Autore: admin

  • Saab: un’icona automobilistica svedese dalle origini aeronautiche al fallimento

    Saab: un’icona automobilistica svedese dalle origini aeronautiche al fallimento

    Dagli aerei alle automobili: la nascita di un mito

    La storia di Saab (Svenska Aeroplan Aktiebolaget) inizia nel 1937 come produttore aeronautico, ma è nel 1945 che nasce il progetto automobilistico con l’UrSaab, prototipo che nel 1949 diventerà la Saab 92. Caratterizzata da:

    • Design aerodinamico ispirato agli aerei
    • Montante “C” a hockey stick (diventerà un tratto distintivo)
    • Trazione anteriore innovativa per l’epoca

    L’evoluzione dei modelli: innovazione e successi

    Anni ’50-’60: Le prime serie

    • Saab 93 (1955): Primo motore a 2 tempi da 748cc
    • Saab 95 (1959): Primo modello station wagon
    • Saab 96 (1960): 550.000 unità vendute, primo successo internazionale

    Anni ’70: L’era delle rivoluzioni

    • Saab 99 (1968): Primo modello completamente nuovo
    • Saab 99 Turbo (1977)Prima auto di serie al mondo con turbo, 145 CV
    • Successi sportivi: Vittoria nel WRC 1979 con Stig Blomqvist

    Anni ’80-’90: L’apice del successo

    ModelloAnnoInnovazioni
    90019781.9 milioni di unità, icona degli anni ’80
    90001984Progetto “Tipo 4” con Fiat e Lancia
    9-51997Motori BioPower per biocarburanti

    Tecnologie rivoluzionarie

    • APC (1982): Primo sistema elettronico di gestione turbo
    • Trionic (1994): Gestione motore con accensione diretta
    • BioPower (2005): Motori flex-fuel E85

    La crisi e il declino (2000-2011)

    • 2000: GM acquista il 100% di Saab
    • 2008: Crisi finanziaria, GM mette in vendita il marchio
    • 2010: Vendita alla olandese Spyker per 74 milioni di dollari
    • 2011: Fallimento definitivo dopo il blocco tecnologico di GM

    Tentativi di rinascita (2012-2016)

    • NEVS acquisisce i resti del marchio nel 2012
    • 2013: Riprende produzione 9-3 con motori TTiD
    • 2016: Perde i diritti sul nome “Saab”

    Eredità e modelli culto

    5 Saab indimenticabili

    1. 92 (1949): La pioniera
    2. 96 (1960): Vincitrice di rally
    3. 99 Turbo (1977): Prima turbo di serie
    4. 900 Turbo (1978): Icona design
    5. 9-3 Viggen (1999): 230 CV, prestazioni estreme

    Curiosità e record

    • Saab 94 Sonett: Prima sportiva (1955)
    • 900 Convertible: Primo tetto automatico a 4 posti
    • 9-3 ePower (2010): Prima station wagon elettrica

    Perché Saab manca ancora oggi?

    ✔ Design unico con linee aeronautiche
    ✔ Tecnologie pionieristiche
    ✔ Spirito anticonformista

    Visita il Saab Car Museum a Trollhättan per rivivere questa straordinaria storia automobilistica.

    Avete mai posseduto una Saab? Raccontateci la vostra esperienza! 

  • Auto più vendute nel primo semestre 2025: Dacia Sandero regina, ma il mercato frena

    Auto più vendute nel primo semestre 2025: Dacia Sandero regina, ma il mercato frena

    Il primo semestre del 2025 si chiude con un mercato automobilistico europeo in contrazione: le immatricolazioni sono calate dell’1,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, con 5,57 milioni di vetture vendute. A trainare le classifiche ci sono ancora le ibride, mentre le elettriche crescono ma senza il boom atteso. Intanto, i brand cinesi raddoppiano le quote di mercato, superando Ford e sfiorando Mercedes.

    Le Tendenze del Mercato

    1. Il Tramonto di Benzina e Diesel

    • Ibride (HEV)34,8% del mercato (+ crescita costante).
    • Elettriche (BEV)15,6% (+22% vs 2024), ma lontane dagli obiettivi Ue.
    • Plug-in (PHEV)8,4%, in forte aumento (+19,5%).
    • Benzina e DieselSolo il 37,8% (contro il 48,2% del 2024).

    2. La Crisi di Tesla e l’Ascesa dei Cinesi

    • Tesla crolla del 33%, superata da MG.
    • BYD esplode (+311%) e entra tra i top 25 brand in Europa.
    • Marchi cinesi raddoppiano la quota di mercato (5,1%), tallonando Mercedes.

    Le Auto Più Vendute in Europa (H1 2025)

    1. Dacia Sandero – 128.842 unità
    2. Renault Clio – 122.489 (+7%)
    3. Peugeot 208 – 109.146 (+2%)
    4. Volkswagen Golf – 98.210
    5. Tesla Model Y – 68.801 (prima elettrica)

    Elettriche più richieste:

    1. Tesla Model Y
    2. Volkswagen ID.4
    3. Tesla Model 3

    Perché il Mercato Frena?

    • Alti prezzi delle auto nuove.
    • Tensioni economiche e incertezze geopolitiche.
    • Transizione lenta all’elettrico (troppo costoso per molti).

    Chi Vince e Chi Perde?

    ✅ Renault Group domina con Sandero e Clio.
    ✅ BYD e MG trainano l’offensiva cinese.
    ❌ Stellantis perde quote (-1,4%), solo Alfa Romeo (+33%) e Peugeot (+6%) tengono.
    ❌ Tesla in caduta libera (-33%), soffocata dalla concorrenza.

    Cosa Aspettarsi nel Secondo Semestre?

    • Nuovi modelli cinesi a prezzi aggressivi.
    • Sconti su elettriche per stimolare le vendite.
    • Possibile ripresa se l’economia migliora.
  • Piaggio Liberty 125 (2025): L’Evoluzione di un’Icona Urbana

    Piaggio Liberty 125 (2025): L’Evoluzione di un’Icona Urbana

    Storia del Liberty: Da Icona degli Anni ’90 a Riferimento Moderno

    Lanciato per la prima volta nel 1997, il Piaggio Liberty ha rappresentato per quasi tre decenni lo scooter urbano per eccellenza. Nato come alternativa agile e pratica alle maxi-scooter, ha conquistato generazioni di rider grazie a:

    • Ruote alte (16″ anteriore, 14″ posteriore) per maggiore stabilità
    • Linee essenziali e funzionali
    • Motori economici e affidabili

    Oggi, alla sua sesta generazione, il Liberty 2025 si rinnova per contrastare la concorrenza dei nuovi scooter cinesi, mantenendo però l’anima semplice e pratica che lo ha reso celebre.


    Liberty 125 (2025): Tutte le Novità

    Design Aggiornato, Filosofia Immutata

    • Faro anteriore orizzontale a LED (nuovo stile)
    • Scudo più ampio per una migliore protezione
    • Manubrio rialzato e sella riprogettata per maggiore comfort
    • Maniglie passeggero in alluminio integrate nel portapacchi

    Tecnologia e Connettività

    • Nuovo cruscotto digitale LCD da 5″ con connessione smartphone
    • Presa USB nel vano sotto al sellino (capacità non dichiarata)
    • Spie di servizio laterali per una migliore leggibilità

    Ciclistica: Solida e Collaudata

    ComponenteSpecifiche
    MotoreMonocilindrico 3V, 11 CV @ 7.750 giri, raffreddamento ad aria
    TrasmissioneCVT automatica
    SospensioniForcella telescopica + mono regolabile
    FreniDisco ABS anteriore, tamburo posteriore
    CerchiRazze sdoppiate, 16″ anteriore / 14″ posteriore
    Altezza sella79 cm (accessibile a tutti)
    Serbatoio6 litri (consumo medio ~30 km/l)

    Guida e Comfort: Perfetto per la Città

    Punti di Forza

    ✅ Posizione di guida ergonomica (schiena dritta, gambe comode)
    ✅ Manegevolezza eccezionale grazie al peso contenuto (~110 kg)
    ✅ Motore silenzioso con buona ripresa ai medi regimi
    ✅ Sospensioni efficaci su strade dissestate

    Limiti

    ❌ Freno posteriore a tamburo (meno efficace, senza ABS)
    ❌ Velocità massima limitata (~90 km/h dichiarati)
    ❌ Vanità sottosella non amplissimo


    Prezzi e Versioni

    • Liberty 50€ 2.599
    • Liberty 125Prezzo invariato (simile all’uscente, ~€ 3.000)
    • Liberty 150€ 3.099

    Concorrenza Diretta:

    • Honda SH125 (~€ 3.500, più tecnologico)
    • Kymco Like 125 (~€ 2.800, design retrò)
    • Sym Fiddle 125 (~€ 2.900, ruote alte simili)

    Per Chi è Ideale?

    • Pendolari urbani che cercano agilità e comfort
    • Neopatentati per la maneggevolezza e l’altezza sella bassa
    • Chi vuole un mezzo affidabile senza fronzoli tecnologici eccessivi

    Verdetto: Un Classico che Non Delude

    Il Liberty 125 2025 non rivoluziona il segmento, ma affina un prodotto già solido:
    ✔ Estetica più moderna
    ✔ Miglior comfort di guida
    ✔ Prezzo ancora competitivo

    Manca qualcosa?

    • Un freno posteriore a disco (almeno come optional)
    • Maggior spazio sotto sella
    • Una versione elettrica (per anticipare le future restrizioni urbane)

    Lo consigliereste a un amico? 

  • Tesla Model 3+ per la Cina: Autonomia Estesa e Nuova Strategia di Mercato

    Tesla Model 3+ per la Cina: Autonomia Estesa e Nuova Strategia di Mercato

    Tesla Model 3+: La Variante a 800 km Pensata per la Cina

    Tesla sta per lanciare in Cina una nuova versione della Model 3, chiamata Model 3+, progettata per offrire un’autonomia ancora maggiore rispetto alle varianti attualmente in listino.

    Il modello è stato approvato dal Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica cinese (MIIT) e dovrebbe debuttare sul mercato a settembre 2024, con prezzi non ancora rivelati ma probabilmente superiori alla Model 3 Long Range attuale.

    Perché una Model 3+ Solo per la Cina?

    La Cina è il mercato più competitivo al mondo per le auto elettriche, con clienti che richiedono:
    ✅ Autonomie superiori (per viaggi interurbani senza ricarica frequente)
    ✅ Tecnologie avanzate a prezzi competitivi
    ✅ Batterie performanti anche in condizioni climatiche estreme

    La Model 3+ risponde a queste esigenze, posizionandosi come l’opzione più efficiente nella gamma Tesla in Cina.


    Differenze tra Model 3+ e Model 3 Standard

    SpecificaModel 3+ (Cina)Model 3 RWD (Cina)Model 3 Long Range AWD (Cina)
    MotoreSingolo, 306 CVSingolo, 245 CVDoppio, AWD
    BatteriaNMC (LG)LFP (CATL)NMC (Panasonic/LG)
    Autonomia (CLTC)~800 km634 km753 km
    TrazionePosteriorePosterioreIntegrale
    Prezzo (stimato)Più alto della LRPiù economicaIntermedio

    Perché 800 km nel ciclo CLTC?

    Il ciclo cinese CLTC è più “ottimistico” degli standard WLTP (usati in Europa):

    • In condizioni reali, l’autonomia sarà inferiore (~650-700 km)
    • Tuttavia, rimane migliore delle versioni attuali

    Tecnologia e Batterie: NMC vs LFP

    La Model 3+ utilizza batterie NMC (Litio-Nickel-Manganese-Cobalto) di LG, che offrono:
    🔹 Maggiore densità energetica → più km con un pacco batterie compatto
    🔹 Migliore performance a basse temperature (ideale per il nord della Cina)
    🔹 Ricaricabilità più rapida rispetto alle LFP

    Le LFP (usate nella Model 3 base) sono invece più economiche e longeve, ma con autonomia inferiore.


    Cosa Cambia Rispetto alla Model Y a Passo Lungo?

    Recentemente, Tesla ha lanciato esclusivamente per la Cina anche una Model Y a passo lungo, ma:

    • La Model 3+ è più compatta e sportiva
    • Punta su efficienza anziché spazio
    • Avrà un prezzo probabilmente più basso della Y Long Range

    Quando Arriverà in Europa?

    Al momento, Tesla non ha annunciato piani per portare la Model 3+ fuori dalla Cina. Tuttavia, se avrà successo, potrebbe essere adattata per altri mercati con batterie ancora più avanzate.


    Conclusioni: Tesla Punta sull’Autonomia per Vincere in Cina

    Con la Model 3+, Tesla dimostra ancora una volta la sua capacità di adattarsi alle esigenze locali, offrendo un’auto che:
    🚗 Supera i 800 km nel ciclo CLTC
    🔋 Usa batterie NMC ad alta efficienza
    💰 Sarà competitiva contro BYD, NIO e XPeng

    Pensi che Tesla dovrebbe lanciare questa versione anche in Europa? 

  • Kia Sportage 2025: Il Restyling di Metà Carriera per il SUV Coreano che Non Sbaglia un Colpo

    Kia Sportage 2025: Il Restyling di Metà Carriera per il SUV Coreano che Non Sbaglia un Colpo

    Kia Sportage 2025: L’Evoluzione di un Successo Globale

    Presentata per la prima volta nel 1993, la Kia Sportage è stata una delle prime SUV compatte a conquistare il mercato globale. Oggi, alla sua quinta generazione (lanciata nel 2021), il modello si prepara ad affrontare il restyling di metà carriera con aggiornamenti mirati che ne rafforzano il carattere tecnologico e moderno, senza stravolgerne la formula vincente.

    Estetica: Un Frontale più Aggressivo e Nuovi Dettagli

    Il restyling della Sportage 2025 si concentra sul frontale, che adotta il nuovo linguaggio stilistico Kia già visto su modelli come Picanto e Sorento:

    • Nuovi fari a sviluppo verticale con firma luminosa più marcata
    • Paraurti ridisegnato per un look più “affilato”
    • Dettagli in nero lucido su fascioni e passaruota
    • Fanali posteriori con nuova grafica LED

    Non una rivoluzione, ma un affinamento dello stile esistente che mantiene la riconoscibilità del modello.

    Interni: Più Tecnologia e Materiali di Qualità

    L’abitacolo riceve importanti aggiornamenti:

    • Addio al piano black: sostituito da materiali più resistenti a graffi e polvere
    • Nuovo volante a due razze
    • Bocchette dell’aria riposizionate sotto i display per un effetto più ampio
    • Doppio schermo curvo da 12,3″ (strumentazione e infotainment) con:
      • Kia Upgrades per aggiungere app come YouTube e servizi streaming
      • WebOS per personalizzare l’esperienza multimediale

    Gamma Motori: La Più Completa del Segmento

    La Sportage 2025 conferma la sua vocazione versatile con cinque opzioni di powertrain:

    1. Benzina 1.6 T-GDi da 150 CV
    2. Diesel mild hybrid 1.6 CRDi da 136 CV
    3. Full hybrid 1.6 T-GDi da 239 CV (2WD o 4WD)
    4. Plug-in hybrid 1.6 T-GDi da 288 CV (2WD o 4WD)
    5. Tri-fuel GPL (in arrivo), basato sul full hybrid

    Mancano ancora i motori elettrici puri, ma con questa offerta la Sportage copre praticamente tutte le esigenze.

    Guida: Confort e Versatilità Confermati

    Durante i test a Francoforte, la versione full hybrid ha dimostrato:

    • Eccellente comfort su strade sconnesse
    • Silenziosità a velocità autostradale
    • Coppia immediata grazie all’ibrido
    • Bilanciamento migliorato rispetto alla precedente generazione

    Prezzi e Disponibilità

    Prodotta nello stabilimento slovacco di Žilina, la Sportage 2025 arriverà nei concessionari a settembre 2025. Le quotazioni dovrebbero rimanere invariate rispetto all’attuale modello:

    • Prezzo base: da 33.500€
    • Full hybrid: da 38.000€
    • Plug-in hybrid: da 45.000€

    Perché Scegliere la Nuova Sportage?

    • Design più moderno ma riconoscibile
    • Abitacolo tecnologico e pratico
    • Gamma motori tra le più complete
    • Filosofia Kia: qualità a prezzi contenuti

    Cosa ne pensi del restyling? Ti convince o preferivi lo stile precedente? 

  • Toyota AE86: La leggenda del drifting che ha conquistato il mondo con Initial D

    Toyota AE86: La leggenda del drifting che ha conquistato il mondo con Initial D

    Storia di un’icona: dalla fabbrica alle corse clandestine

    La Toyota AE86, prodotta tra il 1983 e il 1987, rappresenta l’ultimo baluardo della trazione posteriore nella linea Corolla prima del passaggio alla trazione anteriore. Questo modello, sviluppato sotto la guida di Nobuaki Katayama (poi capo del progetto Altezza), nasceva con due volti:

    • Levin: fari fissi, linea aggressiva
    • Trueno: fari a scomparsa, stile più retrò

    Il codice “AE86” racchiude la sua identità:

    • A = motore 4A-GE
    • E = Corolla
    • 8 = quinta generazione (E80)
    • 6 = variante sportiva

    In Giappone era affettuosamente chiamata “Hachi-Roku” (8-6), diventando simbolo della cultura automobilistica nipponica.

    Tecnica: il cuore di un mito

    Motore e prestazioni

    • Propulsore: 4A-GE twin-cam 1.6L (130 CV versione giapponese)
    • Tecnologie:
      • T-VIS (sistema ad aspirazione variabile)
      • LSD di serie
    • Peso: ~950 kg (leggerezza che ne esalta le doti dinamiche)

    Configurazioni

    VersioneMercatoCaratteristiche
    GT APEXGiapponeAria condizionata, servosterzo
    Black LimitedGiapponeEdizione speciale 1987
    SR5USAMotore 4A-C SOHC, freni a tamburo
    GTSUSA4A-GE, cambio manuale 5 marce

    Initial D: quando un manga crea un mito

    La serie Initial D (1995-2013) di Shuichi Shigeno ha trasformato l’AE86 da semplice auto usata in icona globale:

    • Takumi Fujiwara: il protagonista che usa una Trueno bianca per consegnare tofu e partecipare a corse clandestine
    • Tecniche di guida: drifting sulle strade di montagna (touge)
    • Effetto “Takumi Tax”: l’usato è schizzato alle stelle grazie alla popolarità del manga

    “Non è l’auto, è il pilota che fa la differenza” (Takumi Fujiwara)

    Eredità sportiva e culturale

    Competizioni

    • Partecipazione al JTCC con versione da 300 CV
    • Base preferita per il drifting amatoriale mondiale

    Successori spirituali

    • Toyota GT86/GR86 (2012-oggi)
    • Subaru BRZ
    • Scion FR-S (mercato USA)

    Perché l’AE86 è ancora così amata?

    ✅ Peso ridotto e bilanciamento perfetto
    ✅ Trazione posteriore pura e semplice
    ✅ Modificabilità estrema
    ✅ Fascino retrò che resiste alle mode

    Curiosità: Oggi un’AE86 originale in buone condizioni può superare i 30.000€, mentre le versioni da competizione arrivano a 100.000€.

    Avete mai guidato una Hachi-Roku? Condividete la vostra esperienza! 

  • Honda Prelude: Il Ritorno di un’Icona in Versione Hybrid Sportiva

    Honda Prelude: Il Ritorno di un’Icona in Versione Hybrid Sportiva

    Honda Prelude 2025: La Leggenda Rivive in Versione Hybrid

    Per gli appassionati di auto, il nome Prelude evoca immediatamente immagini di coupé eleganti, motori VTEC ad alto regime e tecnologie rivoluzionarie come il sistema 4WS (sterzo integrale) degli anni ’80. Prodotta dal 1978 al 2001, la Prelude è stata un simbolo di sportività accessibile e innovazione.

    Oggi, dopo 24 anni di assenza, Honda riporta in vita questo mito con la nuova Prelude 2025: non un’auto elettrica, ma una coupé full hybrid che promette emozioni da vera sportiva, pur rispettando le esigenze moderne di efficienza.


    Design: Omaggio al Passato, ma con un Linguaggio Moderno

    Sebbene Honda non abbia ancora svelato il design definitivo, i prototipi mostrano una linea bassa e slanciata, con:

    • Profilo da coupé con tetto che scivola verso il posteriore
    • Fari sottili e aggressivi, ispirati alle Honda contemporanee
    • Passaruota marcati e fiancate scolpite
    • Posteriore compatto con luci a LED avvolgenti

    Un design che richiama le Prelude storiche, ma con un tocco futuristico.


    Tecnologia e-H:HEV: Il Cuore Ibrido della Nuova Prelude

    La grande novità è il powertrain ibrido, lo stesso della Civic e-H:HEV, ma riadattato per una guida più sportiva:

    • Motore termico 2.0L Atkinson + doppio motore elettrico
    • Potenza stimata: ~200 CV (simile alla Civic Hybrid)
    • Trasmissione: Sistema S+ con simulazione di cambio sequenziale

    Come Funziona il “Cambio” S+?

    • Non è un cambio tradizionale, ma un sistema elettronico che simula le marce
    • Scalate simulate per un’esperienza di guida più coinvolgente
    • Sound artificiale riprodotto dall’impianto audio (opzionale)
    • Risposta immediata grazie alla coppia istantanea dell’elettrico

    Durante i test per la stampa sul circuito di Thruxton, la Prelude ha stupito per:
    ✅ Bilanciamento perfetto del telaio
    ✅ Sospensioni adattive per una guida agile
    ✅ Erogazione fluida della potenza ibrida


    Interni: Tecnologia e Comfort Senza Compromessi

    L’abitacolo unisce minimalismo giapponese e high-tech:

    • Sedili sportivi con supporto laterale
    • Display digitale da 10,2″ e infotainment con Honda Connect
    • Materiali premium (pelle, alluminio e tessuti riciclati)
    • Sistema audio Bose per gli amanti del sound VTEC
    • Honda Sensing 2.0 (ADAS con guida semi-autonoma)

    Perché Honda ha Scelto l’Ibrido?

    • Normative antinquinamento sempre più severe
    • Bassi volumi di produzione (non giustificano un motore termico puro)
    • Riduzione consumi senza rinunciare alla sportività

    Prezzo e Disponibilità

    • Lancio previsto: Fine 2025
    • Prezzo stimato: Tra 40.000 e 50.000€
    • Concorrenti: Toyota GR86, Hyundai N Vision 74 (ma nessuna è ibrida)

    Conclusioni: La Prelude del Futuro È Qui

    La nuova Prelude non è una semplice operazione nostalgia: è una coupé moderna che reinterpreta il DNA originale con tecnologie ibride.

    Cosa ne pensi? Preferiresti un ritorno al VTEC puro o apprezzi la svolta green? 

  • Morbidelli F125: Il Ritorno di un’Icona nel Segmento 125cc

    Morbidelli F125: Il Ritorno di un’Icona nel Segmento 125cc

    Storia di Morbidelli: Dalle GP alla Rinascita

    Fondata nel 1968 da Giancarlo Morbidelli, la casa motociclistica marchigiana ha scritto pagine importanti nella storia del motociclismo, soprattutto nelle competizioni. Negli anni ’70, le Morbidelli da Gran Premio dominavano nelle categorie minori, con piloti del calibro di Paolo Pileri che vinsero il titolo mondiale 250cc nel 1975.

    Dopo un periodo di inattività, il marchio è stato rilanciato nel 2018, mantenendo lo spirito originale ma con una nuova visione: produrre motociclette accessibili, essenziali e divertenti, senza rinunciare alla qualità italiana.

    Morbidelli F125: La Nuova Naked Economica ma Non Banale

    La F125 è l’ultima novità del brand, una naked che punta tutto su semplicità, efficienza e prezzo contenuto (€ 2.790 franco concessionario), posizionandosi come un’alternativa interessante nel segmento delle 125cc.

    Design: Linee Pulite e Stile Moderno

    • Silhouette compatta tipica delle naked
    • Fari full LED per una migliore visibilità
    • Carene essenziali, senza eccessi stilistici
    • Disponibile in bianco e nero

    Tecnologia e Ciclistica: Solida e Sicura

    ComponenteSpecifiche
    MotoreMonocilindrico 125cc, 14,48 CV @ 9.500 giri, 11,5 Nm @ 8.000 giri
    Cambio6 marce con frizione antisaltellamento
    SospensioniForcella rovesciata da 33 mm (130 mm corsa) + mono regolabile
    FreniDisco 260 mm anteriore + 220 mm posterioreABS di serie
    Altezza sella795 mm, accessibile per la maggior parte dei piloti
    Peso126 kg (leggera e maneggevole)

    Dotazioni: Essenziali ma Utili

    • Display LCD (velocità, marcia, consumi)
    • Porta USB per ricaricare dispositivi
    • ABS per maggiore sicurezza

    Prestazioni e Guida: Perfetta per la Città

    La F125 non è una moto da pista, ma offre:
    ✅ Coppia disponibile già a medi regimi, ideale per lo stop & go urbano
    ✅ Cambio fluido grazie alla frizione antisaltellamento
    ✅ Morbidezza delle sospensioni su strade dissestate
    ✅ Frenata sicura con ABS

    Prezzo e Concorrenza

    € 2.790, la F125 si posiziona nella fascia low-cost, competendo con:

    • Honda CB125F (~€ 3.000)
    • Yamaha MT-125 (~€ 5.000, ma più sportiva)
    • KTM 125 Duke (~€ 5.500, più prestazionale)

    Vantaggi della Morbidelli?
    ✔ Prezzo più basso rispetto alle giapponesi
    ✔ Componentistica di buon livello (freni ABS, sospensioni regolabili)
    ✔ Stile semplice ma non banale

    Conclusioni: Vale l’Acquisto?

    La Morbidelli F125 è una moto pensata per:

    • Neopatentati che cercano un mezzo economico ma affidabile
    • Chi vuole una daily bike per la città
    • Appassionati del marchio che vogliono un prodotto italiano a basso costo

    Non è una moto da gara, ma per l’uso quotidiano è un’ottima scelta.

    La preferireste a una Honda o Yamaha? 

  • Nuova Citroën C5 Aircross 2025: Prezzi, Allestimenti e Motorizzazioni

    Nuova Citroën C5 Aircross 2025: Prezzi, Allestimenti e Motorizzazioni

    Citroën C5 Aircross 2025: Il SUV Francese Si Rinnova con Tre Motorizzazioni

    Dopo il debutto di tre mesi fa, la nuova Citroën C5 Aircross 2025 è finalmente ordinabile, con prezzi che partono da 33.900€ per la versione mild hybrid e un’offerta lancio che la porta a 29.900€.

    Il SUV francese si prepara a sfidare rivali agguerriti come Peugeot 3008, Renault Austral, Volkswagen Tiguan, Nissan Qashqai e Kia Sportage, puntando su comfort, tecnologia e una gamma che include mild hybrid, plug-in hybrid ed elettrico puro.


    Tre Allestimenti per Ogni Esigenza

    La nuova C5 Aircross è disponibile in tre livelli di equipaggiamento:

    1. C5 Aircross YOU (Entry Level)

    • Prezzo: Da 33.900€ (29.900€ con offerta lancio)
    • Dotazioni di serie:
      • Luci full LED
      • Cerchi in lega da 18″
      • Doppio display (10″ digitale + 13″ infotainment)
      • Climatizzatore bizona
      • Sospensioni Advanced Comfort
      • Sensori parcheggio posteriori
      • Keyless Start
      • Pack Safety (cruise control adattivo, frenata automatica)
      • Versione elettrica: Include caricatore 11 kW e cavo Mode 3

    2. C5 Aircross PLUS

    • Prezzo: Da 36.990€
    • In più rispetto alla YOU:
      • Vetri posteriori oscurati
      • Paraurti nero lucido
      • Cerchi in lega da 19″
      • Navigatore 3D
      • 4 porte USB + ricarica wireless
      • Bocchette aria posteriori
      • Keyless Entry & Start
      • Sensori parcheggio anteriori
      • Telecamera posteriore 180°
      • Sedili Advanced Comfort
      • Plug-in hybrid: Caricatore 3,7 kW con cavo Mode 2

    3. C5 Aircross MAX (Top di Gamma)

    • Prezzo: Da 39.990€
    • Extra esclusivi:
      • Fari a matrice LED
      • Volante riscaldato
      • Head-up display
      • Pedaliera in alluminio
      • Purificatore d’aria
      • Portellone motorizzato
      • Telecamera 360°
      • Drive Assist 2.0 (guida semi-autonoma in autostrada)

    Prezzi Completi (Con Sconti Lancio Fino al 31 Luglio)

    AllestimentoMotorePrezzo ListinoPrezzo Promo
    YOU1.2 MHEV 145 CV33.900€29.900€
    YOUElettrico 210 CV37.690€36.690€
    PLUS1.2 MHEV 145 CV36.990€
    PLUSElettrico 210 CV40.690€
    MAX1.2 MHEV 145 CV39.990€
    MAXElettrico 210 CV43.690€

    Le Tre Motorizzazioni: Mild Hybrid, Plug-in ed Elettrico

    Basata sulla piattaforma STLA Medium, la C5 Aircross 2025 offre:

    1. Mild Hybrid (Benzina 1.2 Turbo 145 CV)

    • Cambio: Automatico a 6 rapporti
    • Consumi ridotti grazie al sistema MHEV

    2. Plug-in Hybrid (1.6 Benzina + Elettrico)

    • Potenza totale: 195 CV
    • Batteria: 21 kWh
    • Autonomia elettrica: ~90 km

    3. Elettrico Puro (210 CV o 230 CV)

    • Batterie: 73 kWh (520 km) o 97 kWh (680 km)
    • Ricaricabile:
      • 11 kW in AC
      • Fino a 160 kW in DC (ricarica ultra-rapida)

    Conclusioni: Un SUV Completo per Tutte le Esigenze

    Con la nuova C5 Aircross 2025, Citroën punta a soddisfare ogni tipo di cliente:

    • Chi cerca un’ibrida economica (MHEV a 29.900€ in promo)
    • Chi vuole un plug-in per i tragitti urbani
    • Chi preferisce l’elettrico puro con autonomie fino a 680 km

    Preordini aperti, consegne previste per fine 2025.

    Opteresti per la versione mild hybrid, plug-in o elettrica? 

  • Kia EV2: La Nuova Elettrica Compatta che Punta a Conquistare l’Europa

    Kia EV2: La Nuova Elettrica Compatta che Punta a Conquistare l’Europa

    Kia EV2: L’Elettrica Compatta che Mette Tutti d’Accordo

    Kia continua la sua offensiva elettrica scendendo di segmento: dopo EV6, EV9 e l’imminente EV3, arriva la EV2, il nuovo B-SUV completamente elettrico che punta a conquistare il cuore del mercato europeo.

    Atteso protagonista del Salone di Monaco 2025, il modello è stato recentemente catturato durante i test su strada, rivelando alcuni dettagli sulla versione definitiva che arriverà nel 2026.


    Design: Meno Futurista del Concept, Ma Sempre Accattivante

    Nonostante il pesante camuffamento, le linee della EV2 ricalcano quelle del concept presentato a febbraio 2024 durante il Kia EV Day:

    • Lunghezza compatta (4,06 metri) e passo generoso (2,57 m)
    • Profilo squadrato che ricorda EV3 ed EV9 in miniatura
    • Fari anteriori verticali con firma luminosa “Star Map”
    • Fanali posteriori a forma di Y

    Rispetto al prototipo, però, alcune soluzioni estreme sono state ridimensionate:
    ❌ Spariscono le portiere ad apertura ad armadio (troppo costose)
    ✔ Tornano i portelloni tradizionali per contenere il prezzo

    L’abitacolo non è ancora stato svelato, ma ci aspettiamo:

    • Display panoramico (quadro strumenti + infotainment)
    • Materiali sostenibili e riciclati
    • Interni meno avveniristici rispetto al concept

    Tecnica: Piattaforma E-GMP e Autonomia per la Città (e Non Solo)

    La EV2 sarà costruita sulla piattaforma E-GMP, la stessa delle sorelle maggiori, con alcune interessanti novità:
    🔋 Batterie: Più piccole rispetto a EV6/EV9, ma con autonomia adatta all’uso urbano (stimati 350-400 km WLTP)
    ⚡ Motorizzazioni: Probabili versioni anteriore e integrale
    🏭 Produzione in Europa (stabilimento di Žilina, Slovacchia) per ridurre i costi


    Prezzo Aggressivo: Obiettivo Sotto i 30.000€

    Kia punta a posizionare la EV2 come una delle elettriche più accessibili del mercato:

    • Prezzo base sotto i 30.000€
    • Concorrenti diretti: Renault 4 E-Tech, Jeep Avenger, Volkswagen ID.2
    • Vantaggio: Tecnologia E-GMP più avanzata rispetto alle rivali

    Quando Arriverà?

    • Anteprima mondiale: Salone di Monaco 2025 (settembre)
    • Debutto sul mercato: 2026
    • Produzione: Stabilimento slovacco di Žilina

    Conclusioni: Perché la EV2 Potrebbe Essere un Successo

    ✅ Design riconoscibile ma meno estremo del concept
    ✅ Tecnologia E-GMP collaudata su modelli premium
    ✅ Prezzo competitivo per un’elettrica di qualità
    ✅ Produzione europea per evitare dazi

    La Kia EV2 sembra avere tutti i numeri per diventare l’elettrica compatta più desiderata del 2026.

    Aspetteresti il suo lancio o preferisci già le rivali?