Tag: tecnologia

  • Ducati XDiavel V4 2025: la power cruiser che ridefinisce le regole

    Ducati XDiavel V4 2025: la power cruiser che ridefinisce le regole

    Ducati rivoluziona il segmento delle power cruiser con la nuova XDiavel V4 2025, un modello che abbandona il tradizionale bicilindrico L-Twin per abbracciare la potenza e la tecnologia del V4 Granturismo. Con 168 CV162 Nm di coppia e un design ancora più aggressivo, questa moto si conferma senza rivali nel suo genere.


    Design: muscoli in mostra e linee da predatore

    La XDiavel V4 mantiene l’anima low e lunga delle cruiser, ma con un restyling più moderno e tecnico:

    • Motore V4 a vista (finitura total black) che domina la scena.
    • Terminale di scarico a 4 uscite (estetica da custom raffinata).
    • Cerchi a 5 razze lasciati in evidenza dal forcellone monobraccio.
    • Fari full LED con firma a doppia “C” (DRL diurni).
    • Serbatoio da 20 litri dalle linee massicce.

    Motore: il V4 Granturismo che viene dalla MotoGP

    Cuore della nuova XDiavel è il V4 Granturismo da 1.158 cc, lo stesso di Multistrada V4 e Diavel V4, ma riadattato per una erogazione ancora più brutale:
    ✅ 168 CV @ 10.750 giri/min – 162 Nm di coppia (il massimo per una cruiser).
    ✅ Albero motore controrotante (riduce l’effetto giroscopico, migliora l’agilità).
    ✅ Deattivazione cilindri: sotto i 5.000 giri funziona come un bicilindrico (meno consumi e meno calore).

    Prestazioni:

    • Accelerazione fulminea (grazie anche al quickshift bidirezionale).
    • Sound profondo e grintoso, soprattutto quando riattiva tutti e 4 i cilindri.
    • 6 kg in meno rispetto alla precedente 1260 (ora 229 kg a secco).

    Ciclistica: stabilità da Gran Turismo, agilità da sportiva

    • Telaio monoscocca in alluminio (derivato dalla Diavel V4).
    • Forcella rovesciata da 50 mm (regolabile) + monoammortizzatore posteriore.
    • Freni Brembo Stylema (dischi 330 mm anteriore / 265 mm posteriore).
    • Pneumatici 120/70-17 (anteriore) e 240/45-17 (posteriore) per massima aderenza.

    Posizione di guida:

    • Sella bassa (77 cm) e pedane regolabili (perfetta per chi non è altissimo).
    • Manubrio alto e largo (comodo per lunghe distanze).
    • Postura rilassata, ma con tutto sotto controllo anche in piega.

    Elettronica: il pacchetto più completo di Ducati

    La XDiavel V4 è un concentrato di tecnologia:

    • 4 Riding Mode (Sport, Touring, Urban, Wet).
    • 3 Power Mode (High, Medium, Low).
    • Traction Control e ABS cornering.
    • Wheelie Control e Power Launch.
    • Cruise control e display TFT da 6,9″ con navigazione.

    Prezzi e colori

    • Prezzo base28.990 €.
    • Colorazioni:
      • Burning Red (standard).
      • Black Lava (+330 €).

    Optional interessanti:

    • Pacchetto Touring (manopole riscaldate, borse laterali, schienalino) → 1.781 €.
    • Scarico aftermarket (per un sound ancora più aggressivo).
  • BMW R 1300 RT 2025: la Gran Turismo che unisce comfort e tecnologia

    BMW R 1300 RT 2025: la Gran Turismo che unisce comfort e tecnologia

    La BMW R 1300 RT è l’ultima evoluzione della leggendaria Gran Turismo tedesca, un modello che in oltre 40 anni di storia si è affermato come il riferimento per chi cerca comfort, prestazioni e tecnologia su lunghe distanze. Basata sulla stessa piattaforma della R 1300 GS, ma con soluzioni dedicate ai viaggiatori più esigenti, la nuova RT si presenta con un design più affusolato, un motore potenziato e un’elettronica all’avanguardia.


    Design: aerodinamica intelligente e protezione totale

    La R 1300 RT mantiene il DNA delle GT BMW, ma con un restyling moderno che migliora aerodinamica e comfort:

    • Frontale più slanciato con fari full LED (optional Headlight Pro a matrice adattiva).
    • Cupolino regolabile elettricamente per una protezione ottimale dall’aria.
    • Fianchetti laterali attivi: si alzano come “pinne” per deviare i flussi d’aria dalle gambe (perfetti con il freddo).
    • Bauletto posteriore optional con schienale riscaldabile (anche per il passeggero).

    Tecnologia: il cruscotto è un concentrato di innovazione

    La nuova RT sfoggia un pacchetto elettronico completo, tra cui:
    ✅ Display TFT da 10,25″ con connettività smartphone.
    ✅ Doppio radar per cruise control adattivo e monitoraggio angolo cieco.
    ✅ Dynamic Chassis Adaptation (DCA): regola l’assetto in base allo stile di guida (comfort o sportivo).
    ✅ Cambio automatico ASA (opzionale) – comodissimo nei viaggi lunghi.


    Ciclistica e motore: potenza e stabilità senza compromessi

    Telaio e sospensioni

    • Telelever e Paralever EVO (più rigidi e precisi).
    • Telaio in acciaio alleggerito (+ agilità).
    • Pneumatici 120/70-17 (anteriore) e 190/55-17 (posteriore).

    Motore Boxer da 1.300 cc

    • 145 CV @ 7.750 giri/min – 149 Nm @ 6.500 giri/min.
    • Raffreddamento a liquido (più efficienza).
    • Suono caratteristico, più “nervoso” rispetto al precedente 1250.

    Guida: comfort da limousine, maneggevolezza da sportiva

    • Posizione di guida ergonomica: manubrio più alto e avanzato per meno affaticamento.
    • Peso contenuto (281 kg a serbatoio pieno), ma stabilità eccezionale in curva.
    • Frenata combinata (un po’ troppo invasiva, secondo alcuni tester).
    • Protezione aerodinamica top: con cupolino alzato, si viaggia in una “bolla” silenziosa.

    Prezzi e allestimenti

    • Base24.300 € (bianco).
    • Triple Black+690 €.
    • Impulse (Racing Blue)+1.580 €.
    • Option 719 Camargueedizione premium in Blue Ridge Mountain Metallic.

    Optional da considerare:

    • Bauletto top case (fino a 58 litri).
    • Sistema audio (2 livelli disponibili).
    • Valigie laterali Vario (espandibili ed elettrificate).

    La R 1300 RT conferma la sua fama di miglior Gran Turismo sul mercato, con prestazioni, comfort e tecnologia imbattibili. Che tu sia un viaggiatore solitario o in coppia, questa moto rende ogni chilometro un piacere.

    La preferisci alla Honda Gold Wing o alla Kawasaki H2 SX SE? 

  • Xiaomi YU7: l’SUV elettrico che sfida Tesla con prestazioni da record

    Xiaomi YU7: l’SUV elettrico che sfida Tesla con prestazioni da record

    Dopo il successo della berlina SU7, Xiaomi lancia sul mercato il suo secondo veicolo elettrico: lo YU7, un SUV di lusso che punta a rivoluzionare il segmento con autonomia record, tecnologia avanzata e prestazioni da hypercar.

    Da smartphone a SUV: la rivoluzione di Xiaomi nel mondo automotive

    Xiaomi, nota per i suoi smartphone e dispositivi smart, ha deciso di sfidare i colossi dell’auto con un SUV elettrico che non ha nulla da invidiare a Tesla, BMW e Mercedes.

    • Lunghezza 4,99 metri, passo di 3 metri – dimensioni da full-size SUV.
    • Design futuristico con linee aerodinamiche e fari a LED orizzontali.
    • Nome “YU7” ispirato al cinese “御风而行” (cavalcare il vento).

    Perché un SUV?

    Lei Jun, CEO di Xiaomi, ha puntato su questo segmento perché:
    ✅ I SUV vendono il doppio delle berline (in Cina, Europa e USA).
    ✅ Le famiglie cercano spazio, sicurezza e versatilità.
    ✅ La SU7 ha già dimostrato che Xiaomi sa fare auto performanti.


    Prestazioni da supercar in un SUV familiare

    Xiaomi ha equipaggiato lo YU7 con un motore elettrico iper-tecnologico:

    Versione “Max” (top di gamma)

    • 0-100 km/h in 3,23 secondi (più veloce di una Lamborghini Urus).
    • 690 CV (508 kW) di potenza combinata.
    • Motore posteriore da 22.000 giri/min (come un’auto di Formula 1).

    Autonomia e ricarica

    • Batteria LFP (litio-ferro-fosfato) – 835 km WLTP (versione Standard).
    • Architettura 800V10-80% in 12 minuti (ricarica ultra-rapida).
    • Tecnologia V2L: alimenta dispositivi esterni fino a 3,3 kW.

    Interni: un salotto high-tech

    L’abitacolo è un concentrato di innovazione:

    • HyperVision Panoramic Display: schermo curvo da 1,1 metri con 3 pannelli Mini LED.
    • Snapdragon 8 Gen 3 (lo stesso degli smartphone top di gamma).
    • Sedili “zero gravity” con massaggio a 10 punti.
    • Abitacolo certificato OEKO-TEX (sicuro anche per neonati).
    • Bagagliaio da 678 litri (fino a 1.758 litri con sedili abbattuti).

    Sicurezza: acciaio ultra-resistente e IA

    Xiaomi ha sviluppato soluzioni mai viste prima su un’auto di serie:

    • Acciaio da 2.200 MPa (il 40% più resistente della concorrenza).
    • 6 tubi di espansione termoformati nei montanti A/B per protezione in caso d’incidente.
    • Sensori avanzati:
      • LiDAR (portata 200 metri).
      • Radar 4D mmWave (rileva ostacoli in 3D).
      • 11 telecamere HD e 12 sensori ultrasonici.
    • Piattaforma NVIDIA DRIVE AGX Thor (elaborazione IA in tempo reale).

    Prezzi e concorrenza: può battere Tesla?

    Confronto con i rivali

    ModelloAutonomia (WLTP)0-100 km/hPrezzo (stimato)
    Xiaomi YU7 Max835 km3,23 s~70.000 €
    Tesla Model Y LR719 km5,0 s~55.000 €
    BMW iX630 km4,6 s~85.000 €

    Punti di forza YU7

    ✅ Autonomia superiore.
    ✅ Ricarica più veloce.
    ✅ Integrazione con ecosistema Xiaomi (smartphone, smart home).