Il Rapporto ACI-ISTAT 2024 sugli incidenti stradali in Italia mostra un leggero calo delle vittime, ma anche un preoccupante aumento di incidenti e feriti, soprattutto tra motociclisti e utenti di monopattini elettrici. Nonostante i progressi rispetto agli anni passati, l’Italia resta indietro rispetto alla media europea in termini di sicurezza.

I Numeri Principali del 2024
- 3.030 morti (-0,3% vs 2023)
- 233.853 feriti (+4,1%)
- 173.364 incidenti (+4,1%)
Rispetto al 2019, anno pre-pandemia, si registrano:
- Più incidenti (+0,7%)
- Meno morti (-4,5%)
- Meno feriti (-3,1%)
Il dato più positivo emerge dal confronto con il 2010, quando le vittime erano 4.114 e i feriti 304.720.
Chi è Più a Rischio?
- Motociclisti: 830 morti (+13,1%)
- Autocarri: 146 morti (+30,4%)
- Monopattini elettrici: 23 morti (+9,5%) e 3.751 feriti (+17,4%)
Miglioramenti per altre categorie:
- Automobilisti: 1.252 morti (-6%)
- Ciclisti: 185 morti (-12,7%)
- Pedoni: 470 morti (-3,1%)
Dove Accadono Più Incidenti?
- Autostrade: +6,9% incidenti, +7% feriti, +7,1% morti
- Strade urbane: -2,1% morti
- Strade extraurbane: stabilità (+0,1%)

Italia vs Europa: Siamo Ancora Indietro
Nel 2024, in Europa si sono registrati:
- 20.017 morti (-2,2% vs 2023, -12,1% vs 2019)
- Media di 45 morti per milione di abitanti
L’Italia, con 51 morti per milione, si posiziona al 19° posto nella classifica UE, ancora lontana dai Paesi più virtuosi come Svezia (22) e Danimarca (26).
Le Cause Principali degli Incidenti
- Distrazione (smartphone, dispositivi)
- Mancato rispetto della precedenza
- Eccesso di velocità
Questi tre fattori rappresentano il 37,8% delle cause (85.339 casi).

Le Sanzioni Più Frequenti
- Eccesso di velocità (34% delle multe)
- Sosta vietata
- Mancato uso casco (in aumento)
- Guida sotto effetto di droghe (stabile)
- Guida in stato d’ebbrezza (in calo)
Cosa Fare per Migliorare?
- Maggior controllo su velocità e distrazione (specie su autostrade)
- Formazione e campagne di sensibilizzazione (soprattutto per motociclisti e monopattini)
- Infrastrutture più sicure (piste ciclabili, attraversamenti protetti)
- Incentivi all’acquisto di auto con ADAS (sistemi di sicurezza avanzati)
Conclusioni

Nonostante i progressi degli ultimi anni, la strada per una mobilità più sicura è ancora lunga. Servono politiche più efficaci, educazione stradale e tecnologie avanzate per ridurre ulteriormente il numero di vittime.
🚦 Cosa ne pensi? Come possiamo rendere le strade italiane più sicure?
Lascia un commento