Autore: admin

  • Classifica vendite auto in Italia a marzo 2025: chi cresce e chi arretra

    Classifica vendite auto in Italia a marzo 2025: chi cresce e chi arretra

    Il mercato automobilistico italiano a marzo 2025 ha invertito la tendenza negativa dei mesi precedenti, registrando una crescita del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, con 172.223 immatricolazioni. Tuttavia, il primo trimestre chiude in calo dell’1,6%, confermando un mercato ancora in difficoltà rispetto ai livelli pre-pandemici (-17,5% rispetto al 2019).

    Tra le tendenze più significative:

    • SUV in crescita, soprattutto nei segmenti B e C.
    • Auto elettriche (BEV) in aumento (5,4% di quota, +2,1 punti rispetto a marzo 2024).
    • Ibride (HEV e PHEV) dominano, raggiungendo quasi il 50% del mercato.
    • Diesel e benzina in declino, con il gasolio ormai sotto l’11% di quota.

    Vediamo ora le performance per segmento, evidenziando i marchi in ascesa e quelli in difficoltà.


    Segmento A (City car): Fiat Panda regina, ma il segmento perde terreno

    La Fiat Panda domina con 12.587 unità vendute a marzo (+6,8% rispetto al 2024), confermandosi l’auto più venduta in Italia. Tuttavia, il segmento A nel suo complesso cala dell’8,9%, segno che le piccole berline perdono appeal a favore dei crossover.

    Le più vendute del segmento restano la Fiat Panda, la Toyota Aygo X e le coreane Hyundai i10 e Kia Picanto sopra i 1.000 pezzi/mese.

    Chi cresce:

    • Hyundai i10 (+15,1%) e Kia Picanto (+20,5%) guadagnano posizioni.
    • Leapmotor T03 (168 vendite) debutta con numeri interessanti nel segmento elettrico.

    Chi arretra:

    • Fiat 500 (-92,3%) crolla, penalizzata dalla fine della vendita della versione termica.
    • Renault Twingo (-99%) e Abarth 500 (-84,4%) in forte difficoltà, sono praticamente sparite dal mercato.

    Segmento B (Utilitarie e crossover compatti): SUV in crescita, berline in calo

    Il segmento B-SUV avanza (+2,6%), mentre le berline tradizionali perdono il 13,5%.

    La vendite vedono in testa l’immancabile Dacia Sandero, seguita da Citroen C3,Jeep Avenger, Peugeot 208, Toyota Yaris, MG ZS, Toyota Yaris Cross, Opel Corsa, Renault Clio, Renault Captur, Ford Puma, Dacia Duster, Fiat 600 tra le vetture che hanno immatricolato almeno 2.500 pezzi nel mese.

    Chi cresce:

    • Citroën C3 (5.097 vendite) domina il segmento B-SUV grazie alla versione elettrica.
    • Jeep Avenger (+51,8%) fa un exploit di vendite, ma non riesce a dominare il suo segmento
    • MG ZS (+36,7%) e MG 3 confermano il successo del brand cinese.
    • Fiat 600 (2.707 vendite) inizia a scalare posizioni in classifica.

    Chi arretra:

    • Lancia Ypsilon (-77,1%) quasi sparisce dai radar a causa dell’uscita di scena del vecchio modello e dallo scarso appeal del nuovo, decisamente più costoso.
    • Volkswagen T-Roc (-25%) e T-Cross (-15,5%) perdono appeal.

    Segmento C (Medie e SUV compatti): Nissan Qashqai e Kia Sportage in testa

    SUV di segmento C volano (+18,9%), mentre le berline tradizionali (Golf, A3, Serie 1) tengono botta ma a debita distanza dai SUV.

    Dominano le vendite Nissan Qashqai, Kia Sportage, BMW X1, Volkswagen Tiguan tra le auto che vendono almeno 2.000 pezzi /mese

    Chi cresce:

    • Nissan Qashqai (+30,2%) riconquista la leadership.
    • BMW X1 (+26%) e Alfa Romeo Tonale (+12,9%) performano bene.
    • Sale il Volkswagen Tiguan che totalizza quasi 1000 immatricolazioni in più rispetto allo stesso mese del 2024

    Chi arretra:

    • Mercedes GLA (-10%) e Jeep Compass (-16,1%) mostrano segni di stanchezza
    • Hyundai Tucson (+1,4%) cresce meno del previsto.

    Segmento D (Auto grandi e SUV premium): BYD Seal U sorprende

    SUV premium in crescita (+11%), mentre le berline si mantengono in salute solo grazie a Tesla Model 3, con il resto delle berline che faticano a vendere un centinaio di pezzi sul mese .

    Dominano Tesla Model 3 e BYD Seal U, intorno ai 1.500 pezzi/mese seguiti a distanza dai suv Mercedes GLC, Tesla Model Y, BMW X3 unici sopra i 500 pezzi.

    Chi cresce:

    • BYD Seal U (1.460 vendite) diventa leader tra i SUV di grandi dimensioni.
    • Tesla Model 3 (+157%) domina tra le berline elettriche con 1.565 pezzi nonostante le recenti proteste.
    • Mercedes GLC (+34,4%) e Tesla Model Y (-17,6%, ma ancora forte).

    Chi arretra:

    • Alfa Romeo Stelvio (-52,8%) in forte crisi, dimezza rispetto allo stesso periodo del 2024.
    • Toyota Corolla Cross (-34,2%) perde appeal.

    Conclusioni: elettrificazione in crescita, ma il mercato è ancora fragile

    • I SUV dominano, soprattutto nei segmenti B e C.
    • Le elettriche avanzano, ma lentamente (5,4% di quota).
    • Ibride (HEV + PHEV) valgono quasi il 50% del mercato.
    • Diesel sotto l’11%, benzina al 26,7%.

    Marchi da tenere d’occhio:

    • MG e BYD stanno conquistando spazio con modelli elettrici e ibridi competitivi.
    • Jeep e Citroën crescono grazie ai SUV.
    • Fiat resiste con Panda e 600, ma la 500 crolla.

    Il 2025 sarà un anno di transizione, con l’Europa che dovrà decidere come rispondere ai dazi USA e il mercato italiano in attesa di nuovi incentivi per l’elettrico. Intanto, i SUV e le ibride continuano a dettare legge.

    Fonte: UNRAE, dati marzo 2025.

  • Nuove Regole per la Patente di Guida in Europa: Digitale, Sicurezza e Meno Burocrazia

    Nuove Regole per la Patente di Guida in Europa: Digitale, Sicurezza e Meno Burocrazia

    Il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per modernizzare le norme sulle patenti di guida nell’UE, introducendo diverse novità che entreranno in vigore entro i prossimi quattro anni. L’obiettivo è uniformare le regole tra i Paesi membri, migliorare la sicurezza stradale e semplificare l’accesso alla patente, anche in formato digitale.

    woman driving a car

    Patente Digitale Europea

    Una delle principali novità è l’introduzione di una patente digitale europea, che sarà disponibile all’interno del portafoglio digitale europeo (European Digital Identity Wallet). Questa versione digitale non sostituirà quella fisica, ma sarà riconosciuta in tutti gli Stati membri, seguendo l’esempio di quanto già avviene in Italia.

    Durata Estesa e Rinnovo

    La validità della patente sarà allungata a 15 anni (contro i 10 attuali), a meno che non venga utilizzata anche come documento d’identità, caso in cui rimarrà valida per un decennio.

    Sicurezza Stradale e Periodo di Prova per Neopatentati

    Per ridurre gli incidenti, verrà introdotto un periodo di prova obbligatorio di due anni per i neopatentati, con sanzioni più severe in caso di guida sotto l’effetto di alcol o droghe. Inoltre, sarà obbligatorio formare i futuri conducenti su:

    • Rischi dell’uso del telefono alla guida
    • Pericoli degli angoli ciechi
    • Sistemi di assistenza alla guida (ADAS)
    • Guida su neve e superfici scivolose

    Più Opportunità per i Giovani Autisti

    man wearing black denim jacket in driver s seat

    Per far fronte alla carenza di autisti professionali, l’età minima per guidare camion scenderà da 21 a 18 anni, mentre per gli autobus passerà da 24 a 21 anni, purché il candidato abbia una qualifica professionale. Inoltre, alcuni Paesi potranno permettere ai 17enni di guidare veicoli pesanti, ma solo se accompagnati da un conducente esperto.

    Controlli Medici e Rinnovi

    Prima del rilascio della patente sarà obbligatorio un controllo medico (vista e condizioni cardiovascolari), mentre per i rinnovi potranno essere sufficienti autodichiarazioni. Le patenti per camion e autobus dovranno essere rinnovate ogni 5 anni.

    Prossimi Passi

    L’accordo dovrà ora essere formalmente approvato dal Parlamento Europeo e dagli Stati membri, con un recepimento completo previsto entro il 2030.

    man wearing blue jacket sitting inside car while driving

    La riforma punta a rendere la patente più digitale, flessibile e sicura, riducendo la burocrazia e uniformando le regole in tutta Europa. Un passo importante verso una mobilità più moderna, anche se i tempi di attesa rimangono ancora lunghi.

    “Una patente più digitale e meno burocratica, ma con maggiore attenzione alla sicurezza stradale” – ha commentato l’eurodeputata Jutta Paulus, relatrice del provvedimento.

    Ovviamente nulla cambia per chi la patente la ha già conseguita, per i quali le regole rimarranno invariate, ma si applicano a chi deve ancora conseguirla.

    Cosa ne pensi di queste novità?

    photo of man driving a car
  • Dazi sulle auto importate negli USA: quali conseguenze per il mercato globale e l’Italia?

    Dazi sulle auto importate negli USA: quali conseguenze per il mercato globale e l’Italia?

    Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per introdurre dazi permanenti del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti, una mossa che potrebbe avere ripercussioni su centinaia di miliardi di dollari di scambi commerciali.

    Convinto di poter incassare oltre mille miliardi grazie a queste nuove tariffe, il presidente americano deve però valutare attentamente le possibili conseguenze: ritorsioni commerciali, inflazione, interruzioni nelle catene di approvvigionamento e, paradossalmente, un calo delle stesse importazioni che intende tassare.


    Infatti gli USA siano legati economicamente ai loro partner internazionali, prima ancora che politicamente, ma la mossa è una pedina importante delle politiche economiche di Trump che puntano ad abbassare i tassi di interesse, stimolando la produzione e razionalizzando le spese per compensare un debito andato fuori controllo con la precedente amministrazione.

    Messico, Canada e Germania: i principali fornitori di auto per gli USA

    Secondo i dati del Dipartimento del Commercio USA, nel 2024 il Messico è stato il principale esportatore di auto verso gli Stati Uniti, con 78,5 miliardi di dollari di valore e quasi 3 milioni di veicoli spediti. Al secondo posto c’è il Giappone (39,7 miliardi, 1,4 milioni di auto), seguito da Corea del Sud (36,6 miliardi, 1,5 milioni) e Canada (31,2 miliardi, 1 milione).

    Un caso particolare è quello della Germania, che pur esportando solo 446.566 veicoli, ha raggiunto un valore di 24,8 miliardi di dollari, con un prezzo medio per auto di oltre 55.600$ – quasi il doppio rispetto agli altri Paesi. Questo perché la Germania si concentra su modelli di lusso e alta gamma.

    Produzione in Nord America: un vantaggio per molti marchi

    Va notato che molte auto vendute negli USA, anche da case automobilistiche americane, sono prodotte in Messico e Canada, dove i costi di produzione sono più bassi e il trasporto verso gli Stati Uniti è economico. Tuttavia, con la fine delle agevolazioni doganali e l’introduzione di nuovi dazi, questo vantaggio potrebbe ridursi, stimolando i produttori a riportare la produzione negli Stati Uniti, magari riuscendo a rivitalizzare città come Detroit che hanno subito grossi contraccolpi economici dallo spostamento della produzione automobilistica.

    Allo stesso tempo, diversi produttori stranieri – come Honda, Toyota, BMW e Volkswagen – hanno stabilimenti negli USA e spesso esportano auto “Made in USA” in tutto il mondo, dimostrando quanto il mercato automobilistico sia ormai globale e interconnesso.

    L’impatto sull’Italia: componentistica e auto di lusso a rischio

    L’Italia, pur non essendo tra i principali esportatori di auto verso gli USA, risente comunque delle nuove tariffe per due motivi:

    1. La filiera della componentistica – Molte parti delle auto tedesche (BMW, Mercedes, Volkswagen) sono prodotte in Italia, tanto che fino al 30% di un’auto assemblata in Germania può avere componenti italiani. La Germania, infatti, assorbe quasi il 20% della produzione italiana del settore. Con i dazi sulle componenti (in vigore dal 2 aprile), l’industria italiana subirà un doppio colpo: diretto (per le esportazioni) e indiretto (per il calo della domanda tedesca).
    2. Le auto di lusso della Motor Valley – Gli USA sono il primo mercato extra-UE per l’Italia, con 65 miliardi di export nel 2023. Tra i settori più importanti ci sono macchinari industriali (12,8 miliardi) e mezzi di trasporto (7,9 miliardi), che includono anche auto di alta gamma. Modena e Bologna (sedi di Ferrari e Lamborghini) da sole esportano 2,6 miliardi di euro in auto verso gli USA, il 75% del totale del settore.

    Sebbene chi compra una Ferrari o una Lamborghini possa permettersi un rincaro, l’aumento dei costi potrebbe comunque frenare le vendite, danneggiando un comparto che per l’Italia rappresenta eccellenza e prestigio internazionale, magari spingendo l’acquirente a scegliere una sportiva a stelle e strisce come una Corvette a una prestigiosa auto europea.

    Conclusioni: una guerra commerciale con effetti a catena

    La decisione di Trump rischia di innescare una nuova guerra commerciale, con ripercussioni non solo sui Paesi esportatori, ma anche sulle stesse case automobilistiche americane e sulle filiere globali. L’Italia, pur non essendo in prima linea, potrebbe subire danni significativi, sia per la componentistica che per il lusso automobilistico, settori in cui il Made in Italy è leader mondiale.

    Con l’aumento dei dazi e possibili ritorsioni, il mercato automobilistico globale potrebbe trovarsi di fronte a una nuova era di protezionismo, con costi più alti per produttori e consumatori, e l’andamento fiacco in borsa dei titoli automotive, con il valore delle azioni che già scontavano i problemi dell’adozione forzata dell’elettrico si troveranno a fronteggiare anche le mancate vendite della politica dei dazi che potrebbero travolgerle.

    E all’orizzonte la soluzione che si prospetta in Europa è pure più preoccupante, visto che si pensa a un piano di riarmo europeo come strumento per far funzionare le fabbriche automobilistiche, principalmente tedesche, in difficoltà.

  • Renault 5 E-Tech: l’utilitaria elettrica che ha conquistato il titolo di Auto dell’Anno 2025

    Renault 5 E-Tech: l’utilitaria elettrica che ha conquistato il titolo di Auto dell’Anno 2025

    La Renault 5 E-Tech ha vinto il prestigioso premio Auto dell’Anno 2025, riconoscimento che celebra l’eccellenza nel settore automobilistico. Questo modello, insieme alla sua versione sportiva Alpine A290, ha conquistato la giuria con un mix di design iconico, tecnologia avanzata e prestazioni elettriche all’avanguardia. Un ritorno alle origini per Renault, che con la 5 E-Tech omaggia la storica Renault 5 degli anni ’70, ma guardando al futuro con un’auto 100% elettrica e moderna.

    Un’icona che torna in forma elettrica

    La Renault 5, lanciata nel 1972, è stata un’auto rivoluzionaria: con il suo design vivace e anticonformista, è diventata un simbolo di libertà e modernità. Oltre 5,5 milioni di unità vendute in tutto il mondo ne hanno fatto un’icona pop, amata per la sua praticità e il suo carattere unico. Già nel 1974, Renault aveva sperimentato una versione elettrica della 5, dimostrando una visione pionieristica.

    Oggi, la Renault 5 E-Tech riprende quell’eredità, trasformandola in un’auto elettrica moderna e accessibile. Con una lunghezza di 3,92 metri, questa utilitaria si posiziona perfettamente per l’uso urbano, pur essendo adatta a viaggi più lunghi grazie alla sua autonomia fino a 410 km (ciclo WLTP) nella versione con batteria da 52 kWh.

    Renault 5 E-Tech e il design: retro-futurismo in chiave moderna

    Renault 5 E-Tech

    Il design della Renault 5 E-Tech è un omaggio alla sua antenata, ma con un tocco di modernità. La griglia frontale, che un tempo ospitava la presa d’aria, è stata trasformata in un indicatore di carica della batteria, che visualizza il numero “5” quando l’auto è completamente carica. I fari a LED, con il loro caratteristico “occhiolino” di benvenuto, e le linee laterali che richiamano il modello originale, contribuiscono a creare un’estetica che unisce passato e futuro.

    Gli interni non sono da meno: la plancia è dominata da due schermi digitali (da 7 e 10 pollici), mentre i materiali sostenibili, come i tessuti riciclati e le plastiche ricavate da bottiglie PET, riflettono l’impegno di Renault verso la sostenibilità. Lo spazio a bordo è generoso per un’auto di queste dimensioni, con un bagagliaio da 326 litri espandibili a 1.106 litri abbattendo i sedili posteriori.

    Renault 5 E-Tech interni

    Tecnologia e prestazioni

    La Renault 5 E-Tech è costruita sulla piattaforma AmpR Small, progettata specificamente per i veicoli elettrici. Offre tre livelli di potenza: 95 CV120 CV e 150 CV, abbinati a due opzioni di batteria (40 kWh e 52 kWh). La versione più potente, con motore da 150 CV, accelera da 0 a 100 km/h in 8 secondi, mentre l’autonomia raggiunge i 410 km con la batteria più grande.

    Il sistema di ricarica supporta fino a 100 kW in corrente continua, permettendo di ricaricare dall’15% all’80% in soli 30 minuti. Inoltre, la tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G) consente di utilizzare l’auto come fonte di energia per la casa o per rivendere energia alla rete, un’innovazione che guarda al futuro della mobilità sostenibile.

    Alpine A290: la versione sportiva

    Accanto alla Renault 5 E-Tech, la Alpine A290 rappresenta la versione sportiva del modello. Con un motore da 220 CV e un design più aggressivo, l’A290 è pensata per chi cerca prestazioni e dinamismo senza rinunciare all’elettrificazione. La sua presentazione ufficiale è avvenuta nel giugno 2024, in occasione delle 24 Ore di Le Mans, sottolineando il legame tra Alpine e il mondo delle corse.

    Renault 5 E-Tech

    Prezzi e allestimenti

    La Renault 5 E-Tech è disponibile in tre allestimenti principali: Iconic CinqTechno ed Evolution. I prezzi partono da 27.900 euro per la versione base con motore da 120 CV e batteria da 40 kWh, salendo a 34.900 euro per la versione top di gamma con motore da 150 CV e batteria da 52 kWh. Nel corso del 2025 arriverà anche una versione più accessibile, con motore da 95 CV e un prezzo inferiore ai 25.000 euro, rendendo l’auto ancora più competitiva.

    Renault 5 E-Tech

    La Renault 5 E-Tech non è solo un’auto elettrica: è un simbolo di innovazione e di come un’icona del passato possa rinascere in forma moderna e sostenibile. Con il premio Auto dell’Anno 2025, Renault dimostra di saper coniugare tradizione e futuro, offrendo un’auto che unisce design accattivante, tecnologia avanzata e un prezzo accessibile.

    Alpine A290

    La sua versione sportiva, l’Alpine A290, completa l’offerta, portando un tocco di adrenalina nel mondo dell’elettrificazione. Insieme, questi modelli rappresentano un nuovo capitolo per Renault, che guarda al futuro con ottimismo e determinazione, mantenendo sempre un occhio di riguardo al suo glorioso passato.

  • Mitsubishi Pajero: il fuoristrada leggendario che ha conquistato il mondo

    Mitsubishi Pajero: il fuoristrada leggendario che ha conquistato il mondo

    Il Mitsubishi Pajero è uno dei fuoristrada più iconici della storia automobilistica, un veicolo che ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli appassionati di avventure off-road. Prodotto dal 1982 al 2021, il Pajero ha attraversato quattro generazioni, diventando un simbolo di robustezza, affidabilità e prestazioni fuoristrada. Nonostante il suo ritiro dai listini a causa delle sempre più stringenti normative ecologiche, il Pajero rimane un’icona, amata in tutto il mondo.

    Le origini: la prima serie del Mitsubishi Pajero (1982-1991)

    Mitsubishi Pajero

    Il Pajero fece il suo debutto al Salone dell’Automobile di Tokyo nel 1981, entrando in produzione l’anno successivo. La prima serie, denominata L040, era disponibile in due versioni: una 3 porte con tetto in metallo o tela (canvas top) e una 5 porte station wagon. Con un design semplice ma funzionale, il Pajero si distingueva per il suo telaio a longheroni e traverse, trazione posteriore con inseribile anteriore e riduttore a due rapporti.

    Le motorizzazioni includevano un 2.0 litri a benzina, un 2.6 litri a benzina, un 2.3 litri diesel e un 2.5 litri turbodiesel. In Italia, il Pajero arrivò nel 1983 con il motore 2.3 TD, seguito dal più potente 2.5 TD. Nel 1989, Mitsubishi introdusse l’intercooler sul 2.5 TD e aggiornò le sospensioni posteriori, passando dalle balestre ai molloni elicoidali.

    La seconda serie (1991-1999): innovazione e prestazioni

    Mitsubishi Pajero

    La seconda generazione, V20, debuttò nel 1991 con un design completamente rinnovato e dimensioni leggermente aumentate. Disponibile in tre carrozzerie (3 porte metal top, canvas top e 5 porte wagon), questa serie introdusse il rivoluzionario sistema Super Select 4WD, che offriva una trazione integrale avanzata e versatile.

    I motori includevano il 2.5 litri turbodiesel intercooler, il 2.8 litri turbodiesel intercooler, il 2.4 litri a benzina e il 3.0 litri V6 a benzina. Nel 1997, un restyling portò ulteriori migliorie, tra cui l’introduzione del motore 3.5 litri V6 GDI da 245 CV, che anticipava le prestazioni della successiva generazione.

    La terza serie (1999-2006): comfort e tecnologia

    Mitsubishi Pajero

    La terza generazione, V60 (passo corto) e V70 (passo lungo), fu lanciata nel 1999 con un design più moderno e dimensioni ulteriormente aumentate. Disponibile in versioni 3 e 5 porte, questa serie si distingueva per il sistema SS4-II, un’evoluzione del Super Select 4WD, e per l’introduzione del motore 3.2 litri DI-D diesel da 160 CV, che divenne il cuore pulsante del Pajero.

    Nel 2003, un restyling portò aggiornamenti estetici e l’adozione di sistemi elettronici di controllo della trazione, rendendo il Pajero ancora più sicuro e performante.

    La quarta serie (2006-2021): l’ultimo capitolo

    Mitsubishi Pajero

    La quarta e ultima generazione, V80, debuttò nel 2006 con un design rinnovato e una scocca rinforzata. Disponibile in versioni 3 e 5 porte, questa serie mantenne il motore 3.2 litri DI-D diesel, aggiornato a 200 CV nel 2010, e introdusse il 3.8 litri V6 a benzina da 249 CV.

    Nonostante i continui aggiornamenti, il Pajero dovette affrontare le sfide delle normative ecologiche. Nel 2019, Mitsubishi annunciò il ritiro del modello dai mercati giapponese ed europeo, a causa delle norme Euro 6D-Temp. La produzione continuò per altri mercati fino al 2021, quando il Pajero uscì definitivamente di scena, lasciando un vuoto nel cuore degli appassionati.

    Il Pajero nelle competizioni: un campione della Dakar

    Mitsubishi Pajero Rallyart

    Il Pajero non è stato solo un fuoristrada da strada, ma anche un protagonista delle competizioni. Con il modello Evolution, derivato direttamente dalla versione da gara, Mitsubishi ha dominato il Rally Dakar, vincendo numerose edizioni e dimostrando le capacità fuoristrada del veicolo.

    Versione militare: il Mitsubishi Pajero in divisa

    Mitsubishi ha anche prodotto una versione militare del Pajero, la Type 73 Jeep, utilizzata dall’esercito giapponese. Dotata di un motore 2.8 litri turbodiesel intercooler, questa versione era pensata per missioni di ricognizione e trasporto, mantenendo molte componenti in comune con il Pajero civile.

    Mitsubishi Pajero : un’eredità indelebile

    Il Mitsubishi Pajero è stato più di un semplice fuoristrada: è stato un compagno di avventure, un simbolo di libertà e un’icona del design automobilistico. Con le sue quattro generazioni, ha conquistato il mondo, dimostrando di essere un veicolo capace di affrontare qualsiasi terreno con eleganza e potenza.

    Anche se le normative ecologiche ne hanno decretato la fine, il Pajero rimane un mito per gli appassionati, un’auto che ha scritto pagine indimenticabili nella storia dell’automobilismo. E chissà, forse un giorno tornerà, magari in versione elettrica, per continuare a regalarci emozioni senza tempo.

  • Come collegare l’autoradio al telefono: dalla connessione Bluetooth all’integrazione con gli assistenti vocali

    Come collegare l’autoradio al telefono: dalla connessione Bluetooth all’integrazione con gli assistenti vocali

    Collegare l’autoradio dell’auto al proprio telefono è diventato un passaggio fondamentale per trasformare l’abitacolo in un ambiente connesso e smart. Che si tratti di ascoltare musica, seguire le indicazioni del navigatore o gestire chiamate in sicurezza, le opzioni disponibili oggi sono numerose e alla portata di tutti. Partendo dalla semplice connessione Bluetooth, passando per Apple CarPlay e Android Auto, fino all’integrazione con app di diagnostica e assistenti vocali come Alexa o Google Home, ecco una guida completa per sfruttare al meglio le funzionalità della tua autoradio.

    black and gray car steering wheel
    Photo by Garvin St. Villier on Pexels.com

    1. Connessione Bluetooth: il punto di partenza

    Il Bluetooth è la tecnologia più semplice e diffusa per collegare l’autoradio al telefono. Questa connessione wireless permette di:

    • Trasmettere audio: ascoltare musica, podcast o audiolibri direttamente dallo smartphone.
    • Gestire le chiamate: rispondere e fare telefonate in modalità vivavoce, mantenendo le mani sul volante.
    • Utilizzare comandi vocali: molti sistemi Bluetooth supportano comandi vocali per avviare chiamate o riprodurre brani.

    Come fare:

    1. Attiva il Bluetooth sul telefono e sull’autoradio.
    2. Cerca l’autoradio tra i dispositivi disponibili sul telefono.
    3. Inserisci il codice di abbinamento (se richiesto) e conferma la connessione.

    2. Apple CarPlay e Android Auto: l’esperienza connessa

    Per chi cerca un’integrazione più avanzata, Apple CarPlay (per iPhone) e Android Auto (per dispositivi Android) sono la soluzione ideale. Questi sistemi trasformano l’autoradio in un’estensione del telefono, permettendo di:

    • Utilizzare il navigatore: Google Maps, Waze o Apple Maps direttamente sul display dell’autoradio.
    • Gestire messaggi e notifiche: leggere e rispondere ai messaggi tramite comandi vocali.
    • Accedere alle app compatibili: musica, podcast, audiobook e molto altro.

    Come fare:

    • Apple CarPlay: collega l’iPhone all’autoradio via cavo USB o wireless (se supportato). Segui le istruzioni sul display per completare la configurazione.
    • Android Auto: collega il telefono Android via cavo USB o wireless. Scarica l’app Android Auto sul telefono e segui le istruzioni.

    3. App dedicate: diagnostica e personalizzazione

    Oltre alla riproduzione multimediale e alla navigazione, alcune autoradio permettono di collegarsi a app dedicate per la diagnostica dell’auto o la personalizzazione delle impostazioni. Ad esempio:

    • App di diagnostica: come Torque o DashCommand, che permettono di monitorare parametri come consumi, temperatura del motore o codici di errore.
    • App del costruttore: molte case automobilistiche offrono app per controllare lo stato dell’auto (livello carburante, pressione pneumatici) o pre-condizionare l’abitacolo.

    Come fare:

    1. Scarica l’app dal Play Store o App Store.
    2. Collega il telefono all’autoradio via Bluetooth o USB.
    3. Segui le istruzioni dell’app per completare la configurazione.

    4. Integrazione con assistenti vocali: Alexa e Google Home

    Gli assistenti vocali come Alexa (Amazon) e Google Assistant (Google) possono essere integrati con l’autoradio per un’esperienza ancora più smart. Questa funzionalità permette di:

    • Controllare l’auto con la voce: accendere il riscaldamento, aprire il portellone o controllare lo stato della batteria (per auto elettriche).
    • Gestire la domotica: accendere le luci di casa, controllare il termostato o riprodurre musica in casa mentre si è in viaggio.

    Come fare:

    • Alexa: scarica l’app Alexa e collega l’autoradio tramite Bluetooth o Wi-Fi. Segui le istruzioni per abilitare le skill specifiche per l’auto.
    • Google Assistant: collega l’autoradio al telefono e utilizza i comandi vocali per gestire le funzioni compatibili.

    5. Autoradio aftermarket: soluzioni per auto più vecchie

    Se la tua auto non dispone di un’autoradio connessa, puoi optare per un’autoradio aftermarket compatibile con Bluetooth, Apple CarPlay, Android Auto e assistenti vocali. Questi dispositivi sono facili da installare e offrono tutte le funzionalità delle autoradio moderne.

    Come fare:

    1. Scegli un’autoradio compatibile con le tue esigenze.
    2. Segui le istruzioni di installazione o rivolgiti a un professionista.
    3. Collega il telefono e configura le funzionalità desiderate.

    Conclusioni: un’auto sempre connessa

    Collegare l’autoradio al telefono è un’operazione semplice che può trasformare radicalmente l’esperienza di guida. Dalla riproduzione musicale alla navigazione, dalla diagnostica all’integrazione con gli assistenti vocali, le possibilità sono infinite.

    Che tu scelga una semplice connessione Bluetooth o un sistema avanzato come Apple CarPlay o Android Auto, l’importante è sfruttare al meglio le tecnologie disponibili per rendere ogni viaggio più comodo, sicuro e divertente. Con l’avvento delle auto sempre più connesse, il futuro della guida è già qui, e parte dal tuo telefono.

  • Il Nürburgring: il tempio della velocità e del mito automobilistico

    Il Nürburgring: il tempio della velocità e del mito automobilistico

    Il Nürburgring, soprannominato “Green Hell” (Inferno Verde) dal leggendario pilota Jackie Stewart, è uno dei circuiti più iconici e temuti al mondo. Situato nelle foreste dell’Eifel, in Germania, questo tracciato è diventato un simbolo della passione per le corse, un banco di prova per costruttori automobilistici e un sogno per gli appassionati di guida. Con la sua storia ricca di sfide, record e leggende, il Nürburgring è molto più di un circuito: è un’esperienza unica nel mondo dei motori.

    La storia: dalle origini al mito

    Il Nürburgring fu inaugurato nel 1927, in un’epoca in cui le corse automobilistiche stavano diventando sempre più popolari in Europa. Il tracciato originale, noto come Nordschleife (Anello Nord), era lungo 22,8 km e comprendeva oltre 170 curve, con dislivelli e cambi di pendenza che lo rendevano estremamente impegnativo. Fu progettato per testare non solo la velocità delle auto, ma anche la resistenza e l’affidabilità, oltre alle capacità dei piloti.

    Negli anni ’30, il Nürburgring divenne il palcoscenico di grandi competizioni, tra cui il Gran Premio di Germania di Formula 1. Tuttavia, la pericolosità del tracciato, unita alla mancanza di adeguate misure di sicurezza, portò alla sua temporanea esclusione dal calendario della F1 negli anni ’70.

    Nel 1984, il circuito fu modernizzato con la costruzione del GP-Strecke, un tracciato più corto e sicuro dedicato alle corse moderne. Nonostante ciò, il Nordschleife rimase attivo come circuito indipendente, mantenendo intatto il suo fascino e la sua reputazione di “prova estrema” per auto e piloti.

    Il mito del Nordschleife

    Il Nordschleife è considerato uno dei circuiti più difficili al mondo. Con le sue curve cieche, i saliscendi e le condizioni meteorologiche spesso imprevedibili, rappresenta una sfida unica per chiunque si metta al volante. È qui che i costruttori automobilistici testano le loro auto più performanti, cercando di stabilire il tempo record sul giro, un’impresa che conferisce prestigio e credibilità al marchio.

    Alcuni dei record più celebri includono:

    • Porsche 919 Hybrid Evo: 5 minuti e 19,55 secondi (2018)
    • Lamborghini Aventador SVJ: 6 minuti e 44,97 secondi (2018)
    • Mercedes-AMG GT Black Series: 6 minuti e 43,62 secondi (2020)

    Questi record non sono solo un’esibizione di potenza, ma dimostrano l’equilibrio, l’aerodinamica e l’affidabilità delle auto in condizioni estreme.

    La sfida dei costruttori

    Per i costruttori automobilistici, il Nürburgring è un banco di prova irrinunciabile. Molti modelli di serie vengono sviluppati e testati qui, con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni e la sicurezza. Avere un buon tempo sul Nordschleife è un biglietto da visita che attira l’attenzione degli appassionati e dei media.

    Marchi come PorscheBMWMercedes-AMG e Audi hanno fatto del Nürburgring una parte integrante del loro processo di sviluppo. Anche i produttori di auto elettriche, come Tesla , XiaomiNIO, hanno iniziato a competere per i record, dimostrando che il futuro della mobilità può essere altrettanto emozionante.

    Correre al Nürburgring: un sogno accessibile

    Uno degli aspetti più affascinanti del Nürburgring è la sua accessibilità. A differenza di molti circuiti, il Nordschleife è aperto al pubblico in determinati giorni, durante i quali chiunque può pagare un biglietto e correre sul tracciato con la propria auto. Questi eventi, chiamati Touristenfahrten, trasformano il circuito in una sorta di “autostrada ad alta velocità”, dove appassionati e piloti amatoriali possono vivere l’emozione di guidare sullo stesso tracciato dei campioni.

    Tuttavia, il Nürburgring non perdona errori. Ogni anno, incidenti più o meno gravi ricordano che il circuito richiede rispetto e preparazione. Per questo, molti piloti amatoriali scelgono di partecipare a corsi di guida o di noleggiare auto appositamente preparate per il tracciato.

    Il Nürburgring oggi: tra tradizione e innovazione

    Oggi, il Nürburgring è molto più di un circuito. È un complesso che include il tracciato moderno (GP-Strecke), il leggendario Nordschleife, un museo, un parco divertimenti e strutture per eventi. Ogni anno, migliaia di visitatori si recano qui per assistere a competizioni, partecipare a eventi o semplicemente respirare l’atmosfera unica di questo luogo.

    Il Nürburgring è anche un simbolo di innovazione. Con l’avvento delle auto elettriche e delle tecnologie autonome, il circuito si è adattato alle nuove sfide, ospitando test e competizioni dedicate alla mobilità del futuro.

    Conclusioni: il tempio della velocità

    Il Nürburgring è un luogo dove passato, presente e futuro si incontrano. È un circuito che ha visto nascere leggende, sfidare limiti e ispirare generazioni di appassionati. Che si tratti di un costruttore automobilistico in cerca del record, di un pilota professionista in gara o di un appassionato che realizza il sogno di correre sul Nordschleife, il Nürburgring rimane un’esperienza indimenticabile.

    Per chi ama le auto e la velocità, il Nürburgring non è solo un circuito: è un mito, una sfida e un’emozione che continua a vivere, anno dopo anno, giro dopo giro.

  • Royal Enfield Super Meteor 650: la cruiser economica che conquista le strade

    Royal Enfield Super Meteor 650: la cruiser economica che conquista le strade

    Se siete alla ricerca di una moto cruiser che unisca stile, comfort e un prezzo accessibile, la Royal Enfield Super Meteor 650 potrebbe essere la risposta perfetta. Con un listino che parte da 7.400 euro, questa moto indiana si propone come un’opzione interessante per chi vuole macinare chilometri senza svuotare il portafoglio. Ma non è solo una questione di prezzo: la Super Meteor 650 è una moto ben fatta, ricca di dettagli e con un’anima autentica che richiama la tradizione delle cruiser classiche.

    Un po’ di storia

    Royal Enfield è un marchio con una storia centenaria, nato nel Regno Unito nel 1893 e diventato un’icona mondiale grazie a modelli come la Bullet, ancora oggi in produzione. Dal 1955, la produzione si è spostata in India, dove il brand ha saputo reinventarsi mantenendo intatto il suo fascino retrò. La Super Meteor 650 è l’ultima evoluzione di questa filosofia, un modello che unisce il design classico delle cruiser alla tecnologia moderna.

    La Super Meteor 650, lanciata nel 2022, rappresenta un salto in avanti rispetto alla Meteor 350, con cui condivide il design ma non la cilindrata. Con il suo bicilindrico parallelo da 648 cm³, già collaudato su Interceptor e Continental GT, la Super Meteor si propone come una moto adatta sia ai viaggi lunghi che alle uscite cittadine.

    Design e comfort: il fascino delle cruiser

    La Super Meteor 650 cattura lo sguardo con il suo design robusto e autentico. Il faro anteriore rotondo a LED, incorniciato da una corona satinata, è un dettaglio che richiama le moto d’epoca, mentre gli scarichi cromati e massicci contribuiscono a dare alla moto un aspetto imponente.

    La sella è ampia e comoda, con una forma svasata che facilita l’appoggio dei piedi a terra. Per chi cerca un comfort ancora maggiore, è disponibile come optional la sella Tourer in gel. La posizione di guida è rilassata, con manubrio alto e pedane ben posizionate, ideali per lunghe distanze. Anche il passeggero è coccolato, grazie a una porzione di sella spaziosa e a due maniglioni posteriori solidi.

    Il cruscotto è un mix di analogico e digitale: un tachimetro tradizionale affianca un display LCD centrale, ricco di informazioni e facile da leggere. Di serie è presente anche un navigatore “turn by turn”, un dettaglio utile per chi ama viaggiare senza preoccuparsi di perdere la strada.

    Prestazioni e guidabilità

    La Super Meteor 650 non nasce per essere una moto da pista, ma offre prestazioni più che sufficienti per chi cerca una cruiser versatile. Il bicilindrico da 648 cm³ eroga 47 CV e 52,3 Nm di coppia, garantendo uno spunto brillante e una progressione fluida. Le vibrazioni, tipiche dei motori Royal Enfield, sono presenti ma non invasive, contribuendo a dare alla moto un carattere autentico.

    Le sospensioni, con forcella Showa a steli rovesciati da 43 mm all’anteriore e ammortizzatori regolabili al posteriore, offrono un buon compromesso tra comfort e stabilità. La moto si comporta bene in curva, dimostrandosi agile nonostante i suoi 241 kg di peso. In città, lo spunto è vivace e il sistema ABS garantisce frenate sicure, anche se il cambio, un po’ duro negli innesti, richiede un po’ di adattamento.

    I consumi sono un altro punto di forza: nella guida extraurbana, la Super Meteor 650 supera i 30 km/litro, un dato che la rende ideale per chi ama viaggiare senza preoccuparsi troppo dei rifornimenti.

    Prezzo e valore

    Con un prezzo di partenza di 7.400 euro, la Super Meteor 650 è una delle cruiser più accessibili sul mercato. Certo, qualche compromesso è inevitabile: le finiture non sono di livello premium, ma la qualità generale è più che dignitosa per una moto in questa fascia di prezzo.

    In conclusione

    La Royal Enfield Super Meteor 650 è una moto che sa conquistare. Unisce il fascino retrò delle cruiser classiche alla praticità di una moto moderna, offrendo prestazioni adeguate, un comfort elevato e un prezzo contenuto. Non è una moto per chi cerca l’adrenalina pura, ma per chi vuole godersi la strada con stile e senza spendere una fortuna, è un’opzione da tenere in seria considerazione.

    Se state cercando una cruiser economica ma non banale, la Super Meteor 650 potrebbe essere la moto che fa per voi. Con il suo mix di tradizione, tecnologia e accessibilità, rappresenta un’ottima scelta per chi vuole vivere la passione delle due ruote senza rinunciare al portafoglio.

  • Cesare Fiorio: il leggendario direttore sportivo che ha scritto la storia dei rally e della Formula 1

    Cesare Fiorio: il leggendario direttore sportivo che ha scritto la storia dei rally e della Formula 1

    Cesare Fiorio è una delle figure più iconiche e influenti del motorsport italiano. Nato a Torino il 26 maggio 1939, Fiorio ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo delle corse, guidando team di successo in rally e Formula 1. Con una carriera ricca di trionfi, innovazioni e passione, Fiorio è diventato un simbolo dell’eccellenza italiana nel motorsport.

    Gli inizi: dalla Lancia Appia ai rally

    La carriera di Cesare Fiorio nel mondo delle corse iniziò come pilota. Nel 1961, vinse il titolo italiano di velocità nella categoria GT (classe 1150 cc) alla guida di una Lancia Appia Zagato. Tuttavia, il suo vero talento emerse come organizzatore e stratega. Nel 1963, fondò l’HF (High Fidelity), il reparto corse della Lancia, che sotto la sua guida divenne una potenza dominante nei rally internazionali.

    Con Fiorio alla direzione sportiva, la Lancia conquistò 7 titoli mondiali rally costruttori (1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988) e 5 titoli piloti, con campioni del calibro di Sandro MunariMarkku AlénWalter RöhrlJuha Kankkunen e Miki Biasion. Fiorio non solo portò la Lancia al successo, ma contribuì a trasformare i rally in una disciplina professionistica, introducendo innovazioni tecniche e strategiche che rivoluzionarono il mondo delle corse.

    L’era Fiat e i trionfi nel mondiale rally

    Dopo il successo con la Lancia, Fiorio estese la sua influenza al gruppo Fiat, diventando responsabile dell’attività sportiva di Fiat Auto. Sotto la sua guida, la Fiat vinse 3 titoli mondiali rally costruttori (1977, 1978, 1980) e altri titoli piloti, consolidando la sua reputazione come uno dei migliori direttori sportivi della storia.

    Fiorio non si limitò ai rally. Negli anni ’70 e ’80, guidò la Lancia anche nel mondiale endurance, conquistando 3 titoli marche (1979, 1981, 1982) con modelli leggendari come la Lancia Beta Montecarlo e la Lancia LC2.

    La sfida in Formula 1 con la Ferrari

    Nel 1989, Cesare Fiorio accettò una nuova sfida: diventare il direttore sportivo della Scuderia Ferrari in Formula 1. Questo ruolo lo portò a confrontarsi con un mondo completamente diverso dai rally, ma Fiorio dimostrò di saper eccellere anche in pista.

    Durante il suo mandato alla Ferrari (1989-1991), la scuderia ottenne 9 vittorie e 25 podi in 36 Gran Premi. Nel 1990, con Alain Prost al volante, la Ferrari sfiorò il titolo piloti, mancato solo per un soffio. Nonostante i successi, Fiorio lasciò la Ferrari all’inizio del 1991 a causa di divergenze interne, ma il suo contributo rimase fondamentale per la crescita della squadra.

    Gli anni successivi: Ligier, Forti e Minardi

    Dopo l’esperienza Ferrari, Fiorio continuò a lavorare in Formula 1 con altre squadre. Nel 1994, si unì alla Ligier, ottenendo un doppio podio al Gran Premio di Germania con Olivier Panis ed Éric Bernard. Successivamente, passò alla Forti, rimanendovi fino al 1996, quando il team si ritirò dalle competizioni.

    Nel 1996, Fiorio tornò alla Ligier, che nel 1997 divenne il team Prost. Infine, dal 1998 al 2000, lavorò alla Minardi, contribuendo a lanciare la carriera di un giovane Fernando Alonso, futuro campione del mondo.

    La passione per la motonautica e i record

    Oltre alle quattro ruote, Fiorio si distinse anche nel mondo della motonautica. Diventò due volte campione del mondo e sei volte campione europeo, vincendo 31 Gran Premi. Nel 1992, stabilì un record storico: a bordo del motoscafo Destriero, attraversò l’Oceano Atlantico in 58 ore, 34 minuti e 50 secondi, impresa entrata nel Guinness dei primati.

    La vita dopo le corse

    Dopo il ritiro dalle competizioni, Cesare Fiorio ha continuato a contribuire al mondo del motorsport come opinionista per la Rai e TELE+, condividendo la sua esperienza e passione con il pubblico. Oggi, si dedica alla gestione di una masseria a Ceglie Messapica e all’organizzazione del Trofeo Fiorio Cup, un evento che celebra la sua eredità nel mondo delle corse.

    Fiorio è anche un padre orgoglioso: suo figlio Alex ha seguito le sue orme come pilota e dirigente sportivo, mentre Giorgia si è affermata come fotografa e Cristiano è diventato un manager di successo nel settore automotive.

    Conclusioni: un’eredità senza tempo

    Cesare Fiorio è molto più di un dirigente sportivo: è un pioniere, un innovatore e un simbolo della passione italiana per le corse. Con i suoi successi nei rally, in Formula 1 e nella motonautica, ha scritto pagine indimenticabili della storia del motorsport.

    La sua capacità di unire visione strategica, leadership e amore per le sfide lo rende un’icona del mondo delle corse, un uomo che ha trasformato i suoi sogni in realtà e che continua a ispirare nuove generazioni di appassionati. Cesare Fiorio non è solo un nome: è una leggenda.

  • Conosciamo BYD: il gigante cinese dell’auto elettrica che punta all’Europa

    Conosciamo BYD: il gigante cinese dell’auto elettrica che punta all’Europa

    BYD, acronimo di Build Your Dreams, è uno dei protagonisti più dinamici e innovativi del settore automobilistico globale. Fondata nel 1995 in Cina, inizialmente come produttore di batterie, BYD ha rapidamente ampliato il suo raggio d’azione, diventando un leader nella produzione di veicoli elettrici (EV) e tecnologie per l’energia pulita. Oggi, con una presenza in oltre 70 paesi, BYD è pronta a conquistare anche il mercato europeo, portando con sé una gamma di modelli competitivi e un’ambiziosa visione per il futuro.


    Dalle batterie alle auto elettriche: la storia di BYD

    BYD è stata fondata a Shenzhen da Wang Chuanfu, un ex ricercatore chimico con una visione chiara: rivoluzionare il settore delle batterie ricaricabili. In pochi anni, l’azienda è diventata uno dei principali produttori mondiali di batterie al litio, fornendo componenti per dispositivi elettronici e, successivamente, per veicoli elettrici. Nel 2003, BYD ha fatto il suo ingresso nel settore automobilistico, acquisendo una fabbrica di auto e iniziando a produrre modelli a combustione interna. Tuttavia, il vero salto di qualità è avvenuto con lo sviluppo di veicoli ibridi ed elettrici, che oggi rappresentano il cuore del business dell’azienda.

    Grazie alla sua esperienza nel campo delle batterie, BYD ha sviluppato una tecnologia proprietaria all’avanguardia, come le batterie Blade, note per la loro sicurezza, durata e densità energetica. Questa leadership tecnologica ha permesso all’azienda di posizionarsi come uno dei principali competitor globali nel mercato degli EV.


    La gamma BYD in Europa: modelli e tecnologie

    BYD ha iniziato a espandersi in Europa nel 2022, con l’obiettivo di diventare un player di primo piano nel mercato dei veicoli elettrici. Attualmente, la gamma europea di BYD include alcuni dei modelli più apprezzati a livello globale:

    1. BYD Atto 3: un SUV compatto elettrico, ideale per le famiglie, con un’autonomia di oltre 420 km (WLTP) e un design moderno.
    2. BYD Dolphin: una city car elettrica compatta ed economica, perfetta per la mobilità urbana, con un’autonomia di circa 340 km (WLTP).
    3. BYD Seal: una berlina sportiva elettrica, pensata per chi cerca prestazioni e stile, con un’autonomia che supera i 500 km (WLTP) e accelerazioni da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi nella versione top di gamma.

    Tutti i modelli BYD sono caratterizzati da tecnologie avanzate, come le batterie Blade, che garantiscono sicurezza e longevità, e sistemi di ricarica rapida che permettono di raggiungere l’80% della carica in meno di 30 minuti.


    Denza: il brand premium che punta all’Europa

    Oltre ai modelli BYD, l’azienda cinese sta investendo nel brand Denza, un marchio premium nato dalla joint venture con Mercedes-Benz e completamente assorbito dal costruttore cinese. Denza si rivolge a un pubblico più esigente, offrendo veicoli elettrici di alta gamma con design raffinato e tecnologie all’avanguardia. Il primo modello, il Denza D9, è un monovolume di lusso che combina spazio, comfort e prestazioni, ed è già un successo in Cina, seguito dal suv N7 e dalla coupe supersportiva Z9 GT.

    I piani di BYD prevedono di portare Denza anche in Europa, puntando a competere con marchi come TeslaBMW e Audi nel segmento premium degli EV. Questo passo rappresenta una strategia chiave per consolidare la presenza di BYD nel Vecchio Continente.


    I piani per il futuro: innovazione e sostenibilità

    BYD non si limita a produrre auto elettriche: l’azienda è impegnata in un’ampia gamma di attività legate all’energia pulita, tra cui la produzione di pannelli solarisistemi di accumulo energetico e veicoli commerciali elettrici, come autobus e camion. L’obiettivo è creare un ecosistema integrato di mobilità sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’uso di energie rinnovabili.

    In Europa, BYD sta investendo nella costruzione di una rete di concessionari e nella creazione di infrastrutture di ricarica, per garantire un’esperienza completa ai propri clienti. L’azienda ha anche annunciato piani per aprire stabilimenti di produzione nel continente, riducendo i costi di importazione e avvicinandosi ulteriormente ai mercati locali.

    E come se non bastasse è pronta a portare sul mercato europeo la sua vettura elettrica low cost Seagull, che in madre patria costa l’equivalente di 10.000 euro, anche se a causa delle normative europee e dei dazi avrà sicuramente un prezzo superiore, ma comunque molto competitivo.


    BYD, un sogno che diventa realtà

    BYD rappresenta una delle storie di successo più affascinanti del settore automobilistico globale. Dalla sua nascita come produttore di batterie alla leadership nel mercato degli EV, l’azienda cinese ha dimostrato una capacità unica di innovare e adattarsi alle esigenze del futuro. Con una gamma di modelli competitivi, tecnologie all’avanguardia e un’ambiziosa visione per il futuro, BYD è pronta a conquistare l’Europa, portando con sé una nuova era di mobilità elettrica e sostenibile.

    Per chi sogna un futuro più green, BYD non è solo un’opzione: è una promessa. Build Your Dreams, costruisci i tuoi sogni, non è solo uno slogan, ma una filosofia che guida ogni passo di questa straordinaria azienda.