Tag: Flaminio Bertoni

  • Citroën Ami 6: La Rivoluzionaria “Anti-Conformista” degli Anni ’60

    Citroën Ami 6: La Rivoluzionaria “Anti-Conformista” degli Anni ’60

    Genesi di un’Icona Eccentrica

    Nell’ottobre 1961, il Salone di Parigi rimase sbalordito davanti alla Citroën Ami 6, un’automobile che sfidava ogni convenzione stilistica. Progettata da Flaminio Bertoni (lo stesso designer della DS), questa vettura nacque per colmare il vuoto tra la popolare 2CV e le lussuose DS/ID.

    Il Bizzarro Briefing di Pierre Bercot

    • Obiettivo: Creare un’auto media (4m di lunghezza) con abitabilità da segmento superiore
    • Vincoli:
      • Utilizzare la meccanica economica della 2CV
      • Evitare l’aspetto “da furgone” (no portellone)
    • Soluzione Forzata: Il motore bicilindrico ad aria della 2CV impose il celebre cofano “ammaccato”, nato per contenere l’ingombrante filtro a fungo

    Design: Una Sfida all’Estetica Convenzionale

    La Firma di Bertoni

    • Frontale Concavo: Soprannominato “faccia da incidente”, con doppi fari Cibié e calandra ovale
    • Montanti Posteriori Invertiti: Ispirati alle concept car americane, garantivano:
      • +25% spazio per i passeggeri posteriori
      • Bagagliaio da 310 litri (enorme per l’epoca)
    • Tetto in Plastica: Innovazione leggera ed economica

    Curiosità: Bertoni odiava il design finale, definendolo “un compromesso dettato dall’ingegneria”.

    Meccanica: Semplicità Radicale

    Tecnologie Riprese dalla 2CV

    • Motore: Bicilindrico boxer 602cc (21.5 CV) raffreddato ad aria
      • 0-100 km/h: eternità (ma consumi di 6.3 l/100km)
    • Sospensioni: Bracci oscillanti con molloni orizzontali
    • Freni: Tamburi su tutte e 4 le ruote

    Particolarità: Leva del cambio a “ombrello” sulla plancia e volante monorazza, come nella DS.

    L’Inaspettato Successo della Versione Break (1964)

    Contro ogni previsione, la variante giardinetta superò in vendite la berlina:

    VersioneProduzioneCaratteristiche Uniche
    Berlina483,986 es.Sedili anteriori a divanetto
    Break555,398 es.Primo modello a superare la berlina
    CommercialePortata 350kg, vetri sostituiti da lamiere

    Dati storici: Nel 1965 divenne l’auto più venduta in Francia, battendo Renault 4 e 2CV.

    Evoluzione Tecnica (1961-1969)

    • 1963: Potenza aumentata a 25.5 CV
    • 1966: Passaggio a 12V e nuovo cruscotto
    • 1968: Versione Club con:
      • Fari doppi tondi (originari per il mercato USA fallito)
      • Sedili regolabili individuali
      • 35 CV finali (120 km/h)

    Eredità e Collezionismo

    • Produzione totale: 1.039.384 esemplari
    • Valore odierno:
      • Esemplari restaurati: €15.000-€30.000
      • Break Club: Fino a €40.000
    • Innovazioni anticipate:
      • Montanti invertiti (ripresi poi da BMW i3)
      • Tetto in plastica (antesignano delle polycarbonate roofs)

    Citazione celebre: *”Non è bella, ma dopo 10 minuti non vedrai più la sua linea – vedrai solo la sua praticità”* (Pierre Bercot, Presidente Citroën)

    La Ami 6 rimane un caso studio di come i vincoli tecnici possano generare icone involontarie. Oggi è ricercata da chi apprezza l’autentico design “fuori dagli schemi”.

    La genesi di un’anti-conformista

    Nel 1961, quando la Citroën Ami 6 fece il suo debutto, il mondo automobilistico rimase sbalordito. Mentre tutte le case automobilistiche seguivano linee sempre più aerodinamiche e convenzionali, la Citroën osò presentare un’auto con:

    • Un cofano anteriore concavo che sembrava già incidentato
    • Montanti posteriori invertiti che sfidavano le leggi della gravità
    • Una calandra ovale che ricordava un sorriso sardonico

    Flaminio Bertoni, il genio del design dietro alla DS, inizialmente aveva concepito un’auto a due volumi con portellone. Ma Pierre Bercot, presidente Citroën, bocciò l’idea definendola “troppo commerciale”. Il risultato fu questo capolavoro di non-conformismo.

    Curiosità tecniche che fecero storia

    Il motore “a fungo”

    Il bicilindrico boxer da 602 cm³ derivato dalla 2CV presentava un particolare filtro dell’aria a forma di fungo che:

    • Sporgeva ben 15 cm sopra il motore
    • Impose quel caratteristico avvallamento sul cofano
    • Prodotto lo stesso rumore distintivo della 2CV, ma amplificato

    Le sospensioni magiche

    Il sistema sospensivo, ereditato dalla 2CV, permetteva di:

    • Guidare su un campo arato senza versare il bicchiere d’acqua sul cruscotto
    • Assorbire buche come fossero semplici imperfezioni
    • Far oscillare la vettura come una barca in caso di vento laterale forte

    Vita quotidiana con l’Ami 6

    Interni spartani ma geniali

    • Sedili anteriori a divano: Perfetti per i fidanzatini dell’epoca
    • Leva del cambio a manico d’ombrello: Posizionata sul cruscotto per far posto al divano
    • Finestrini posteriori fissi: Aprire il lunotto invertito era un’operazione da circo

    Aneddoto: Molti proprietari raccontano che per accedere al bagagliaio bisognava fare una vera e propria acrobazia, data la posizione scomoda della maniglia.

    L’improbabile successo della Break

    Quando nel 1964 arrivò la versione giardinetta, nessuno si aspettava che:

    1. Avrebbe superato in vendite la berlina
    2. Sarebbe diventata l’auto preferita di:
      • Artigiani
      • Famiglie numerose
      • Venditori ambulanti

    La Break aveva un trucco segreto: il tetto in plastica che, oltre a ridurre il peso, permetteva di:

    • Sentire meglio la pioggia quando cadeva
    • Avere un’illuminazione naturale abbondante
    • Soffrire il caldo d’estate e il freddo d’inverno

    Eredità culturale

    Nel cinema e nella TV

    L’Ami 6 compare in:

    • “Les Tribulations d’un Chinois en Chine” (1965) con Jean-Paul Belmondo
    • Numerosi film di Jacques Tati
    • La serie TV “Les Saintes Chéries”

    Collezionismo oggi

    I veri intenditori cercano:

    • Le rare versioni Club con fari doppi
    • Gli esemplari con tetto apribile
    • Le Break Service commerciali complete di documenti

    Prezzi attuali:

    • Esemplare comune: €10.000-€15.000
    • Break Club restaurata: fino a €35.000
    • Prototipi e versioni speciali: a trattativa riservata

    Perché l’Ami 6 resta un’icona?

    Questa anti-conformista a quattro ruote ci insegna che:

    1. La bellezza è negli occhi di chi guarda
    2. Le soluzioni ingegneristiche forzate possono diventare punti di forza
    3. A volte è meglio essere memorabili che semplicemente belli

    Ultima curiosità: Nel 1967, un giornalista automobilistico scrisse: “Dopo una settimana con l’Ami 6, tutte le altre auto ti sembreranno prive di personalità”. E forse aveva ragione.