Dynaudio da 12 altoparlanti
Il cruscotto è dominato da:
- Display centrale rotante da 15,6″ con processore Qualcomm
- Quadro strumenti digitale da 12,3″
- Supporto completo per Apple CarPlay e Android Auto
- Ricarica wireless ultra-rapida da 50W
Sicurezza al top e assistenza alla guida

La Tang ha ottenuto 5 stelle Euro NCAP grazie a:
- Pacchetto completo ADAS (adaptive cruise control, mantenimento di corsia, ecc.)
- Frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni/ciclisti
- Monitoraggio angoli ciechi evoluto
- Sistema di parcheggio semi-autonomo
Prezzo e concorrenza
A 72.950 euro, la BYD Tang si posiziona:
- 15% più economica di un Audi Q8 e-Tron 55 (da 85.900€)
- 20% in meno di un BMW iX xDrive40 (da 91.500€)
- Paragonabile a un Tesla Model X (ma con interni più lussuosi)
“Il vero punto di forza” aggiunge Ferrari “è la garanzia di 8 anni/150.000 km sulla batteria, che supera qualsiasi concorrente europeo”.
Prova su strada: comodità e potenza
Durante un test drive a Milano, la Tang ha impressionato per:
- Silenziosità quasi totale a tutte le velocità
- Sospensioni adattive che assorbono ogni asperità
- Coppia immediata (680 Nm) che rende i sorpassi un gioco
- Spazio abbondante per 5 adulti (la terza fila è più adatta a bambini)
L’unica nota stonata? Il peso si sente in curva, dove non è agile come una Model X.
Conclusioni: chi dovrebbe considerarla?
La BYD Tang è ideale per:
- Famiglie numerose che vogliono passare all’elettrico senza rinunce
- Business user che cercano un’auto rappresentativa ma tecnologica
- Early adopter interessati alle ultime novità cinesi
Chi invece preferisce marchi affermati o guida sportiva potrebbe guardare altrove. Ma per chi cerca spazio, tecnologia e prestazioni a (relativamente) poco prezzo, la Tang è una delle novità più interessanti del 2025.
