Tag: auto elettriche 2026

  • Subaru accelera sull’elettrico: Solterra MY26, e-Outback e Uncharted in arrivo nel 2026

    Subaru accelera sull’elettrico: Solterra MY26, e-Outback e Uncharted in arrivo nel 2026

    La strategia elettrica di Subaru per l’Europa

    Subaru sta preparando una vera e propria offensiva elettrica per il mercato europeo con tre nuovi modelli in arrivo nel corso del 2026: il restyling della Solterra, la e-Outback (già nota come Trailseeker su altri mercati) e la nuovissima Uncharted, basata sulla Toyota C-HR. Tutti i veicoli condividono la piattaforma e-Subaru Global Platform, sviluppata in collaborazione con Toyota, che promette migliori prestazioni sia su strada che fuoristrada.


    Le novità in dettaglio

    1. Subaru Uncharted: l’elettrica compatta per l’avventura

    Basata sulla Toyota C-HR, la Uncharted si distingue per:

    • Design più aggressivo con paraurti ridisegnati e fari specifici
    • Dimensioni compatte: 4,52 m di lunghezza (17 cm in meno della Solterra)
    • Interni high-tech con:
      • Schermo da 14″ per l’infotainment
      • Strumentazione digitale
      • Tessuti idrorepellenti (versione Sport)
    • Due motorizzazioni:
      • FWD da 224 CV (autonomia: 480 km)
      • AWD da 343 CV (0-100 km/h in <5s, autonomia: 450 km)
    • Batteria da 74,7 kWh con ricarica DC a 150 kW (10-80% in 30 min)

    2. Subaru e-Outback: l’erede elettrico di un’icona

    Nonostante il nome, che in alcuni mercati diventa Trailseeker, condivide poco con la Outback termica:

    • Più lunga della Solterra (4,83 m)
    • Solo trazione integrale con motore da 375 CV (0-100 km/h in 4,4s)
    • Autonomia: oltre 450 km (batteria da 74,7 kWh)
    • Altezza da terra di 21 cm e barre portatutto
    • Dotazioni incluse: cerchi da 18″/20″, sedili riscaldati, portellone elettrico

    3. Subaru Solterra MY26: più potenza e autonomia

    Il restyling del primo EV Subaru porta:

    • Potenza aumentata a 343 CV (da 252 kW)
    • Batteria più capace (73,1 kWh, autonomia >500 km)
    • Stessi tempi di ricarica (10-80% in <30 min a 150 kW)
    • Interni rinnovati con display più grandi

    Tecnologia e piattaforma

    Tutti i modelli condividono:

    • e-Subaru Global Platform (sviluppata con Toyota)
    • Sistema AWD ottimizzato per neve e terreni scivolosi
    • Pacchetto All-Weather di serie (sedili riscaldati, specchi termici, etc.)
    • Capacità off-road migliorate grazie a sospensioni riprogettate

    Piani per il mercato europeo

    • Lancio previsto: 2026
    • Prezzi: Non ancora annunciati, ma probabilmente allineati alla concorrenza (€40.000-60.000)
    • Strategia: Subaru punta a coprire tutti i segmenti, dai SUV compatti (Uncharted) ai modelli familiari (e-Outback)

    Conclusioni: Subaru si adatta all’era elettrica

    Con questa triade di modelli, Subaru dimostra di voler mantenere la sua identità (AWD, capacità off-road) anche nell’era elettrica, pur sfruttando le sinergie con Toyota. Resta da vedere come reagirà il mercato europeo a queste proposte.

    Cosa ne pensate della nuova gamma elettrica Subaru? Siete interessati all’Uncharted o preferite la e-Outback? 

  • Kia EV2: La Nuova Elettrica Compatta che Punta a Conquistare l’Europa

    Kia EV2: La Nuova Elettrica Compatta che Punta a Conquistare l’Europa

    Kia EV2: L’Elettrica Compatta che Mette Tutti d’Accordo

    Kia continua la sua offensiva elettrica scendendo di segmento: dopo EV6, EV9 e l’imminente EV3, arriva la EV2, il nuovo B-SUV completamente elettrico che punta a conquistare il cuore del mercato europeo.

    Atteso protagonista del Salone di Monaco 2025, il modello è stato recentemente catturato durante i test su strada, rivelando alcuni dettagli sulla versione definitiva che arriverà nel 2026.


    Design: Meno Futurista del Concept, Ma Sempre Accattivante

    Nonostante il pesante camuffamento, le linee della EV2 ricalcano quelle del concept presentato a febbraio 2024 durante il Kia EV Day:

    • Lunghezza compatta (4,06 metri) e passo generoso (2,57 m)
    • Profilo squadrato che ricorda EV3 ed EV9 in miniatura
    • Fari anteriori verticali con firma luminosa “Star Map”
    • Fanali posteriori a forma di Y

    Rispetto al prototipo, però, alcune soluzioni estreme sono state ridimensionate:
    ❌ Spariscono le portiere ad apertura ad armadio (troppo costose)
    ✔ Tornano i portelloni tradizionali per contenere il prezzo

    L’abitacolo non è ancora stato svelato, ma ci aspettiamo:

    • Display panoramico (quadro strumenti + infotainment)
    • Materiali sostenibili e riciclati
    • Interni meno avveniristici rispetto al concept

    Tecnica: Piattaforma E-GMP e Autonomia per la Città (e Non Solo)

    La EV2 sarà costruita sulla piattaforma E-GMP, la stessa delle sorelle maggiori, con alcune interessanti novità:
    🔋 Batterie: Più piccole rispetto a EV6/EV9, ma con autonomia adatta all’uso urbano (stimati 350-400 km WLTP)
    ⚡ Motorizzazioni: Probabili versioni anteriore e integrale
    🏭 Produzione in Europa (stabilimento di Žilina, Slovacchia) per ridurre i costi


    Prezzo Aggressivo: Obiettivo Sotto i 30.000€

    Kia punta a posizionare la EV2 come una delle elettriche più accessibili del mercato:

    • Prezzo base sotto i 30.000€
    • Concorrenti diretti: Renault 4 E-Tech, Jeep Avenger, Volkswagen ID.2
    • Vantaggio: Tecnologia E-GMP più avanzata rispetto alle rivali

    Quando Arriverà?

    • Anteprima mondiale: Salone di Monaco 2025 (settembre)
    • Debutto sul mercato: 2026
    • Produzione: Stabilimento slovacco di Žilina

    Conclusioni: Perché la EV2 Potrebbe Essere un Successo

    ✅ Design riconoscibile ma meno estremo del concept
    ✅ Tecnologia E-GMP collaudata su modelli premium
    ✅ Prezzo competitivo per un’elettrica di qualità
    ✅ Produzione europea per evitare dazi

    La Kia EV2 sembra avere tutti i numeri per diventare l’elettrica compatta più desiderata del 2026.

    Aspetteresti il suo lancio o preferisci già le rivali? 

  • Cupra Raval: La Compatta Elettrica Ribelle in Arrivo nel 2026

    Cupra Raval: La Compatta Elettrica Ribelle in Arrivo nel 2026

    Cupra Raval: L’Elettrica Urbana che Punta a Ribaltare le Regole

    Il salone IAA Mobility 2025 di Monaco si prepara ad accogliere una delle novità più attese del mondo automotive: la Cupra Raval, la nuova compatta elettrica del marchio spagnolo che segna un passo importante nella strategia di elettrificazione del Gruppo Volkswagen.

    7 Settembre 2025: Il Debutto in Versione Camuffata

    Durante il Volkswagen Group Media Event, Cupra mostrerà per la prima volta la Raval in versione definitiva, anche se ancora con una livrea mimetizzata. Si tratta di un momento cruciale perché:

    • È la prima elettrica compatta del Gruppo Volkswagen basata sulla piattaforma MEB Entry (la stessa che verrà utilizzata per la Volkswagen ID.2).
    • Conferma l’impegno di Cupra nell’elettrificazione, dopo modelli come Tavascan e Born.
    • Promette un design ribelle, in linea con lo stile sportivo del brand.

    8 Settembre: Una Show Car che Anticipa il Futuro

    Il giorno successivo, durante la conferenza stampa serale, Cupra svelerà anche un inedito concept car che rappresenta la nuova direzione stilistica del marchio.

    • Secondo la Casa, questo prototipo “fonde uomo e macchina” in modo innovativo.
    • Pur essendo probabilmente solo una vision car, alcune sue soluzioni potrebbero ispirare i futuri modelli di produzione.

    Tribe Edition: Limited Edition per i Modelli Esistenti

    Oltre alla Raval, Cupra porterà a Monaco le nuove Tribe Edition per:

    • Formentor
    • Leon e Leon Sportstourer
    • Terramar (il nuovo SUV ibrido plug-in)

    Queste versioni speciali si distingueranno per:

    • Design esclusivo con dettagli unici
    • Motorizzazioni ibride ed elettriche
    • Presenza nell’”Electric World Area” del salone, insieme a Tavascan e Born.

    Cupra City Garage: Un’Esperienza di Brand a Monaco

    Nel cuore della città, il Cupra City Garage offrirà al pubblico un’esperienza immersiva, con in primo piano:

    • La Tavascan, il SUV coupé elettrico
    • La Terramar Tribe Edition, versione speciale del nuovo SUV ibrido

    Un’occasione per toccare con mano l’evoluzione del marchio verso l’elettrico e lo sportivo.

    Cupra Raval: Cosa Sappiamo Finora?

    Anche se i dettagli tecnici non sono ancora ufficiali, possiamo aspettarci:

    • Autonomia: oltre 400 km (grazie alla piattaforma MEB Entry)
    • Design: linee aggressive, calandra minimalista, fari a LED sottili
    • Prezzo: probabilmente sotto i 30.000 €, per competere con le rivali del segmento B elettrico.

    Conclusioni: Cupra Punta in Alto

    Con la Raval, Cupra conferma la sua vocazione sportiva ed elettrica, puntando a conquistare un mercato sempre più affollato di citycar a zero emissioni.

    La vedremo sulle strade nel 2026… e tu, aspetti con ansia il suo debutto?