Volkswagen Bulli: 75 anni di storia, mito e successo senza tempo

Il Volkswagen Bulli, conosciuto anche come Transporter, è uno dei veicoli commerciali più longevi e iconici della storia dell’automobile. Dal suo esordio nel 1950 a oggi, il Bulli ha attraversato epoche, mode e generazioni, diventando un simbolo di libertà, praticità e stile. Nel 2025, Volkswagen Veicoli Commerciali celebra i 75 anni di questo modello leggendario, che con le sue numerose declinazioni – dal Multivan al California, passando per il Caravelle – continua a conquistare il mercato e il cuore degli appassionati.

T1: l’inizio di una leggenda

L’8 marzo 1950, mentre l’Europa si rialzava dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, Volkswagen presentava il T1, il primo Transporter. Conosciuto anche come Typ 2, questo furgone rivoluzionario era basato sulla meccanica del Maggiolino e offriva una soluzione pratica ed economica per le esigenze delle aziende dell’epoca. Con una lunghezza di 4,10 metri e un motore boxer da 25 CV, il T1 poteva trasportare fino a 4,5 metri cubi di carico, raggiungendo una velocità massima di 80 km/h.

Ma il T1 non era solo un veicolo commerciale: con l’introduzione del Samba Bus, una versione con 23 finestrini e tetto panoramico, diventò un’icona degli anni ’60, amata dagli hippie e dai viaggiatori avventurosi. Prodotto fino al 1967, il T1 ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare, tanto che oggi gli esemplari ben conservati possono raggiungere valutazioni a sei cifre.

T2: l’evoluzione degli anni ’70

Nel 1967 arrivò il T2, una versione più moderna e spaziosa del Bulli. Con un design rinnovato, un parabrezza unico e una porta scorrevole di serie, il T2 diventò il veicolo preferito di famiglie, artigiani e viaggiatori. La sua versione camper, in particolare, si trasformò in un simbolo di libertà e avventura, capace di attraversare continenti e generazioni.

Prodotto fino al 1979 in Germania e fino al 2013 in Brasile, il T2 ha dimostrato una longevità straordinaria, diventando un vero e proprio evergreen nel panorama automobilistico.

T3 e T4: innovazione e rivoluzione

Con il T3, introdotto nel 1979, il Bulli diventò più spigoloso e tecnologicamente avanzato. Questa generazione vide l’arrivo del primo California e del primo Multivan, modelli che avrebbero definito il futuro della gamma. Il T4, lanciato nel 1990, rappresentò invece una vera e propria rivoluzione: per la prima volta, il motore venne spostato anteriormente, abbandonando la tradizionale architettura posteriore.

T5 e T6: modernità e comfort

Il T5, presentato nel 2003, e il T6, arrivato nel 2015, hanno portato il Bulli nell’era moderna, con design più curati, tecnologie avanzate e motori sempre più efficienti. Con l’introduzione della trazione 4MOTION e dei sistemi di infotainment connessi, il Transporter si è confermato come un veicolo versatile e adatto a ogni esigenza, dal lavoro al tempo libero.

L’era elettrica: il futuro del Bulli

Nel 2021, Volkswagen ha segnato l’inizio di una nuova era con il Multivan ibrido plug-in, seguito nel 2022 dall’ID. Buzz, il primo Bulli completamente elettrico. Con il suo design retro-futurista e la sua piattaforma modulare MEB, l’ID. Buzz rappresenta un ponte tra il passato glorioso del Bulli e un futuro sostenibile.

Un mito senza tempo

Oggi, dopo oltre 12,5 milioni di unità prodotte, il Bulli rimane un veicolo cult, amato da collezionisti, famiglie e avventurieri. Nonostante le valutazioni alle stelle per i modelli d’epoca, il fascino del Bulli non conosce confini, dimostrando che alcune icone non invecchiano mai.

E voi, avete un ricordo speciale legato al Bulli? Condividetelo con noi nei commenti!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *