La DeLorean DMC-12 , la macchina di Ritorno al futuro tra mito e fallimento

Era il 1981 quando la DeLorean Motor Company svelò al mondo la sua DMC-12: un’auto dall’aspetto futuristico, con porte ad ali di gabbiano e una carrozzeria in acciaio inossidabile. Un sogno che sarebbe diventato leggenda grazie a Ritorno al Futuro, ma che nella realtà si trasformò in un disastro finanziario, legale e industriale.

Questa è la storia di John DeLorean, del suo fallimento epico, e di come un’auto nata per essere rivoluzionaria finì per essere ricordata solo come la macchina del tempo di Marty McFly.


1. John DeLorean: Il Genio Caduto in Disgrazia

Gli Anni d’Oro alla General Motors

  • Negli anni ’60, DeLorean era il golden boy di GM
  • Padre della Pontiac GTO (considerata la prima muscle car)
  • Nel 1973, lasciò GM per fondare la sua azienda automobilistica

Il Sogno della DMC-12

  • Obiettivo: creare un’auto etica, sicura ed eterna
  • Design futuristico di Giorgetto Giugiaro
  • Telaio in fibra di vetro e carrozzeria in acciaio inox (per non verniciarla)

Ironia della sorte: L’auto doveva costare 12.000 dollari (da qui il nome DMC−12), ma arrivoˋ sul mercato a 25.000 ($80.000 al cambio attuale).


2. I Problemi della DeLorean: Dal Ritardo al Fallimento

La Produzione Disastrosa

  • Fabbricata in Irlanda del Nord ,location scelta per accedere a dei sussidi governativi pensati per portare la produzione industriale in aree rurali particolarmente povere
  • Lavoratori inesperti a causa della mancanza di know how e condizioni lavorative dure che portarono a scioperi continui
  • Prime auto con gravi difetti: porte che non si chiudevano, motori sottopotenza e carrozzeria di difficile lavorazione e ripristino a causa della scelta di usare l’acciaio inox

I Motivi del Flop

  1. Motore PRV (Peugeot Renault Volvo) V6 da 130 CV troppo debole per un’auto sportiva
  2. Peso elevato (1.230 kg, più di una Porsche 911 dell’epoca, anche a causa della carrozzeria inox)
  3. Crisi economica del 1981: nessuno voleva un’auto di lusso

Un dato scioccante: furono prodotte solo 9.000 DeLorean prima del fallimento nel 1982.


3. Lo Scandalo della Cocaina e la Caduta di DeLorean

L’Arresto che Uccise il Mito

  • Ottobre 1982: DeLorean viene arrestato in un hotel di Los Angeles
  • Accusato di traffico di 24 kg di cocaina (valore: $24 milioni)
  • Filmato dagli FBI mentre diceva “This is better than gold!”

Il Processo e l’Assoluzione

  • Si difese dicendo di essere stato ingannato da informatori
  • Nel 1984, fu assolto per essere stato indotto al reato, dato che era in cerca di finanziatori per risanare le casse della sua azienda in difficoltà e cadette in un tranello.
  • Nonostante ne uscii penalmente pulito ormai la sua reputazione era distrutta

Curiosità: Per pagare le spese legali, vendette la sua casa a Sylvester Stallone.


4. La Rivincita (grazie a Hollywood)

Ritorno al Futuro: La Seconda Vita della DMC-12

  • Nel 1985, Robert Zemeckis scelse la DeLorean come macchina del tempo
  • Motivo? Il design “futuristico ma vintage” era perfetto
  • Il film la rese un’icona pop, nonostante i suoi fallimenti
  • Era già uscita di produzione quando il film fù girato.

Il Paradosso del Successo Postumo

  • Oggi una DeLorean originale vale €50.000-100.000
  • Franchising e merchandising continuano a vivere
  • Nel 2016, una nuova società ha annunciato (invano) una DeLorean elettrica

5. Perché la DeLorean è Diventata un Cult?

3 Ragioni per cui la Amiamo

  1. Design unico (porte ad ali di gabbiano, acciaio lucido)
  2. Storia drammatica (ascesa e caduta da film)
  3. Mito di Ritorno al Futuro (senza il film, sarebbe dimenticata)

La Lezione Imparata

La DeLorean insegna che nel mondo delle auto, anche il progetto più visionario può fallire se non supportato da solida ingegneria e gestione.


In conclusione: Un’Auto Sbagliata, ma Immortale

La DeLorean DMC-12 doveva essere l’auto del futuro. Finì per diventare un simbolo di fallimento e redenzione cinematografica. Oggi, mentre John DeLorean riposa (è morto nel 2005), la sua creatura vive ancora, almeno nei film.

La vorresti nel tuo garage? O preferisci altre auto degli anni ’80?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *