Subaru accelera sull’elettrico: Solterra MY26, e-Outback e Uncharted in arrivo nel 2026

La strategia elettrica di Subaru per l’Europa

Subaru sta preparando una vera e propria offensiva elettrica per il mercato europeo con tre nuovi modelli in arrivo nel corso del 2026: il restyling della Solterra, la e-Outback (già nota come Trailseeker su altri mercati) e la nuovissima Uncharted, basata sulla Toyota C-HR. Tutti i veicoli condividono la piattaforma e-Subaru Global Platform, sviluppata in collaborazione con Toyota, che promette migliori prestazioni sia su strada che fuoristrada.


Le novità in dettaglio

1. Subaru Uncharted: l’elettrica compatta per l’avventura

Basata sulla Toyota C-HR, la Uncharted si distingue per:

  • Design più aggressivo con paraurti ridisegnati e fari specifici
  • Dimensioni compatte: 4,52 m di lunghezza (17 cm in meno della Solterra)
  • Interni high-tech con:
    • Schermo da 14″ per l’infotainment
    • Strumentazione digitale
    • Tessuti idrorepellenti (versione Sport)
  • Due motorizzazioni:
    • FWD da 224 CV (autonomia: 480 km)
    • AWD da 343 CV (0-100 km/h in <5s, autonomia: 450 km)
  • Batteria da 74,7 kWh con ricarica DC a 150 kW (10-80% in 30 min)

2. Subaru e-Outback: l’erede elettrico di un’icona

Nonostante il nome, che in alcuni mercati diventa Trailseeker, condivide poco con la Outback termica:

  • Più lunga della Solterra (4,83 m)
  • Solo trazione integrale con motore da 375 CV (0-100 km/h in 4,4s)
  • Autonomia: oltre 450 km (batteria da 74,7 kWh)
  • Altezza da terra di 21 cm e barre portatutto
  • Dotazioni incluse: cerchi da 18″/20″, sedili riscaldati, portellone elettrico

3. Subaru Solterra MY26: più potenza e autonomia

Il restyling del primo EV Subaru porta:

  • Potenza aumentata a 343 CV (da 252 kW)
  • Batteria più capace (73,1 kWh, autonomia >500 km)
  • Stessi tempi di ricarica (10-80% in <30 min a 150 kW)
  • Interni rinnovati con display più grandi

Tecnologia e piattaforma

Tutti i modelli condividono:

  • e-Subaru Global Platform (sviluppata con Toyota)
  • Sistema AWD ottimizzato per neve e terreni scivolosi
  • Pacchetto All-Weather di serie (sedili riscaldati, specchi termici, etc.)
  • Capacità off-road migliorate grazie a sospensioni riprogettate

Piani per il mercato europeo

  • Lancio previsto: 2026
  • Prezzi: Non ancora annunciati, ma probabilmente allineati alla concorrenza (€40.000-60.000)
  • Strategia: Subaru punta a coprire tutti i segmenti, dai SUV compatti (Uncharted) ai modelli familiari (e-Outback)

Conclusioni: Subaru si adatta all’era elettrica

Con questa triade di modelli, Subaru dimostra di voler mantenere la sua identità (AWD, capacità off-road) anche nell’era elettrica, pur sfruttando le sinergie con Toyota. Resta da vedere come reagirà il mercato europeo a queste proposte.

Cosa ne pensate della nuova gamma elettrica Subaru? Siete interessati all’Uncharted o preferite la e-Outback? 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *