CID Digitale: Cos’è e Come Funziona la Nuova Constatazione Amichevole Online

Il CID (Constatazione Amichevole di Incidente), noto anche come modulo blu, è da anni lo strumento principale per gestire i sinistri stradali in modo rapido e concordato tra le parti. Oggi, però, sta per subire una rivoluzione: entro 12 mesi, le assicurazioni dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilarlo digitalmente, tramite app o web.

Ma come funzionerà esattamente? E quali sono i vantaggi e le criticità di questa innovazione? Scopriamolo insieme.


Cos’è il CID e Come Funziona Oggi?

Il CID è un modulo prestampato, distribuito dalle compagnie assicurative, che permette di dichiarare un incidente in modo semplice e veloce, evitando lunghe pratiche burocratiche.

Come si usa oggi?

✔ Compilazione manuale (con penna)
✔ Firma congiunta dei conducenti coinvolti
✔ Invio cartaceo alla propria assicurazione

Nel 2023, oltre 1,8 milioni di sinistri sono stati gestiti tramite CID, dimostrando quanto sia ancora fondamentale nel mondo assicurativo.


CID Digitale: Come Cambia la Denuncia di Sinistro

Con il Regolamento IVASS n. 56/2025, le compagnie avranno un anno di tempo per introdurre la versione digitale del CID. Ecco come funzionerà:

1. Compilazione Online

  • Tramite app dedicata o webapp
  • Possibilità di inserire foto e video dell’incidente
  • Firma digitale (con SPID o CIE)

2. Invio Immediato alla Compagnia

  • Niente più moduli da spedire per posta
  • Ricevuta di conferma in tempo reale

3. Vantaggi Principali

✅ Nessun errore di compilazione (campi preimpostati)
✅ Processo più veloce (meno attese per il risarcimento)
✅ Archiviazione digitale (nessun rischio di smarrimento)


Le Criticità del CID Digitale

Nonostante i benefici, l’introduzione del CID digitale solleva alcune preoccupazioni:

1. Privacy e Sicurezza dei Dati

  • Le associazioni dei consumatori temono furti informatici o utilizzo improprio dei dati.
  • Ogni compagnia potrebbe avere un’app diversa, aumentando la complessità.

2. Difficoltà per Chi Non è Abituato al Digitale

  • Anziani o chi non ha SPID/CIE potrebbe trovarsi in difficoltà.
  • In caso di scarsa copertura internet, la compilazione diventa complicata.

3. Validità Legale e Rischi di Errori

  • Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che il CID firmato è vincolante: un errore digitale potrebbe avere conseguenze gravi.

Carta vs. Digitale: Cosa Scegliere?

La buona notizia? Il modulo cartaceo non sparirà!

  • Chi preferisce potrà continuare a usare la versione stampata.
  • Il valore legale sarà identico per entrambe le modalità.

Conclusioni: Una Rivoluzione Necessaria?

Il CID digitale rappresenta un passo avanti verso la dematerializzazione delle pratiche assicurative, ma non è esente da rischi.

✔ PRO: Più veloce, comodo e meno soggetto a errori.
✖ CONTRO: Problemi di privacy, accessibilità e possibili complicazioni legali.

Cosa ne pensate? Siete pronti a dire addio al modulo cartaceo?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *