Autore: admin

  • Suzuki GSX-8T: L’erede moderno della leggendaria Titan 500

    Suzuki GSX-8T: L’erede moderno della leggendaria Titan 500

    Un tributo alla storia con tecnologia contemporanea

    La nuova Suzuki GSX-8T rappresenta un ponte tra passato e presente, ispirandosi nello spirito alla mitica T500 Titan del 1967 – primo modello Suzuki importato in Italia – ma con una meccanica completamente attuale. Questo nuovo modello si inserisce nella gamma Suzuki basandosi sulla collaudata piattaforma della GSX-8S, arricchendola però di un carattere più turistico e di un design retro-contemporaneo.

    Design: eleganza vintage con un tocco moderno

    • Linee pulite e filanti che ricordano le cafe racer degli anni ’60
    • Serbatoio da 16,5 litri dalle forme tondeggianti (2,5 litri in più rispetto alla 8S)
    • Faro tondo con cornice metallica e frecce a LED compatte
    • Specchietti bar-end per un look più raffinato
    • Cruscotto TFT a colori essenziale ma completo

    Cuore tecnologico e prestazioni

    Scheda tecnica essenziale

    SpecificaDettaglio
    MotoreBicilindrico parallelo 776cc, 83 CV @ 8.500 rpm, 78 Nm @ 6.800 rpm
    Peso201 kg (più leggera di 1 kg rispetto alla GSX-8S)
    SospensioniForcella rovesciata KYB 43mm + mono regolabile
    FreniDoppio disco anteriore da 310mm (Nissin 4 pistoncini)
    Altezza sella815 mm
    Prezzo10.910€ (versione A2 disponibile)

    Tecnologie avanzate

    • Batteria al litio per ridurre il peso
    • Tre mappe motore (attive, standard e pioggia)
    • Traction control a 3 livelli (disattivabile)
    • Quickshifter bidirezionale di serie
    • Acceleratore ride-by-wire

    Comportamento su strada: equilibrio perfetto

    Su strada si rivela una moto che si caratterizza da:

    • Manubrio largo e pedane ben posizionate per comfort prolungato
    • Motore fluido e pronto, con ottima spinta ai medi regimi
    • Avantreno preciso che invoglia a curvare con sicurezza
    • Sospensioni ben bilanciate per uso stradale
    • Frenata potente grazie all’impianto Nissin

    Punti di forza:
    ✅ Elettronica completa ma non invasiva
    ✅ Peso contenuto per la categoria
    ✅ Posizione di guida comoda per viaggi medio-lunghi
    ✅ Estetica unica nel panorama attuale

    Confronto con la concorrenza

    10.910€, la GSX-8T si posiziona contro:

    • Triumph Trident 660 (~11.500€, più sportiva)
    • Yamaha XSR700 (~9.500€, meno equipaggiata)
    • Honda CB750 Hornet (~8.500€, più urbana)

    Perché sceglierla?
    ✔ Design distintivo che unisce tradizione e modernità
    ✔ Piattaforma collaudata della GSX-8S
    ✔ Elettronica completa di serie

    Verdetto: turismo con stile

    La GSX-8T non è una moto estrema, ma una compagna perfetta per:

    • Appassionati di design retro con tecnologia moderna
    • Chi cerca una turistica agile e divertente
    • Viaggiatori occasionali che vogliono stile e comfort

    Manca solo:
    ❌ Una versione con cupolino integrato per chi fa molti km
    ❌ Maggiori opzioni di personalizzazione stile retro

    Scegliereste questa GSX-8T o preferite le sue rivali? 

  • Ford fa marcia indietro sull’elettrico: Ibridi e termici torneranno in Europa

    Ford fa marcia indietro sull’elettrico: Ibridi e termici torneranno in Europa

    Ford Ripensa la Strategia Europea: Stop all’Elettrico Puro, Tornano Ibridi e Termici

    Negli ultimi anni, Ford ha ridotto drasticamente la sua gamma in Europa, eliminando modelli iconici come:

    • Fiesta (fine produzione nel 2023)
    • Mondeo (uscita di scena nel 2022)
    • S-Max e Galaxy (discontinuati)
    • Focus (addio previsto per fine 2025)

    Questa scelta, dettata dalla transizione all’elettrico, ha però avuto un impatto negativo sulle vendite:

    • 185.404 auto vendute in Europa da gennaio a maggio 2024 (-1,5% rispetto al 2023)
    • Quota di mercato al 3,3%, in calo rispetto agli anni precedenti

    Ora, però, la Casa dell’Ovale Blu sembra pronta a cambiare rotta.


    La Svolta: Nuovi Modelli Ibridi e Termici in Arrivo

    Secondo il giornale tedesco Automobilwoche, Ford ha annunciato ai suoi concessionari europei che tornerà a lanciare auto con motori termici, affiancandole all’offerta elettrica.

    Durante una videoconferenza, Christoph Herr (direttore di Ford Germania, Austria e Svizzera) e Jim Farley (CEO globale) avrebbero confermato:
    ✅ Abbandono dell’obiettivo “100% elettrico entro il 2030”
    ✅ Ritorno di modelli con motori a combustione, almeno per alcuni anni
    ✅ Focus su mild-hybrid e full hybrid, più richiesti dal mercato


    Perché Questa Retromarcia?

    1. Domanda elettrica in rallentamento
      • I consumatori europei stanno mostrando minore interesse per le auto full-electric, preferendo soluzioni ibride.
    2. Mancanza di modelli popolari
      • L’uscita di Fiesta e Focus ha lasciato un vuoto nelle vendite, senza che i nuovi elettrici (come Mustang Mach-E e Explorer EV) compensassero.
    3. UE conferma lo stop ai termici nel 2035, ma…
      • Ford vuole sfruttare gli anni rimanenti per vendere ancora auto tradizionali, soprattutto ibride.

    Cosa Possiamo Aspettarci?

    1. Nuovi SUV e Crossover

    Ford punterà sui segmenti B e C, i più redditizi:

    • Un nuovo crossover compatto (erede spirituale della EcoSport) potrebbe debuttare al Salone di Monaco 2025.
    • Potrebbero arrivare versioni ibride di Puma e Kuga.

    2. Ritorno di Modelli Iconici?

    Non è escluso che Ford ripensi alla Fiesta o Focus in versione mild-hybrid, anche se con cicli di vita più brevi (visto il divieto UE 2035).

    3. Elettrici Non Abbandonati

    L’elettrificazione continua, ma senza fretta:

    • Explorer EV e Capri EV arriveranno come previsto.
    • Tuttavia, non saranno più gli unici protagonisti.

    Conclusioni: Ford Torna alla Realtà

    Dopo anni di tagli e transizione forzata all’elettrico, Ford sembra aver capito che il mercato europeo non è ancora pronto per abbandonare i motori termici.

    La nuova strategia? Ibridi per tutti, elettrici per chi li vuole, e qualche sorpresa in più per riconquistare i clienti.

    Tu cosa ne pensi? Preferisci Ford elettrica o ibrida? 

  • CFMoto 675NK: la naked cinese che sfida l’Europa con prestazioni e prezzo imbattibile

    CFMoto 675NK: la naked cinese che sfida l’Europa con prestazioni e prezzo imbattibile

    Una rivoluzione a 6.590€: la naked che cancella i pregiudizi

    Con un prezzo di listino che sfiora appena 6.590€, la CFMoto 675NK rappresenta una svolta epocale per il mercato delle naked di media cilindrata. Questo tre cilindri cinese non è solo competitivo nel prezzo, ma sfida apertamente i prodotti occidentali in termini di:

    • Design curato e lontano dagli stereotipi cinesi
    • Componentistica di qualità (KYB, J.Juan)
    • Peso contenuto: soli 189 kg in ordine di marcia
    • Prestazioni da vero tre cilindri

    Scheda tecnica essenziale

    SpecificaDettaglio
    Motore3 cilindri, 675cc, 90 CV @ 11.000 rpm, 68 Nm @ 8.250 rpm
    Peso178 kg a secco / 189 kg in ordine di marcia
    Altezza sella810 mm
    FreniDoppio disco da 300mm anteriore con pinze radiali J.Juan
    SospensioniForcella e mono KYB + ammortizzatore di sterzo
    Prezzo6.590€ f.c.

    Design e ciclistica: minimalismo funzionale

    La 675NK colpisce per un design sobrio ma caratterizzato da:

    • Faro anteriore dall’andamento aggressivo
    • Linee pulite che dal serbatoio scivolano verso la coda
    • Telaio perimetrale in acciaio ad alta resistenza
    • Forcellone asimmetrico in lega di alluminio

    Le quote ciclistiche (angolo di sterzo 26.5°, avancorsa 94mm) garantiscono un perfetto compromesso tra stabilità e maneggevolezza, con un interasse contenuto in 1.400mm.

    Il cuore della bestia: il tre cilindri che sorprende

    Il motore da 675cc è la vera sorpresa di questo progetto:

    • Non una copia ma un progetto originale con A/C=1.30
    • Timbrica coinvolgente con aspirazione rumorosa
    • Coppia sempre presente, fluido già dai 1.000 giri
    • Erogazione progressiva ma con carattere sportivo

    Punti di forza:
    ✅ Fluidità nell’erogazione
    ✅ Coppia generosa a medi regimi
    ✅ Sound piacevole e coinvolgente

    Limiti:
    ❌ Leggera bruschezza nel chiudi-apri a bassi regimi
    ❌ Non raggiunge la cattiveria dei migliori tre cilindri europei

    Comportamento su strada: agile ma non estrema

    La prova su strada rivela una moto:

    • Agile in curva grazie al peso contenuto
    • Frenata efficace (anche se non eccelsa)
    • Sospensioni KYB un po’ schematiche sullo sconnesso
    • Quickshifter funzionale ma non perfetto ai bassi regimi

    Per chi è ideale?
    ✔ Appassionati che cercano prestazioni a prezzo contenuto
    ✔ Chi vuole un tre cilindri alternativo ai soliti marchi
    ✔ Motociclisti che apprezzano una guida sportiva ma non estrema

    Verdetto: finalmente una cinese da considerare seriamente

    La 675NK segna un punto di svolta per CFMoto:

    • Non è perfetta, ma il rapporto qualità/prezzo è imbattibile
    • Supera i pregiudizi sulle moto cinesi
    • Offre un’esperienza di guida genuinamente divertente

    Alternative da considerare:

    • Yamaha MT-07 (meno potente ma più collaudata)
    • KTM 790 Duke (più prestazionale ma più costosa)
    • Triumph Trident 660 (più raffinata ma a prezzi superiori)

    Vale i suoi 6.590€? Assolutamente sì, soprattutto per chi cerca una naked sportiva senza spendere una fortuna. La 675NK dimostra che il gap tra prodotti cinesi ed europei si sta riducendo pericolosamente… per la concorrenza!

    Preferireste risparmiare con la CFMoto o puntare su marchi più tradizionali?

  • Cupra Raval: La Compatta Elettrica Ribelle in Arrivo nel 2026

    Cupra Raval: La Compatta Elettrica Ribelle in Arrivo nel 2026

    Cupra Raval: L’Elettrica Urbana che Punta a Ribaltare le Regole

    Il salone IAA Mobility 2025 di Monaco si prepara ad accogliere una delle novità più attese del mondo automotive: la Cupra Raval, la nuova compatta elettrica del marchio spagnolo che segna un passo importante nella strategia di elettrificazione del Gruppo Volkswagen.

    7 Settembre 2025: Il Debutto in Versione Camuffata

    Durante il Volkswagen Group Media Event, Cupra mostrerà per la prima volta la Raval in versione definitiva, anche se ancora con una livrea mimetizzata. Si tratta di un momento cruciale perché:

    • È la prima elettrica compatta del Gruppo Volkswagen basata sulla piattaforma MEB Entry (la stessa che verrà utilizzata per la Volkswagen ID.2).
    • Conferma l’impegno di Cupra nell’elettrificazione, dopo modelli come Tavascan e Born.
    • Promette un design ribelle, in linea con lo stile sportivo del brand.

    8 Settembre: Una Show Car che Anticipa il Futuro

    Il giorno successivo, durante la conferenza stampa serale, Cupra svelerà anche un inedito concept car che rappresenta la nuova direzione stilistica del marchio.

    • Secondo la Casa, questo prototipo “fonde uomo e macchina” in modo innovativo.
    • Pur essendo probabilmente solo una vision car, alcune sue soluzioni potrebbero ispirare i futuri modelli di produzione.

    Tribe Edition: Limited Edition per i Modelli Esistenti

    Oltre alla Raval, Cupra porterà a Monaco le nuove Tribe Edition per:

    • Formentor
    • Leon e Leon Sportstourer
    • Terramar (il nuovo SUV ibrido plug-in)

    Queste versioni speciali si distingueranno per:

    • Design esclusivo con dettagli unici
    • Motorizzazioni ibride ed elettriche
    • Presenza nell’”Electric World Area” del salone, insieme a Tavascan e Born.

    Cupra City Garage: Un’Esperienza di Brand a Monaco

    Nel cuore della città, il Cupra City Garage offrirà al pubblico un’esperienza immersiva, con in primo piano:

    • La Tavascan, il SUV coupé elettrico
    • La Terramar Tribe Edition, versione speciale del nuovo SUV ibrido

    Un’occasione per toccare con mano l’evoluzione del marchio verso l’elettrico e lo sportivo.

    Cupra Raval: Cosa Sappiamo Finora?

    Anche se i dettagli tecnici non sono ancora ufficiali, possiamo aspettarci:

    • Autonomia: oltre 400 km (grazie alla piattaforma MEB Entry)
    • Design: linee aggressive, calandra minimalista, fari a LED sottili
    • Prezzo: probabilmente sotto i 30.000 €, per competere con le rivali del segmento B elettrico.

    Conclusioni: Cupra Punta in Alto

    Con la Raval, Cupra conferma la sua vocazione sportiva ed elettrica, puntando a conquistare un mercato sempre più affollato di citycar a zero emissioni.

    La vedremo sulle strade nel 2026… e tu, aspetti con ansia il suo debutto? 

  • Smart #5 EHD: Il SUV Ibrido Plug-In Destinato alla Cina (e forse all’Europa)

    Smart #5 EHD: Il SUV Ibrido Plug-In Destinato alla Cina (e forse all’Europa)

    Smart #5 EHD: Il SUV Ibrido Plug-In Che Puntella il Mercato Cinese

    Dopo mesi di rumors e spy shot, Smart ha finalmente svelato la #5 EHD, la variante ibrida plug-in del suo SUV più grande. Destinata inizialmente alla Cina, questa nuova versione potrebbe rappresentare una svolta per il brand, in un mercato dove le ibride stanno surclassando le elettriche pure.

    Design Invariato, Ma con Qualche Dettaglio in Più

    Esternamente, la #5 EHD mantiene il design robusto e squadrato della versione full-electric, con:

    • Fari a LED sottili e firma luminosa anteriore
    • Passaruota ampi e linee muscolose
    • Bocchettone per il rifornimento (assente nella versione elettrica)
    • Badge “EHD” che ne svela l’identità ibrida
    • Sensore LiDAR sul tetto, segno di possibili funzioni di guida autonoma

    Le dimensioni sono leggermente superiori rispetto alla #5 elettrica:

    • Lunghezza: 4,71 m
    • Larghezza: 1,92 m
    • Altezza: 1,71 m (+5 mm)
    • Passo: 2,90 m
    • Peso: 2.190 kg

    Un Powertrain Ibrido Plug-In con Autonomia Record

    La vera novità sta sotto il cofano:

    • Motore termico: 1.5 turbo benzina da 161 CV
    • Batteria LFP (CATL): Oltre 40 kWh (una delle più capienti tra le ibride plug-in)
    • Autonomia elettrica (CLTC): 250 km
    • Autonomia totale (ibrida): 1.600 km
    • Consumo dichiarato: 4,4 l/100 km

    Numeri impressionanti, che la rendono una delle ibride plug-in più efficienti sul mercato cinese.

    Una Mossa Strategica per Rilanciare le Vendite in Cina

    La scelta di lanciare la #5 EHD non è casuale:

    • Nel 2024, Smart ha registrato un calo del 19% nelle vendite in Cina (solo 33.427 unità consegnate).
    • Il mercato cinese sta virando verso ibride plug-in ed EREV, a discapito delle full-electric.
    • La #5 EHD potrebbe essere la risposta giusta per riconquistare clienti.

    Europa nel Mirino?

    Per ora, la #5 EHD è stata presentata solo per la Cina, ma l’ipotesi di un arrivo in Europa non è da escludere. Con molti automobilisti ancora scettici sull’elettrico puro, un’ibrida plug-in con 250 km di autonomia elettrica potrebbe essere un’opzione molto attraente.

    Conclusioni

    La Smart #5 EHD è una mossa intelligente per conquistare il mercato cinese, ma potrebbe avere potenziale anche in Europa. Con il suo design accattivante, l’autonomia ibrida record e la tecnologia avanzata, potrebbe diventare un’alternativa interessante nel segmento dei SUV premium compatti.

    Pensi che Smart dovrebbe portare la #5 EHD anche in Europa? 

  • Manutenzione Pneumatici Auto: Guida Completa per Sicurezza e Durata

    Manutenzione Pneumatici Auto: Guida Completa per Sicurezza e Durata

    Perché la Manutenzione dei Pneumatici è Cruciale?

    man in black jacket and black pants sitting near silver vehicle

    pneumatici sono l’unico punto di contatto tra l’auto e la strada, influenzando:
    ✅ Sicurezza (aderenza, frenata, stabilità)
    ✅ Consumi (pneumatici sgonfi aumentano i consumi fino al 5%)
    ✅ Comfort di guida (vibrazioni, rumorosità)

    Durata Media dei Pneumatici

    • 30.000-50.000 km per modelli premium
    • 20.000-35.000 km per gomme economiche

    Come Verificare lo Stato dei Pneumatici

    1. Controllo Pressione

    🔹 Misura almeno 1 volta al mese e prima di lunghi viaggi
    🔹 Usa un manometro o colonnina di servizio
    🔹 Riferisciti ai valori consigliati (sul manuale o sportello del carburante)

    Attenzione: Mai misurare a pneumatici caldi! Aspetta 2 ore dopo la guida.

    2. Controllo Usura

    • Test della moneta da 1€: Inserisci la moneta nel battistrada. Se vedi la corona dorata, è ora di cambiare le gomme.
    • Indicatori di usura (TWI): Piccoli risalti nel battistrada che segnalano il limite legale (1,6 mm).
    • Usura irregolare: Se più marcata su un lato, potrebbe indicare problemi di convergenza.

    3. Ispezione Visiva

    🔸 Tagli, bolle o screpolature → Sostituzione immediata
    🔸 Oggetti conficcati (chiodi, vetri) → Rivolgiti a un gommista

    black multi spoke auto wheel

    Manutenzione Pneumatici: 5 Consigli Essenziali

    1. Rotazione Periodica

    • Ogni 10.000-15.000 km
    • Schema consigliato: Incrocia i pneumatici (anteriore sx → posteriore dx, anteriore dx → posteriore sx)

    2. Equilibratura e Convergenza

    • Fai controllare l’equilibratura ogni 2 anni o dopo un urto
    • Verifica la convergenza se l’auto tende a tirare da un lato

    3. Scegli la Stagionalità Giusta

    Pneumatici EstiviPneumatici InvernaliAll Season
    Ottima aderenza >7°CPerformano sotto i 7°CCompromesso tutto l’anno
    Minore rumorositàBattistrada più aggressivoDurata inferiore

    4. Conservazione (per gomme non in uso)

    • Lava e asciuga prima di riporle
    • Riponi in luogo fresco e asciutto, lontano da ozono e oli
    • Usa sacchetti ermetici o appositi supporti verticali

    5. Guida Consapevole

    • Evita accelerazioni/brusche frenate
    • Attento a marciapiedi e buche
    • Non sovraccaricare l’auto (controlla il peso massimo sul libretto)
    man in black jacket standing beside black car

    Quando Sostituire i Pneumatici?

    ⚠ Battistrada <1,6 mm (limite legale)
    ⚠ Danni strutturali (bolle, tagli profondi)
    ⚠ Oltre 5-7 anni (anche con battistrada residuo – controlla data DOT sul fianco)
    ⚠ Vibrazioni anomale non risolte con equilibratura


    Curiosità: Leggere il Codice DOT

    Esempio: DOT XXXX 2519 → Prodotto nella 25° settimana del 2019.


    Conclusioni

    Pneumatici ben mantenuti migliorano sicurezza, prestazioni e risparmio. Dedica 5 minuti al mese ai controlli e programma verifiche professionali annuali.

    Hai dubbi sullo stato delle tue gomme? Passa dal tuo gommista di fiducia!

  • Nuova Renault Twingo 2026: Il Ritorno di un’Icona in Versione Elettrica

    Nuova Renault Twingo 2026: Il Ritorno di un’Icona in Versione Elettrica

    Twingo 2026: L’Eredità di un’Icona Si Rinnova

    Dopo anni di attesa e numerosi concept, la nuova Renault Twingo è pronta a tornare nel 2026, completando la strategia “Renaulution” di Luca de Meo che punta a rivitalizzare i modelli storici del marchio. Dopo la Renault 5 E-Tech e la futura Renault 4, è ora il turno della celebre monovolume anni ’90, che tornerà in una versione 100% elettrica, mantenendo lo spirito originale ma con tecnologie moderne.

    Un Design Che Fa Battere il Cuore: Vintage ma Moderno

    Quando nel novembre 2023 è apparso il primo concept, la Twingo ha subito conquistato tutti con un design che riprende fedelmente la prima generazione del 1993, ma con dettagli contemporanei:

    • Linee tondeggianti e profilo compatto
    • Fari a LED che richiamano lo stile originale
    • Passaruota allargati per un look più sportivo
    • Due porte posteriori (assenti nel modello originale)
    • Lunghezza contenuta (circa 3,75 metri), più compatta della nuova Renault 5 (3,92 m)

    La Twingo 2026 sarà una citycar furba e simpatica, perfetta per la mobilità urbana, con quel tocco di nostalgia che la rende immediatamente riconoscibile.


    Interni Minimalisti ma Tecnologici

    Al Salone di Bruxelles 2025, Renault ha svelato anche gli interni della nuova Twingo, confermando un approccio semplice ma smart:

    • Display digitale da 7″ per la strumentazione
    • Schermo centrale da 10,1″ (lo stesso della Renault 5 E-Tech) con sistema Google-based
    • Design circolare (bocchette ovali, rotori per il clima)
    • Materiali sostenibili, come il pavimento in sughero verniciato
    • Sedili posteriori scorrevoli per ottimizzare spazio passeggeri o bagagliaio
    • Magneti integrati nei poggiatesta per fissare smartphone

    L’abitacolo sarà spazioso nonostante le dimensioni compatte, grazie alla tradizionale impostazione da monovolume che ha sempre caratterizzato la Twingo.


    Solo Elettrica, con Autonomia adatta alla Città

    La nuova Twingo nasce sulla piattaforma AMPR Small, dedicata ai modelli elettrici entry-level di Renault, e non avrà versioni termiche. Le specifiche tecniche non sono ancora ufficiali, ma si prevedono:

    • Batterie da 30-40 kWh (stesse della Renault 5 base)
    • Autonomia stimata: 200-300 km (ciclo WLTP)
    • Motori: tra 65 e 90 CV, solo trazione anteriore
    • Ricetta perfetta per un’auto urbana, con prestazioni sufficienti per gli spostamenti quotidiani.

    Prezzo Aggressivo: Obiettivo 20.000 Euro

    Luca de Meo aveva promesso una Twingo elettrica a partire da 20.000€, posizionandola come una delle elettriche più accessibili sul mercato. Se Renault manterrà questa promessa, la Twingo 2026 sarà una concorrente diretta di future citycar low-cost come la Volkswagen ID.1.


    Quando Arriverà?

    La presentazione ufficiale potrebbe avvenire al Salone di Monaco 2025, con consegne a partire dal 2026. Una data attesissima per gli appassionati del modello, che potrà così tornare a far parte delle strade europee.


    Perché la Nuova Twingo Potrebbe Essere un Successo

    • Design iconico che strizza l’occhio al passato
    • Elettrica ed economica, perfetta per la città
    • Spaziosa e tecnologica, nonostante le dimensioni
    • Prezzo contenuto, se confermato

    Sei pronto ad accogliere la nuova Twingo? 

  • Rieju Xplora 557 e 707: le nuove avventure spagnole pronte a sfidare Benelli

    Rieju Xplora 557 e 707: le nuove avventure spagnole pronte a sfidare Benelli

    L’eredità delle TRK rivive sotto il marchio Rieju

    Mentre il mercato piangeva la scomparsa della Benelli TRK 502 (uscita di scena con l’avvento dell’Euro 5+), la casa motociclistica spagnola Rieju si preparava a lanciare la risposta più convincente: le Xplora 557 e 707. Derivanti dalla stessa piattaforma QJ Motor che diede vita alle TRK e alla mai decollata MV Agusta Lucky Explorer 5.5, queste nuove adventure si presentano con un mix interessante di componentistica premium e prezzi competitivi.

    Tutto quello che c’è da sapere sulle nuove Xplora

    1. Xplora 557: la regina dell’accessibilità

    • Motore: Bicilindrico 554cc (manovellismo 270°) da 48 CV (A2) e 51 Nm
    • Peso: 218 kg a secco
    • Sella: 835 mm (accessibile per la maggior parte dei piloti)
    • Sospensioni: Forcella Kayaba regolabile
    • Freni: Impianto misto con pinze Brembo
    • Prezzo6.345€

    Perché sceglierla?

    • Alternativa diretta alla defunta TRK 502
    • Coppia generosa fin dai bassi regimi
    • Posizione di guida comoda per l’urbano
    • Prezzo tra i più bassi del segmento

    2. Xplora 707: la sorella maggiore per i lunghi viaggi

    • Motore: Bicilindrico 698cc (manovellismo 180°) da 75 CV
    • Peso: 230 kg a secco
    • Sella: 865 mm (più impegnativa)
    • Sospensioni: Forcella Kayaba da 43mm
    • Freni: Doppio disco anteriore con pinze Brembo radiali
    • Prezzo7.750€

    Punti forti:

    • Miglior comfort per i viaggi lunghi
    • Frenata più potente
    • Comportamento più stabile ad alte velocità
    • Ruota anteriore da 19″ per terreno misto

    Come si comportano in strada?

    Guida urbana e strade secondarie (Xplora 557)

    • Cambio: Estremamente preciso e piacevole da usare
    • Motore: Coppia immediata, perfetta per sorpassi e salite
    • Ciclistica: Buon bilanciamento nonostante il peso
    • Critiche: Frizione un po’ “strapposa” alle partenze

    Prestazioni autostradali (Xplora 707)

    • Motore: Vuoto sotto i 4.500 giri, ma ottimo allungo
    • Stabilità: Eccellente grazie al passo più lungo
    • Comfort: Sospensioni ben tarate per le lunghe distanze
    • Note: Posizione di guida più sportiva rispetto alla 557

    Chi dovrebbe comprarle?

    ✔ Neofiti: La 557 è ideale per chi approccia al mondo delle maxi-enduro
    ✔ Viaggiatori: La 707 offre il miglior comfort per i tour
    ✔ Ex possessori TRK: Trovano qui un’alternativa diretta
    ✔ Budget-conscious: Prezzi contenuti per il segmento

    Verdetto finale

    Con le Xplora, Rieju dimostra di aver colto l’essenza delle Benelli TRK migliorandone alcuni aspetti chiave. La 557 si conferma l’opzione più versatile e accessibile, mentre la 707 è la scelta migliore per chi cerca prestazioni autostradali. Peccato solo per:

    • Display TFT poco leggibile sotto il sole diretto
    • Aerodinamica non regolabile
    • Peso comunque importante per entrambi i modelli

    Preferireste la maneggevole 557 o la performante 707? 

  • Renault 5 E-Tech Monte Carlo Edition: Un Omaggio alla Leggendaria Clio Williams

    Renault 5 E-Tech Monte Carlo Edition: Un Omaggio alla Leggendaria Clio Williams

    Renault 5 E-Tech Monte Carlo Edition: Un Tuffo nel Passato con Stile Moderno

    La Renault 5 E-Tech si veste di nostalgia con una nuova edizione speciale: la Monte Carlo Edition. Non si tratta di un modello ufficiale della Casa francese, ma di un’esclusiva creazione firmata Zeeuw & Zeeuw, concessionaria olandese, in collaborazione con Re-Volve, specializzata in personalizzazioni.

    Un Tributo alla Leggendaria Clio Williams

    La Monte Carlo Edition si ispira a una delle hot hatch più iconiche degli anni ’90: la Renault Clio Williams. Nata nel 1993 in collaborazione con la scuderia di Formula 1, la Clio Williams era celebre per il suo motore da 150 CV, la carrozzeria blu metallizzato e i cerchi dorati.

    La R5 E-Tech Monte Carlo Edition riprende questi elementi estetici, pur mantenendo la meccanica originale. La base scelta è la versione Techno da 120 CV, con batteria da 40 kWh, senza modifiche alle prestazioni ma con un design che strizza l’occhio al passato.

    Design: Blu Profondo e Accenti Dorati

    Esteticamente, la Monte Carlo Edition è un vero capolavoro di stile:

    • Carrozzeria blu metallizzato
    • Cerchi da 18″ in oro
    • Filetti dorati su calandra, fiancate e passaruota
    • Tetto nero per un contrasto elegante
    • Badge “Monte Carlo” sui montanti posteriori

    Anche l’abitacolo riceve tocchi premium:

    • Cuciture dorate sui sedili
    • Logo “5” ricamato in oro (omaggio alla “W” della Clio Williams)
    • Targhetta identificativa (non numerata)

    Edizione Limitata e Prezzo

    La Monte Carlo Edition sarà prodotta in soli 25 esemplari, rendendola un oggetto di culto per i collezionisti. Il prezzo? 37.995 euro, circa 8.000 euro in più rispetto alla versione Techno standard. Un sovrapprezzo giustificato dall’esclusività e dalla cura dei dettagli.

    Conclusioni

    La Renault 5 E-Tech Monte Carlo Edition è un perfetto mix tra modernità elettrica e nostalgia anni ’90. Pur non essendo una vera hot hatch, il suo design iconico e la limited edition la rendono un’auto unica nel panorama delle city car elettriche.

    Cosa ne pensi di questa reinterpretazione? 

  • Volvo XC60 supera la 240: il nuovo best seller del marchio svedese

    Volvo XC60 supera la 240: il nuovo best seller del marchio svedese

    Due icone a confronto: sicurezza e innovazione attraverso i decenni

    La Volvo XC60 ha appena superato un traguardo storico: con oltre 2,7 milioni di unità vendute dal 2008, ha superato la Volvo 240 (2.685.171 esemplari tra il 1974 e il 1993) come auto più venduta della casa svedese. Un passaggio di testimone tra due modelli che hanno segnato epoche diverse, ma con un comune denominatore: sicurezza, robustezza e innovazione.


    Volvo 240 (1974-1993): L’Auto che Cambiò la Sicurezza Stradale

    Un’eredità rivoluzionaria

    La 240 non fu solo un’evoluzione della 140, ma una vera rivoluzione nella sicurezza automobilistica:

    • Carrozzeria a deformazione programmata (prima auto a introdurla in serie)
    • Gabbia di sicurezza rinforzata (anticipò le moderne cellule di sopravvivenza)
    • Primo seggiolino integrato per bambini (1978, una novità mondiale)
    • Motori indistruttibili: il B230 a benzina e il D24 diesel (ancora oggi ricercati)

    Un’icona di stile e cultura pop

    • Design squadrato ma elegante, diventato simbolo degli anni ’80
    • Auto preferita di famiglie, taxisti e forze dell’ordine per affidabilità
    • Apparizioni cinematografiche (The Girl with the Dragon TattooFargo)
    • Culto tra i tuner grazie alla versione 240 Turbo (gruppo A rally)

    Volvo XC60 (2008-oggi): Il SUV che Domina l’Era Moderna

    Tecnologia e sostenibilità

    L’XC60 ha ereditato lo spirito della 240, ma con soluzioni all’avanguardia:

    • Prima auto al mondo con frenata automatica d’emergenza (City Safety, 2008)
    • Piattaforma SPA (stessa della XC90) con struttura ultra-resistente
    • Motori ibridi plug-in (T8 Twin Engine) e mild hybrid
    • Record in EuropaSUV ibrido plug-in più venduto nel 2024 (13.052 unità in Germania)

    Un successo globale

    • Mercati chiave: Europa (40%), Cina (30%), USA (20%)
    • Prezzo attuale: da €55.000 (versione base) a €80.000 (T8 Polestar Engineered)
    • Prossimo passoVersione 100% elettrica (prevista per il 2025)

    Confronto Tecnico: 240 vs XC60

    CaratteristicaVolvo 240 (1974)Volvo XC60 (2024)
    Produzione19 anni (1974-1993)16 anni (2008-oggi)
    MotoriB230 2.3L (114 CV)B5 Mild Hybrid (250 CV)
    SicurezzaZone a deformazioneCity Safety + Pilot Assist
    Velocità max165 km/h230 km/h (T8)
    Consumi10L/100km1.9L/100km (ibrida)
    Prezzo originale€15.000 (equivalenti)€55.000+

    Perché Hanno Dominato?

    ✅ Sicurezza sopra ogni cosa (dalle cinture a 3 punti alla guida autonoma)
    ✅ Affidabilità leggendaria (molte 240 superano i 500.000 km)
    ✅ Design riconoscibile (dalle linee squadrate al frontale Thor’s Hammer)

    Curiosità:

    • La 240 è ancora utilizzata nei crash test come riferimento per la sicurezza passiva.
    • L’XC60 è stata la prima Volvo a offrire Android Automotive integrato.

    Conclusioni: Due Epoche, Un Solo DNA

    Se la 240 ha scritto la storia della sicurezza passiva, l’XC60 ha portato Volvo nell’era della guida assistita e dell’elettrificazione. Entrambe dimostrano che robustezza e innovazione sono i pilastri del marchio svedese.

    Cosa ne pensi? Preferisci il mito anni ’80 o il SUV high-tech? 🚗💨