Autore: admin

  • Kia PV5: il furgone elettrico modulare per lavoro e famiglia

    Kia PV5: il furgone elettrico modulare per lavoro e famiglia

    Kia rivoluziona il mercato dei veicoli commerciali con il PV5, il primo modello della gamma “Platform Beyond Vehicle” (PBV), disponibile in versione passeggeri (Passenger Van) e commerciale (Cargo Van). Progettato per essere versatile, tecnologico e sostenibile, questo furgone elettrico unisce design futuristico, autonomia fino a 400 km e una modularità senza precedenti.


    Design: robusto e futuristico

    Il Kia PV5 mantiene l’estetica avveniristica del concept presentato al CES 2024, con:

    • Linee geometriche e pulite, ispirate alla filosofia “Opposites United” di Kia.
    • Protezioni in plastica e grandi specchietti per un look da fuoristrada urbano.
    • Sportello frontale per la ricarica, integrato nel design.

    Differenze tra le versioni:

    • Passenger Van: ampia superficie vetrata e interni raffinati.
    • Cargo Van: profilo più squadrato per massimizzare lo spazio di carico.

    Configurazioni e spazio

    1. PV5 Passenger Van (7 posti)

    • Disposizione modulabile:
      • 2-3-0: due file per passeggeri + bagagliaio capiente.
      • 1-2-3: spazio multiuso accanto al conducente (ideale per famiglie o campeggio).
    • Sedili reclinabili e ripiegabili per creare un letto o uno spazio relax.

    2. PV5 Cargo Van (furgone commerciale)

    Disponibile in tre varianti:

    • Standard / Long / High-Roof (con tetto rialzato).
    • Capacità di carico: fino a 5,1 m³ (trasporta 2 pallet Euro).
    • Walk-Through: versione con paratia scorrevole per accesso diretto al vano di carico.
    • Sistema L-track: binari per fissare carichi in modo sicuro (pareti, soffitto, pavimento).

    3. Chassis Cab (per allestimenti personalizzati)

    • Pianale piatto per installare cassoni, frigoriferi o attrezzature speciali.
    • Ideale per: trasporto merci, food truck, veicoli refrigerati.

    Tecnologia e prestazioni

    Batteria e autonomia

    • Due opzioni:
      • NCM (51,5 kWh o 71,2 kWh → 400 km WLTP).
      • LFP (43,3 kWh, solo Cargo Van).
    • Motore elettrico120 kW (163 CV) / 250 Nm (trazione anteriore).
    • Ricarca rapida10-80% in 30 minuti.

    Dotazione tech avanzata

    • Infotainment:
      • Display 12,9 pollici (Android Automotive OS).
      • Digital Key 2.0 (sblocco con smartphone).
    • V2L (Vehicle-to-Load): alimenta dispositivi esterni (utile per lavoro o campeggio).
    • Aggiornamenti OTA (sempre aggiornato).

    Interni: minimalisti e funzionali

    • Abitacolo open-space con soluzioni intelligenti:
      • AddGear: sistema modulare per personalizzare vani portaoggetti.
      • Zone di stoccaggio ovunque (console, sedili, pavimento).
    • Comfort: sedili riscaldati, USB, ganci per vestiti, rete per bagagli.
    • Guidabilità: volante compatto e visibilità ottimale.

    Prezzi e lancio

    • PV5 Cargo: da €31.850 (IVA esclusa).
    • PV5 Passenger: da €39.250 (IVA inclusa).
    • Garanzia7 anni per la batteria.
  • Stop ai diesel Euro 5 nel Nord e nel centro Italia: nuove restrizioni dal 2025

    Stop ai diesel Euro 5 nel Nord e nel centro Italia: nuove restrizioni dal 2025

    A partire dal 1° ottobre 2025, scatteranno nuovi divieti di circolazione per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. La misura, che riguarderà i comuni sopra i 30.000 abitanti, sarà attiva dal lunedì al venerdì (8:30-18:30) e resterà in vigore fino al 15 aprile 2026, per poi ripetersi ogni anno a partire da settembre.

    Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle nuove limitazioni, le sanzioni previste e le alternative per i proprietari di veicoli diesel.


    Dove e quando scattano i divieti?

    Zone interessate:

    • Bacino Padano: Comuni >30.000 abitanti in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna.
    • Roma: Dal 1° novembre 2025, stop nella ZTL Fascia Verde (salvo proroghe).
    • Firenze: Divieto nel centro storico (P.zza Beccaria – P.zza Libertà) lun-ven (8:30-18:30).

    Periodo di attivazione:

    • Dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026 (poi rinnovo annuale da settembre).

    Quante auto saranno coinvolte?

    Solo in Piemonte, lo stop riguarderà 250.000 veicoli (l’8% del parco circolante). A livello nazionale, si stima che oltre 2 milioni di auto Euro 5 dovranno adeguarsi.

    Perché proprio i diesel Euro 5?

    • Inquinano più dei modelli Euro 6 (limiti NOx e PM più permissivi).
    • Responsabili del 20% delle emissioni inquinanti nelle città.

    Sanzioni ed eccezioni

    Multe per chi trasgredisce:

    • €168 per la prima infrazione.
    • Sospensione patente (15-30 giorni) in caso di recidiva.

    Possibili deroghe:

    ✅ Sistema Move-In: Scatola nera che conta i km percorsi (massimo 9.000 km/anno nelle zone a traffico limitato).
    ✅ Auto sostitutive: Incentivi per rottamazione e acquisto di elettriche/ibride.


    Cosa possono fare i proprietari di diesel Euro 5?

    1. Valutare la rottamazione (alcune regioni offrono bonus per auto meno inquinanti).
    2. Installare Move-In (se disponibile).
    3. Usare mezzi alternativi (mezzi pubblici, car sharing, bici).
    4. Verificare le esenzioni (es. veicoli commerciali, residenti con particolari deroghe).

    Critiche e proteste

    Mentre le istituzioni giustificano il provvedimento con l’emergenza smog, molti cittadini protestano:

    • «Mancano alternative valide»: Trasporto pubblico spesso insufficiente.
    • «Troppo poco tempo per adeguarsi»: Il passaggio a Euro 6/elettrico ha costi elevati.
    • «Servono più incentivi»: Le agevolazioni attuali non bastano.
  • Dacia Duster: il SUV senza fronzoli che conquista (e fa risparmiare)

    Dacia Duster: il SUV senza fronzoli che conquista (e fa risparmiare)

    La Dacia Duster è da anni un best-seller in Europa, e con il restyling 2024 ha fatto un ulteriore salto di qualità. Moderna, spaziosa e disponibile con tre motorizzazioni (ibrida full hybrid, mild hybrid e GPL), è l’SUV economico perfetto per chi cerca praticità senza rinunciare al comfort.

    Ma cosa la rende così speciale? Scopriamolo in questa analisi completa, tra consumi, spazio a bordo e prestazioni.


    Design: robusto, alto da terra e senza inutili fronzoli

    La Duster si riconosce per il suo look squadrato e avventuroso, con:

    • Linee semplici ma moderne.
    • Altezza da terra generosa (ideale per strade dissestate).
    • Fanali full-LED (sugli allestimenti top).
    • Dimensioni contenute (4,34 m di lunghezza) ma spazi interni ben sfruttati.

    Misure chiave:

    Lunghezza | 4,34 m |
    Larghezza | 1,92 m |
    Altezza | 1,61 m |
    Passo | 2,65 m |


    Interni: spaziosi e pratici (ma niente lussi)

    Gli interni della Duster sono funzionali e resistenti, pensati per chi cerca robustezza più che raffinatezza:
    ✅ Plastiche dure (facili da pulire, perfette per famiglie e lavoro).
    ✅ Sedili comodi e posizione di guida rialzata.
    ✅ Bagagliaio da 430 litri (517 litri nelle versioni non full hybrid).

    Punti deboli:

    ❌ Niente bocchette aria posteriori (scomodo d’estate).
    ❌ Isolamento acustico migliorabile (fruscii in autostrada).
    ❌ Parabrezza stretto (visibilità anteriore non ottimale).


    Motori e consumi: ibrida, GPL o mild hybrid?

    La Duster 2024 si può scegliere con tre motorizzazioni:

    1. Full Hybrid 140 CV (E-Tech)

    • 1.6 benzina + 2 motori elettrici (1,2 kWh).
    • Cambio automatico (unico disponibile con questa motorizzazione).
    • Consumi~20 km/l (5 L/100 km) in misto.
    • Prezzo: da €26.000.

    Ideale per: chi fa tanta città e vuole consumi bassi.

    2. Mild Hybrid 130 CV (TCe)

    • 1.2 turbo benzina + micro-ibrido.
    • Cambio manuale o automatico (opzionale).
    • Prezzo: da €23.000.

    Ideale per: chi cerca un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.

    3. GPL 100 CV

    • Bifuel benzina/GPL (risparmio garantito).
    • Prezzo: da €20.000.
    • Autonomia combinata1.300 km.

    Ideale per: chi vuole spendere poco anche nel lungo periodo.


    Come si guida? Comoda in città, meno in autostrada

    • In cittàmaneggevole e silenziosa (specie in full hybrid, che viaggia spesso in elettrico).
    • In autostradarumori aerodinamici accentuati e assetto morbido (troppo rollio in curva).
    • Fuoristrada leggerobuona altezza da terra, ma solo la versione 4×4 (mild hybrid) è davvero adatta.

    Prezzi e concorrenti: conviene ancora?

    La Duster parte da €20.000 (GPL), ma la full hybrid costa €6.000 in più rispetto alla base.

    Alternative da considerare:

    • MG ZS (più grande, prezzo simile).
    • Suzuki Vitara (miglior 4×4, ma più cara).
    • Citroën C3 Aircross (design più moderno, meno spazio).
  • Geely Galaxy M9: il SUV cinese con cuore italiano

    Geely Galaxy M9: il SUV cinese con cuore italiano

    Il Gruppo Geely – che controlla marchi come Volvo e Lotus – lancia un nuovo SUV di lusso: la Galaxy M9, un modello lungo oltre 5 metri pensato per il mercato cinese, ma con un design firmato in Italia.

    Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo mastodontico SUV plug-in hybrid, tra tecnologia, spazio e prestazioni.


    Design: Milano incontra Shanghai

    La Galaxy M9 è il frutto di una collaborazione internazionale:

    • Linee disegnate a Milano (presso il centro stile Geely).
    • Sviluppo tecnico in Cina.

    Estetica: lusso minimalista con tocchi high-tech

    • Linee pulite ed eleganti, senza eccessi stilistici.
    • Fascia LED anteriore con 816 micro-LED per un effetto scenografico.
    • Proporzioni imponenti (5+ metri di lunghezza) ma forme morbide.

    Interni: sei posti da prima classe

    L’abitacolo è pensato per famiglie cinesi allargate (genitori, figli e nonni), con:
    ✅ 6 sedili indipendenti (disposti su 3 file).
    ✅ Poltrone di lusso: massaggio, riscaldamento, ventilazione e reclinabili.
    ✅ Maxi-schermo da 30 pollici al centro plancia.
    ✅ Schermo sul tetto per i passeggeri posteriori.
    ✅ Tecnologia AI per infotainment e guida assistita (con telecamere e lidar).

    “In Cina l’auto è una seconda casa” – spiega Geely – e la M9 lo dimostra con materiali premium e un’attenzione maniacale al comfort.


    Tecnologia e prestazioni: ibrido plug-in e telaio Lotus

    Powertrain:

    • Ibrido plug-in (dettagli tecnici non ancora ufficiali).
    • Autonomia combinata1.500 km (serbatoio + batteria).
    • 0-100 km/h in 4,5 secondi (prestazioni da SUV sportivo).

    Telaio:

    • Sviluppato dai tecnici Lotus (garantendo agilità nonostante le dimensioni).
    • Sospensioni adattive per comfort e stabilità.

    Arriverà in Europa?

    Al momento, la Galaxy M9 è dedicata al mercato cinese, ma:

    • Geely valuterà l’export se ci sarà richiesta.
    • L’Europa potrebbe essere una prossima tappa, considerando il successo di modelli come Lynk & Co (sempre del gruppo).
  • Antonio Filosa nuovo CEO di Stellantis: chi è l’erede di Carlos Tavares

    Antonio Filosa nuovo CEO di Stellantis: chi è l’erede di Carlos Tavares

    Dal 23 giugno 2025Antonio Filosa sarà il nuovo Amministratore Delegato di Stellantis, prendendo il posto di Carlos Tavares, una delle figure più influenti dell’automotive mondiale. Filosa, ingegnere napoletano con 25 anni di esperienza nel gruppo, è stato scelto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione guidato da John Elkann.

    Ma chi è il nuovo numero uno di Stellantis? E quali sfide lo attendono?


    Chi è Antonio Filosa? Un manager cresciuto dentro Stellantis

    Filosa non è un volto nuovo per il gruppo: la sua carriera è un percorso interno, iniziato in Fiat e proseguito attraverso FCA fino a Stellantis, dove ha ricoperto ruoli chiave in tutto il mondo.

    Le tappe principali della sua carriera:

    • Sud America: Come COO, ha portato Fiat al top del mercato brasiliano e costruito lo stabilimento di Pernambuco, simbolo del rilancio industriale in Brasile.
    • Jeep e Peugeot: Ha guidato la crescita di questi marchi in Europa e nel mondo.
    • Americhe: Da COO per Nord e Sud America, ha riorganizzato operazioni industriali, ridotto le scorte e rafforzato i rapporti con concessionari e sindacati.

    Tra i successi più eclatanti, il lancio di modelli come:

    • Fiat Pulse e Fastback (best-seller in Brasile).
    • RAM Rampage (primo pick-up RAM prodotto fuori dagli USA).
    • Jeep Avenger (prima Jeep elettrica europea).

    L’eredità di Carlos Tavares: efficienza e sfide aperte

    Filosa eredita un gruppo solido finanziariamente, ma con diverse questioni irrisolte:
    ✅ Punti di forza:

    • 14 marchi (da Peugeot a Jeep, da Alfa Romeo a RAM).
    • Risultati economici solidi (grazie alla gestione efficiente di Tavares).

    ⚠️ Sfide urgenti:

    • Transizione elettrica più lenta del previsto (domanda debole in Europa e USA).
    • Concorrenza cinese sempre più aggressiva.
    • Tensioni sociali (chiusure di stabilimenti in Europa).

    Cosa cambierà con Filosa? Le prime indicazioni

    Filosa è un manager pragmatico, con una visione globale e una profonda conoscenza del gruppo. Ecco cosa ci si può aspettare:

    1. Maggiore attenzione ai mercati emergenti

    • Esperienza in Sud America → possibile espansione in Asia e Africa.
    • Rafforzamento di marchi come Fiat e Jeep in queste aree.

    2. Bilanciamento tra elettrico e termico

    • Tavares aveva spinto sull’elettrificazione, ma Filosa potrebbe essere più cauto, data la domanda incerta.
    • Investimenti in ibrido e GPL, soprattutto per i mercati fuori Europa.

    3. Nuovo leadership team (annuncio il 23 giugno)

    • Filosa dovrà ricostruire il team dirigenziale, con possibili nuovi volti per gestire la transizione tecnologica.

    Le dichiarazioni di Elkann e Filosa

    John Elkann (Presidente Stellantis):
    “La profonda conoscenza che Antonio ha della nostra azienda e del settore lo rende perfetto per guidare Stellantis in questa fase cruciale. Ho lavorato con lui negli ultimi mesi e la sua leadership è eccezionale.”

    Antonio Filosa:
    “È un onore guidare questa azienda. Abbiamo i brand più iconici della storia e team straordinari. La nostra tradizione di innovazione e l’impegno verso i clienti sono la chiave del futuro.”

  • Yamaha Tricity 125 2025: lo scooter a tre ruote più tecnologico e stabile

    Yamaha Tricity 125 2025: lo scooter a tre ruote più tecnologico e stabile

    Yamaha rinnova il suo Tricity 125, lo scooter a tre ruote che unisce stabilità, comfort e tecnologia. Con un restyling estetico, un nuovo display TFT e un motore più efficiente, il modello 2025 si prepara a conquistare la città a partire da giugno, al prezzo di 4.699 €.


    Design: linee moderne e firma luminosa a Y

    Il nuovo Tricity 125 abbandona le forme tondeggianti del passato per un look più aggressivo, ispirato al fratello maggiore Tricity 300:

    • Fari a LED sovrapposti con firma luminosa a forma di Y.
    • Posteriore ridisegnato, più pulito e dinamico.
    • Doppia ruota anteriore da 14″ che garantisce maggior stabilità.

    Tecnologia: connettività e display TFT

    Yamaha punta sull’innovazione digitale con:
    ✅ Display TFT da 4,2 pollici (multifunzione e personalizzabile).
    ✅ Connessione Bluetooth per:

    • Navigazione turn-by-turn.
    • Gestione chiamate e musica.
    • Notifiche e-mail (tramite app Yamaha).
      ✅ Smart Key (senza chiave fisica, solo con telecomando).

    Motore: più efficiente con lo Start&Stop

    Sotto la carena troviamo il monocilindrico 125cc Blue Core, ora ottimizzato:

    • Start&Stop automatico (spegnimento ai semafori).
    • Prestazioni12,2 CV e 11,2 Nm di coppia.
    • Trasmissione CVT (cambio automatico).

    Risultato? Meno consumi, più ecologia e guidabilità fluida nel traffico.


    Stabilità e sicurezza: il sistema LMW

    Il Tricity 125 mantiene il sistema Leaning Multi-Wheel (LMW), che permette:
    🔹 Inclinazione controllata delle due ruote anteriori in curva.
    🔹 Maggior aderenza su strade bagnate o dissestate.
    🔹 Frenata ottimizzata con sistema UBS (freni a disco da 220 mm anteriore / 230 mm posteriore).

    Altri comfort:

    • Vano sottosella (per il casco o piccoli carichi).
    • Presa USB-C di serie.
    • Altezza sella 785 mm (accessibile a tutti).

    Prezzi e colori

    • Prezzo4.699 € (franco concessionario).
    • Colorazioni disponibili:
      • Zen Green (verde opaco).
      • Milky White (bianco latte).
      • Matt Grey (grigio antracite).
  • Fiat Professional Tris: il triciclo elettrico ispirato  dall’Ape Piaggio

    Fiat Professional Tris: il triciclo elettrico ispirato dall’Ape Piaggio

    Dimenticate l’Ape Piaggio, recentemente uscito di produzione: arriva il Fiat Professional Tris, il nuovo triciclo elettrico da carico pensato per la mobilità urbana nei mercati emergenti. Prodotto in Marocco e basato sulla piattaforma della Topolino, questo veicolo compatto ma capace promette di rivoluzionare il trasporto merci leggero con un’impronta 100% elettrica e zero emissioni.


    Design: compatto, modulare e ispirato alla Topolino

    Il Tris (nome che richiama le sue tre ruote e la firma luminosa a tre LED) è stato sviluppato dal Centro Stile Fiat con un design funzionale e versatile. Disponibile in tre versioni:

    • Cabinato (per trasporto protetto).
    • Pianale aperto (per carichi voluminosi).
    • Cassone (ideale per il lavoro agricolo o edile).

    Dimensioni e capacità:

    • Lunghezza: 3,17 metri (perfetto per le vie strette).
    • Portata massima540 kg (superiore a molti veicoli simili).
    • Spazio di carico2,25 m² (può ospitare un europallet).

    Tecnologia e prestazioni: elettrico, economico e facile da usare

    Il cuore del Tris è un motore elettrico da 9 kW (12 CV) alimentato da una batteria al litio da 6,9 kWh (la stessa della Fiat Topolino), che garantisce:
    ✅ Autonomia90 km (ciclo WMTC – ideale per l’uso urbano).
    ✅ Velocità massima45 km/h (limitata per sicurezza).
    ✅ Ricarca4 ore e 40 minuti su presa domestica (220V).

    Altri dettagli tecnici:

    • Telaio in acciaio zincato (resistente alla corrosione).
    • Ruote da 12 pollici con carreggiata posteriore ampia per maggiore stabilità.
    • Sicurezza conforme agli standard europei (cinture a 3 punti, fari automatici, cicalino retromarcia).

    Interni: essenziali ma con qualche comfort

    Anche se pensato per il lavoro, il Tris non trascura qualche comodità:

    • Display digitale da 5,7 pollici (per velocità, autonomia e informazioni base).
    • Prese USB-C e 12V per ricaricare dispositivi.
    • Illuminazione a LED con firma a pixel Fiat.

    Gli accessori Mopar includono tappetini rinforzati e soluzioni per un utilizzo più intensivo.


    Dove sarà venduto? Prima Africa e Medio Oriente, poi… Europa?

    Il Tris sarà prodotto in Marocco e inizialmente lanciato in Medio Oriente e Africa (MEA), dove Fiat punta a conquistare:

    • Lavoratori autonomi (fattorini, artigiani).
    • Piccole imprese (logistica urbana, consegne last-mile).

    Tuttavia, essendo già omologato per l’Europa, il suo arrivo nel Vecchio Continente non è escluso. Olivier François (CEO di Fiat) ha dichiarato: “L’Europa potrebbe essere la prossima tappa”.

  • Jeep Cherokee 2026: il ritorno di un’icona (ma solo in America)

    Jeep Cherokee 2026: il ritorno di un’icona (ma solo in America)

    La Jeep Cherokee è pronta a tornare nel 2025 con una nuova generazione, ma con una sorpresa: sarà disponibile solo per il mercato americano, senza sbarcare in Europa. Il motivo? Evitare una concorrenza interna con la più compatta Jeep Compass, già pensata per le strade del Vecchio Continente.

    Ecco tutto quello che sappiamo sulla nuova Cherokee, tra design rinnovato, piattaforma moderna e motorizzazioni ibride.


    Design: fedeltà al DNA Jeep, ma con un tocco moderno

    La Cherokee 2026 riprende il linguaggio stilistico introdotto dalla Wagoneer S e perfezionato sulla Compass, con alcune novità:

    • Griglia a 7 feritoie (più stretta e affilata).
    • Linee muscolose ma aerodinamiche, tipiche dei SUV Jeep.
    • Dimensioni intermedie: circa 4,70 metri (più lunga della Compass ma più compatta della Grand Cherokee).
    • Posteriore non ancora svelato, ma si prevedono fari orizzontali e dettagli dark per un look sportivo.

    Interni: tecnologia e spazio (ma i dettagli sono top secret)

    Jeep non ha ancora rilasciato immagini degli interni, ma possiamo aspettarci:
    ✅ Cruscotto digitale (come su Compass e Wagoneer).
    ✅ Touchscreen centrale di grandi dimensioni per l’infotainment.
    ✅ Materiali premium e spazio abitabile generoso.


    Meccanica: la piattaforma STLA Large e le motorizzazioni

    Uno degli aspetti più interessanti è la base tecnica: la nuova Cherokee dovrebbe utilizzare la piattaforma STLA Large di Stellantis, la stessa che verrà impiegata sulle future Alfa Romeo Giulia e Stelvio.

    Motorizzazioni previste (solo per il mercato USA):

    • Benzina tradizionale (probabilmente un 4 cilindri turbo).
    • Ibrida plug-in (con trazione integrale).
    • Elettrica? Possibile, ma non confermata (il mercato USA è ancora tiepido sull’elettrico).

    La scelta di non portarla in Europa è strategica: qui, la Compass (basata sulla piattaforma STLA Medium) copre già il segmento dei SUV compatti.


    Perché non arriverà in Europa?

    La decisione di limitare la Cherokee al Nord America è dettata da:
    🔹 Sovrapposizione con la Compass (già popolare in Europa).
    🔹 Differenze di mercato: in USA i SUV grandi vendono meglio.
    🔹 Strategia Stellantis: ottimizzare le piattaforme per regione.


    Quando e quanto costerà?

    • Lancio previstofine 2025 (prima solo in USA).
    • Prezzo: ancora non ufficiale, ma dovrebbe posizionarsi tra la Compass e la Grand Cherokee.
  • Nissan Micra: da icona pop a citycar elettrica, la storia e il futuro

    Nissan Micra: da icona pop a citycar elettrica, la storia e il futuro

    Dalla sua nascita nel 1982 a oggi, la Nissan Micra ha conquistato milioni di automobilisti con il suo mix di praticità, affidabilità e design riconoscibile. Ora, con la sesta generazione, compie un passaggio epocale: diventa 100% elettrica, basandosi sulla piattaforma della nuova Renault 5 E-Tech.


    1982-1992: le origini della leggenda (K10)

    La storia della Micra inizia alla fine degli anni ’70, quando Nissan decise di creare un’auto compatta per competere con modelli come la Toyota Starlet e la Honda City. Affidò il progetto all’ingegnere Osamu Ito e il design allo studi Italdesign di Giugiaro, che disegnò una vettura minima (3,78 metri) e leggera (630 kg) ma sorprendentemente spaziosa.

    Caratteristiche della prima generazione:

    • Nome originale “March” in Giappone, diventato “Micra” in Europa per facilità di pronuncia.
    • Motore 1.0 a benzina (54 CV) con cambio a 5 marce o automatico a 3 rapporti.
    • Design innovativo, con il caratteristico rigonfiamento posteriore ispirato alla Volkswagen Golf.
    • Versione Turbo solo per il mercato giapponese (mai esportata).

    Nonostante l’isolamento acustico rudimentale, la Micra K10 riscosse successo grazie alla sua maneggevolezza e ai bassi consumi.


    1992-2002: l’evoluzione (K11) e il primo trionfo europeo

    La seconda generazione (K11) mantenne le dimensioni compatte ma introdusse migliori finiture e motori più moderni:

    • Nuovi propulsori 1.0 e 1.3 16V (fino a 75 CV).
    • Prima Micra diesel con motore PSA 1.5 (58 CV).
    • Vincitrice dell’Auto dell’Anno 1993 in Europa, premiata per comfort e qualità.

    In Giappone venne proposta anche una versione cabriolet e una trazione integrale, mentre in Europa divenne un’icona delle citycar anni ’90.


    2002-2022: dall’originalità alla globalizzazione (K12, K13, K14)

    • K12 (2002-2010): Con il design “occhi di pesce” e lo slogan “Do you speak Micra?”, fu un successo, nonostante il flop della versione C+C coupé-cabrio.
    • K13 (2010-2016): Prima Micra globale, prodotta in India e Thailandia, più economica ma meno caratterizzata.

    • K14 (2016-2022): Basata sulla Renault Clio, segnò l’inizio della collaborazione con il gruppo francese.

    2025: la Micra diventa elettrica (sesta generazione)

    La nuova Micra elettrica segna una svolta radicale:
    ✅ Piattaforma CMF B-EV condivisa con la Renault 5 E-Tech.
    ✅ Due batterie40 kWh (300 km WLTP) e 52 kWh (408 km WLTP).
    ✅ Prezzo stimato: da 25.000 €, posizionandosi come rivale della Fiat 500e.
    ✅ Produzione in Francia, nello stabilimento Renault ElectriCity.

    Cosa ci aspettiamo?

    • Design retro-futurista, ispirato alle prime Micra ma con linee moderne.
    • Tecnologia avanzata: schermo digitale, ricarica rapida e guida autonoma di livello 2.
    • Efficienza urbana, con una marcia corta ottimizzata per la città.
  • Land Rover Defender 2026: il restyling che rinnova il mito senza tradirlo

    Land Rover Defender 2026: il restyling che rinnova il mito senza tradirlo

    A cinque anni dal lancio dell’attuale generazione, la Land Rover Defender si aggiorna con un restyling che ne rafforza il carattere avventuriero, senza stravolgerne l’iconico design. Nuovi dettagli estetici, tecnologie avanzate e una maggiore personalizzazione caratterizzano il Model Year 2026, disponibile in tutte le versioni: Defender 90, 110, 130 e la prestazionale Octa.


    Estetica: più robusta e distintiva

    La Defender rimane fedele al suo stile inconfondibile, ma con piccole ma significative modifiche:

    • Paraurti ridisegnati (anteriore e posteriore) per un look più moderno.
    • Nuovi inserti sul cofano e prese d’aria laterali dal design più aggressivo.
    • Fari full-LED con firma luminosa rinnovata e fanali posteriori a filo con finitura scura per un effetto più pulito.
    • Nuove tinte tra cui il Borasco Grey e il Woolstone Green.
    • Cerchi in lega fino a 22 pollici per un tocco ancora più imposing.

    Abitacolo: tecnologia e comfort da fuoristrada

    L’interno della Defender si evolve con migliorie tecnologiche e funzionali:

    • Nuovo schermo multimediale da 13,1 pollici (il più grande mai montato su una Defender).
    • Console centrale riprogettata per ottimizzare lo spazio a bordo.
    • Cruise Control Adattivo Off-Road: una novità assoluta che regola automaticamente la velocità su terreni sconnessi, mantenendo il comfort impostato dal guidatore.
    • Sistema di monitoraggio dell’attenzione con telecamera interna che avvisa in caso di distrazione.

    Defender Octa: la versione più estrema si fa ancora più esclusiva

    La Defender Octa, top di gamma con V8 biturbo 4.4 da 635 CV, riceve ulteriori opzioni di personalizzazione:

    • Nuove colorazioniSargasso BluePatagonia White Wrap (opaco, disponibile fine 2025) e Borasco Grey.
    • Finitura Twxture Graphite per un look ancora più aggressivo.
    • Dettagli in fibra di carbonio smussata (esterni e interni).
    • Pellicola protettiva opaca e 4 combinazioni di colori per gli interni.
    • Scelta ampliata di cerchi e pneumatici per chi cerca massima prestanza estetica e prestazionale.

    Verdetto: evoluzione senza rivoluzione

    La Defender 2026 non stravolge la formula vincente, ma la perfeziona con:
    ✅ Design più moderno senza perdere l’identità originale.
    ✅ Tecnologie avanzate per chi ama l’avventura (cruise off-road, schermo gigante).
    ✅ Maggior personalizzazione, specie sulla Octa V8.

    Punti deboli?
    ❌ Prezzo elevato (soprattutto per la Octa).
    ❌ Peso e consumi non certo da city car.