
Fiat Campagnola: L’Eroe a Quattro Ruote Motrici
La Fiat Campagnola è uno dei fuoristrada più iconici della storia italiana. Nata per sostituire le Jeep americane nell’esercito, è diventata un simbolo di robustezza, avventura e ingegno meccanico. Prodotta dal 1951 al 1987, ha servito in versione militare e civile, conquistando anche il cuore di esploratori e agricoltori.
Le Origini: La Nascita di un’Icona
All’inizio degli anni ’50, il Ministero della Difesa italiano cercava un fuoristrada leggero per rimpiazzare le Jeep alleate, ormai usurate. La Fiat, sotto la guida dell’ingegner Dante Giacosa, sviluppò in segreto un prototipo ispirato ai modelli americani.
Inizialmente chiamato “Alpina”, il nome fu cambiato in “Campagnola” per evitare associazioni troppo militari (il ricordo della guerra era ancora vivo). Presentata alla Fiera del Levante di Bari (1951), la Campagnola vinse la gara contro l’Alfa Romeo 1900 M (soprannominata “Matta”) grazie a un costo inferiore e maggiore semplicità meccanica.
Caratteristiche Tecniche della Prima Serie (1951-1973)
- Motori:
- Benzina 1.9L (105.007): 48 CV
- Diesel 1.9L (305.007): 40 CV (introdotto nel 1953)
- Trazione: Integrale selezionabile con riduttore
- Sospensioni: Indipendenti anteriori, balestre posteriori
- Velocità max: 110 km/h (benzina), 88 km/h (diesel)
Nonostante le prestazioni modeste, la Campagnola era infrangibile. Il suo telaio in acciaio e la meccanica semplice la resero affidabile in ogni condizione.
Il Record Imbattuto: Algeri-Città del Capo (1951)
Due Campagnole modificate dalla carrozzeria Savio (con tetto rigido e serbatoi aggiuntivi) stabilirono un record mondiale:
✅ 11 giorni, 4 ore e 54 minuti per l’intero percorso andata e ritorno.
Un’impresa mai più eguagliata, anche per via dell’instabilità politica africana odierna.

Evoluzione: Dalla AR51 alla Nuova Campagnola (1974-1987)
Nel 1974 debutta la Nuova Campagnola (1107A), completamente riprogettata:
- Scocca portante (senza telaio separato)
- Sospensioni a barre di torsione (indipendenti su tutte e 4 le ruote)
- Motori:
- Benzina 2.0L (131/132): 80 CV
- Diesel 2.5L (Sofim): 72 CV (dal 1979)
- Versioni militari (AR76/AR76A) con impianto elettrico 24V e capacità di guado fino a 70 cm.
Curiosità e Eredità

La Campagnola Papamobile
Papa Giovanni Paolo II usò una Nuova Campagnola come papamobile dal 1980 al 2007. Fu proprio su questo mezzo che subì l’attentato del 13 maggio 1981.
L’Erede: Iveco Massif (2008)
Nel 2008, il Gruppo Fiat lanciò l’Iveco Massif “Campagnola”, una versione speciale in verde salvia che omaggiava il mito originale.

Conclusioni: Un’Auto che ha Fatto Storia
La Campagnola è stata:
🚜 Un’auto militare (usata anche dalla Polizia e dai Vigili del Fuoco).
🌍 Un’esploratrice (con raid africani epici).
✝️ Un’icona popolare (grazie al suo ruolo da papamobile).
Oggi è un oggetto da collezione, amata per il suo design retrò e la meccanica indistruttibile.
Hai mai guidato una Campagnola? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
