Tag: smart

  • Xiaomi YU7: l’SUV elettrico che sfida Tesla con prestazioni da record

    Xiaomi YU7: l’SUV elettrico che sfida Tesla con prestazioni da record

    Dopo il successo della berlina SU7, Xiaomi lancia sul mercato il suo secondo veicolo elettrico: lo YU7, un SUV di lusso che punta a rivoluzionare il segmento con autonomia record, tecnologia avanzata e prestazioni da hypercar.

    Da smartphone a SUV: la rivoluzione di Xiaomi nel mondo automotive

    Xiaomi, nota per i suoi smartphone e dispositivi smart, ha deciso di sfidare i colossi dell’auto con un SUV elettrico che non ha nulla da invidiare a Tesla, BMW e Mercedes.

    • Lunghezza 4,99 metri, passo di 3 metri – dimensioni da full-size SUV.
    • Design futuristico con linee aerodinamiche e fari a LED orizzontali.
    • Nome “YU7” ispirato al cinese “御风而行” (cavalcare il vento).

    Perché un SUV?

    Lei Jun, CEO di Xiaomi, ha puntato su questo segmento perché:
    ✅ I SUV vendono il doppio delle berline (in Cina, Europa e USA).
    ✅ Le famiglie cercano spazio, sicurezza e versatilità.
    ✅ La SU7 ha già dimostrato che Xiaomi sa fare auto performanti.


    Prestazioni da supercar in un SUV familiare

    Xiaomi ha equipaggiato lo YU7 con un motore elettrico iper-tecnologico:

    Versione “Max” (top di gamma)

    • 0-100 km/h in 3,23 secondi (più veloce di una Lamborghini Urus).
    • 690 CV (508 kW) di potenza combinata.
    • Motore posteriore da 22.000 giri/min (come un’auto di Formula 1).

    Autonomia e ricarica

    • Batteria LFP (litio-ferro-fosfato) – 835 km WLTP (versione Standard).
    • Architettura 800V10-80% in 12 minuti (ricarica ultra-rapida).
    • Tecnologia V2L: alimenta dispositivi esterni fino a 3,3 kW.

    Interni: un salotto high-tech

    L’abitacolo è un concentrato di innovazione:

    • HyperVision Panoramic Display: schermo curvo da 1,1 metri con 3 pannelli Mini LED.
    • Snapdragon 8 Gen 3 (lo stesso degli smartphone top di gamma).
    • Sedili “zero gravity” con massaggio a 10 punti.
    • Abitacolo certificato OEKO-TEX (sicuro anche per neonati).
    • Bagagliaio da 678 litri (fino a 1.758 litri con sedili abbattuti).

    Sicurezza: acciaio ultra-resistente e IA

    Xiaomi ha sviluppato soluzioni mai viste prima su un’auto di serie:

    • Acciaio da 2.200 MPa (il 40% più resistente della concorrenza).
    • 6 tubi di espansione termoformati nei montanti A/B per protezione in caso d’incidente.
    • Sensori avanzati:
      • LiDAR (portata 200 metri).
      • Radar 4D mmWave (rileva ostacoli in 3D).
      • 11 telecamere HD e 12 sensori ultrasonici.
    • Piattaforma NVIDIA DRIVE AGX Thor (elaborazione IA in tempo reale).

    Prezzi e concorrenza: può battere Tesla?

    Confronto con i rivali

    ModelloAutonomia (WLTP)0-100 km/hPrezzo (stimato)
    Xiaomi YU7 Max835 km3,23 s~70.000 €
    Tesla Model Y LR719 km5,0 s~55.000 €
    BMW iX630 km4,6 s~85.000 €

    Punti di forza YU7

    ✅ Autonomia superiore.
    ✅ Ricarica più veloce.
    ✅ Integrazione con ecosistema Xiaomi (smartphone, smart home).