Tag: due tempi

  • Piaggio Sì: Storia e Leggenda del Cinquino Italiano

    Piaggio Sì: Storia e Leggenda del Cinquino Italiano

    Piaggio Sì: Il Cinquino che ha Fatto Storia (1978-2001)

    Il Piaggio Sì è stato uno dei ciclomotori più iconici degli anni ’80 e ’90. Prodotto dal 1978 al 2001, è stato il “fratello maggiore” del più popolare Piaggio Ciao, con cui condivideva il motore ma offriva prestazioni e comfort superiori. Con la sua forcella telescopica, l’ammortizzatore posteriore e il design più curato, il Sì è diventato un simbolo della mobilità giovanile italiana.

    Storia e Modelli: Dalla Prima Serie all’Ultima Evoluzione

    Prima Serie (1979-1987) – L’Originale

    • Presentato a Genova il 1° febbraio 1979, il Sì era disponibile in due versioni:
      • SIM (puleggia fissa) – Più economico.
      • SIV (variomatic) – Più performante in salita.
    • Design: Sella lunga, fanale anteriore e posteriore ridisegnati, cerchi in lega a 4 razze.
    • Motore49,77 cc due tempi (derivato dal Ciao ma con carburatore Dell’Orto SHA 12/12 e testata migliorata).
    • Colori iniziali: Grigio Chiaro di Luna e Beige, poi aggiunto il Blu Marine.

    Curiosità:

    • Fino al 1980 non aveva paraspruzzi.
    • Le leve freno inizialmente erano in metallo, poi sostituite con plastica.
    • Dal 1984 arrivò l’accensione elettronica come optional.

    Seconda Serie “Electronic” o “FL” (1987-1991)

    • Accensione elettronica di serie (CDI).
    • Marmitta tonda (anziché quadrata).
    • Culla motore nera (prima era in tinta).
    • Optional: Kick starter (avviamento a pedale).

    Terza Serie “FL2” (1992-2001)

    • Sella più bombata e dettagli plastici aggiornati.
    • Ultimi modelli catalizzati (omologazione Euro I).
    • Disponibile con indicatori di direzione (optional).

    Versioni Speciali: Dai Modelli Sportivi alle Edizioni Limitata

    Sì Montecarlo

    • Forcella idraulica a steli rovesciati (come il Piaggio Bravo).
    • Doppio ammortizzatore posteriore.
    • Aspetto più aggressivo.

    Sì Tuttorosso

    • Variante estetica del Montecarlo con dettagli in rosso.

    Sì Ecology System

    • Nuovo gruppo termico per ridurre le emissioni.
    • Adesivi laterali dedicati.

    Sì Mix (1997-1998)

    • Miscelatore automatico (serbatoio olio sotto sella).
    • Cerchi in lega a 3 razze (invece di 4).
    • Oblò per controllare il livello dell’olio.

    Sì Miami

    • Edizione rara in azzurro con grafiche speciali.

    Caratteristiche Tecniche

    SpecificheValori
    MotoreMonocilindrico 2T, 49,77 cc
    Potenza1,4 CV a 5.500 giri
    AlimentazioneCarburatore Dell’Orto SHA 12/12
    TrasmissioneA cinghia (SIV con variomatic)
    Velocità max45 km/h
    Consumo62,5 km/l a 30 km/h
    Serbatoio4,2 litri (miscela al 2%)
    FreniTamburo anteriore (103 mm) e posteriore (136 mm)
    Peso51 kg

    Perché il Piaggio Sì è Un Cult?

    ✅ Affidabilità – Meccanica semplice e robusta.
    ✅ Comfort – Sella lunga e sospensioni migliorate rispetto al Ciao.
    ✅ Design anni ’80 – Linee pulite e colori iconici.
    ✅ Personalizzazione – Molte versioni speciali e optional.

    Conclusioni: Un Pezzo di Storia su Due Ruote

    Il Piaggio Sì è stato il ciclomotore di intere generazioni, amato per la sua praticità e il carattere vivace. Oggi è un oggetto da collezionismo, ricercato dagli appassionati di moto d’epoca.

    Hai mai guidato un Piaggio Sì? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!