Royal Enfield HNTR 350: leggera, agile e ben costruita

Royal Enfield HNTR 350: il nuovo approccio stradale della casa indiana

La Royal Enfield HNTR 350 è l’ultima proposta della casa di Mumbai, una moto compatta e ben costruita, pensata per chi cerca agilità in città e divertimento su strade secondarie. Con un prezzo stimato sotto i 4.000 €, si presenta come un’opzione interessante per chi vuole una due ruote semplice ma di qualità.

Design e costruzione: meno plastica, più metallo

La HNTR 350 si distingue per una costruzione curata, con:
✔ Telaio in tubi d’acciaio a doppia culla
✔ Finitura metallica e verniciature di qualità
✔ Pochi elementi in plastica

Il design è minimalista e funzionale, con un cruscotto analogico-digitale (tachimetro a lancetta + display LCD) e una presa USB integrata. Tra gli optional, spicca il navigatore turn-by-turn Tripper.


Motore e prestazioni: 20 CV di piacevole vivacità

La HNTR monta il monocilindrico 350 cc già visto su Meteor e Classic, ma qui risulta più scattante grazie a un peso ridotto (181 kg). Le caratteristiche tecniche:

  • 20,2 CV a 6.100 giri
  • Raffreddamento ad aria/olio
  • Cambio a 5 marce
  • Velocità massima114 km/h

Non è una moto per strade ad alta velocità, ma in città e su strade tortuose si dimostra fluida e piacevole, con una coppia ben distribuita e vibrazioni contenute.


Guida e comfort: stabilità e maneggevolezza

La HNTR 350 offre un baricentro basso e un manubrio largo, ideale per:
✅ Filtrare nel traffico con facilità
✅ Curvare con precisione
✅ Affrontare strade sconnesse

Le sospensioni (forcella da 41 mm e monoammortizzatore posteriore regolabile) sono morbide ma reattive, mentre i freni (disco anteriore da 300 mm + ABS Bosch) garantiscono una frenata sicura.

Posizione di guida

  • Altezza sella79 cm (accessibile anche ai piloti più bassi)
  • Sella comoda per viaggi brevi
  • Peso contenuto (181 kg) che la rende facile da manovrare

Prezzo e concorrenza

La HNTR 350 dovrebbe essere proposta a circa 3.900 €, posizionandosi come una valida alternativa a:

  • Honda CB300R (più sportiva ma più costosa)
  • KTM 250 Duke (più performante ma meno comoda)
  • Benelli 302S (simile carattere ma meno agile)

Conclusioni: a chi è adatta?

✔ Neofiti che cercano una moto facile da guidare
✔ City rider che vogliono agilità e stile retrò
✔ Chi cerca una moto economica ma ben costruita

Vuoi provarla? Con il suo mix di maneggevolezza, qualità e prezzo, la HNTR 350 potrebbe essere la sorpresa del 2025.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *