Le 5 tipologie di moto migliori per chi inizia: guida alla scelta perfetta

Scegliere la prima moto è un passaggio emozionante ma critico. La moto giusta per un neofita deve unire maneggevolezza, potenza contenuta e sicurezza, evitando modelli troppo pesanti o potenti che possano intimidire. In questa guida analizzeremo le 5 tipologie ideali per i principianti, con le rispettive cilindrate consigliate.


1. Scooter (125-300cc) – La scelta più pratica

Perché sono ideali per iniziare:

  • Posizione di guida comoda ed ergonomica
  • Cambio automatico (nessuna frizione da gestire)
  • Basso baricentro per maggiore stabilità
  • Consumi ridotti e manutenzione economica

Cilindrata consigliata:

  • 125cc: Per chi ha la patente B (con limite a 11 kW)
  • 250-300cc: Per patentati A1 o A2 che vogliono più potenza

Per chi è perfetta: Per chi cerca praticità in città e brevi spostamenti.


2. Naked (250-500cc) – Il giusto equilibrio

Caratteristiche ideali per principianti:

  • Manubrio alto per controllo ottimale
  • Peso contenuto (solitamente 150-180 kg)
  • Elettronica semplificata (ABS base, nessuna modalità sportiva estrema)

Cilindrata consigliata:

  • 250-400cc: Per patente A1/A2
  • 500cc: Massimo consigliato per i neofita (35 kW limitabili)

Per chi è perfetta: Per chi vuole un’alternativa più sportiva allo scooter ma senza eccessi.


3. Custom/Cruiser (300-650cc) – Stile e facilità di guida

Punti di forza per i nuovi rider:

  • Sella bassa (accessibile anche per chi è insicuro)
  • Coppia motore generosa a bassi regimi (più facile nei sorpassi)
  • Posizione rilassata per viaggi senza affaticamento

Cilindrata consigliata:

  • 300-500cc: Per un buon compromesso potenza/controllo
  • 650cc: Solo se con limitazione a 35 kW (patente A2)

Per chi è perfetta: Per chi ama lo stile chopper e una guida tranquilla.


4. Enduro/Adventure leggere (250-400cc) – Per gli amanti dello sterrato

Vantaggi per chi inizia:

  • Sospensioni lunghe che assorbono gli errori
  • Pneumatici tassellati per maggiore aderenza in ogni condizione
  • Altezza sella regolabile per adattarsi a diverse stature

Cilindrata consigliata:

  • 250-300cc: Ideali per apprendere tecniche off-road
  • 400cc: Massimo consigliato per principianti (sufficiente anche per strade aperte)

Per chi è perfetta: Per chi sogna viaggi fuoristrada o cerca una moto versatile.


5. Touring leggere (400-650cc) – Comfort per i primi viaggi

Perché sono adatte ai neofiti:

  • Aerodinamica protettiva dal vento
  • Accessori integrati (parabrezza alto, borse laterali)
  • Elettronica di sicurezza (controllo di trazione, frenata assistita)

Cilindrata consigliata:

  • 400-500cc: Per chi inizia con viaggi brevi
  • 650cc: Solo se limitata a 35 kW (A2), ottima per lunghi percorsi

Per chi è perfetta: Per chi vuole abituarsi al turismo motociclistico senza una moto troppo impegnativa.


Cilindrate e patenti: cosa sapere prima di scegliere

PatenteCilindrata idealePotenza massima
B (con 125cc)125cc11 kW (15 CV)
A1125cc11 kW (15 CV)
A2250-650cc35 kW (47 CV) limitabile
A (senza limiti)Meglio iniziare sotto i 650cc

Conclusione: come non sbagliare la prima moto

  1. Evitare cilindrate eccessive: Sopra i 650cc sono difficili da gestire
  2. Priorità alla leggerezza: Sotto i 200 kg per maggiore controllo
  3. Scegliere in base all’uso: Città, turismo o fuoristrada?
  4. Provare prima di comprare: Il feeling è soggettivo

Il consiglio finale: I primi 10.000 km sono i più importanti per formarsi come rider. Meglio una moto “sotto tono” che permetta di imparare senza rischi che un modello troppo prestazionale che possa intimidire.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *