Tag: defender

  • ICH-X K3: il fuoristrada cinese che sfida i concorrenti blasonati a metà prezzo

    ICH-X K3: il fuoristrada cinese che sfida i concorrenti blasonati a metà prezzo

    Il Gruppo DR lancia sul mercato europeo la ICH-X K3, un fuoristrada robusto e tecnologico che ricorda nell’aspetto modelli iconici come il Land Rover Defender, ma con un prezzo più accessibile (da 43.500 €).

    Prodotta in Cina sulla base del Jetour Traveller e personalizzata in Molise è sviluppata con componentistica di alto livello, la K3 punta a conquistare chi cerca un 4×4 versatile, senza rinunciare al comfort quotidiano.


    Tecnica: telaio robusto e trazione intelligente

    La ICH-X K3 si distingue per una struttura portante in acciaio ad alta resistenza (75%), progettata per resistere alle sollecitazioni più estreme.

    Caratteristiche chiave:

    ✅ Trazione integrale XWD (BorgWarner): sistema di sesta generazione che passa dall’anteriore al posteriore in 0,1 secondi.
    ✅ Differenziale elettronico per ottimizzare la coppia in off-road.
    ✅ Angoli da fuoristrada puro22 cm di altezza da terra, 20° (attacco), 18° (dosso), 30° (uscita).
    ✅ Ausili off-road: telecamere perimetrali, radar per guadi, modalità terreno preimpostate.


    Motori: benzina turbo e GPL

    Due le opzioni disponibili:

    1. 2.0 Turbo benzina – 244 CV / 375 Nm (coppia già a 1.750 giri) + cambio 7 marce doppia frizione.
    2. Versione GPL – 238 CV, impianto installato in Italia (45.500 €).

    Prestazioni:

    • Erogazione pronta (anche in GPL).
    • Massa contenuta (sotto le 2 tonnellate).
    • Unico neo: acceleratore un po’ brusco in partenza.

    Guida: comoda su strada, aggressiva off-road

    La K3 non è solo un fuoristrada: è tarata per l’uso quotidiano, con:

    • Sterzo diretto e assetto bilanciato (MacPherson anteriore, multilink posteriore).
    • Doppi vetri per insonorizzazione.
    • Trazione integrale sempre reattiva (sicurezza su fondi scivolosi).

    Dotazione tech:

    • Infotainment da 16 pollici con CarPlay/Android Auto wireless.
    • Sedili ventilati, vani refrigerati, porte USB ovunque.
    • ADAS completi: avviso di ripartenza, frenata automatica, ecc.

    Spazio interno: pratico e ben organizzato

    • Abitacolo curato (per un fuoristrada).
    • Bagagliaio intelligente: ganci integrati, portabicchieri, portellone assistito.
    • Manca la cappelliera, ma ci sono tanti vani portaoggetti.

    Prezzi e garanzia

    • Da 43.500 € (benzina) / 45.500 € (GPL).
    • Full optional di serie + 5 anni / 100.000 km di garanzia.
  • Land Rover Defender 2026: il restyling che rinnova il mito senza tradirlo

    Land Rover Defender 2026: il restyling che rinnova il mito senza tradirlo

    A cinque anni dal lancio dell’attuale generazione, la Land Rover Defender si aggiorna con un restyling che ne rafforza il carattere avventuriero, senza stravolgerne l’iconico design. Nuovi dettagli estetici, tecnologie avanzate e una maggiore personalizzazione caratterizzano il Model Year 2026, disponibile in tutte le versioni: Defender 90, 110, 130 e la prestazionale Octa.


    Estetica: più robusta e distintiva

    La Defender rimane fedele al suo stile inconfondibile, ma con piccole ma significative modifiche:

    • Paraurti ridisegnati (anteriore e posteriore) per un look più moderno.
    • Nuovi inserti sul cofano e prese d’aria laterali dal design più aggressivo.
    • Fari full-LED con firma luminosa rinnovata e fanali posteriori a filo con finitura scura per un effetto più pulito.
    • Nuove tinte tra cui il Borasco Grey e il Woolstone Green.
    • Cerchi in lega fino a 22 pollici per un tocco ancora più imposing.

    Abitacolo: tecnologia e comfort da fuoristrada

    L’interno della Defender si evolve con migliorie tecnologiche e funzionali:

    • Nuovo schermo multimediale da 13,1 pollici (il più grande mai montato su una Defender).
    • Console centrale riprogettata per ottimizzare lo spazio a bordo.
    • Cruise Control Adattivo Off-Road: una novità assoluta che regola automaticamente la velocità su terreni sconnessi, mantenendo il comfort impostato dal guidatore.
    • Sistema di monitoraggio dell’attenzione con telecamera interna che avvisa in caso di distrazione.

    Defender Octa: la versione più estrema si fa ancora più esclusiva

    La Defender Octa, top di gamma con V8 biturbo 4.4 da 635 CV, riceve ulteriori opzioni di personalizzazione:

    • Nuove colorazioniSargasso BluePatagonia White Wrap (opaco, disponibile fine 2025) e Borasco Grey.
    • Finitura Twxture Graphite per un look ancora più aggressivo.
    • Dettagli in fibra di carbonio smussata (esterni e interni).
    • Pellicola protettiva opaca e 4 combinazioni di colori per gli interni.
    • Scelta ampliata di cerchi e pneumatici per chi cerca massima prestanza estetica e prestazionale.

    Verdetto: evoluzione senza rivoluzione

    La Defender 2026 non stravolge la formula vincente, ma la perfeziona con:
    ✅ Design più moderno senza perdere l’identità originale.
    ✅ Tecnologie avanzate per chi ama l’avventura (cruise off-road, schermo gigante).
    ✅ Maggior personalizzazione, specie sulla Octa V8.

    Punti deboli?
    ❌ Prezzo elevato (soprattutto per la Octa).
    ❌ Peso e consumi non certo da city car.